Cultura Firenze
domenica 8 Ottobre 2023
Impurissima Foemina alla Sala Vanni
Caterina Medici da Broni fu processata per stregoneria e condannata a morte nel 1617 a Milano. Vicenda ripresa da numerosi scrittori, tra cui Sciascia, Manzoni, Paccagnini e Farinelli, Kramer e Sprenger: dalle loro suggestioni letterarie nasce “Impurissima Foemina”, affresco sonoro per sette musicisti performer che vede in scena l’ensemble di percussioni Ars Ludi e il quartetto vocale Faraualla, domenica 8 ottobre alla Sala Vanni di Firenze (ore 18) per l’appuntamento inaugurale di Suoni Riflessi, festival di musica classica e contaminazioni fra generi. Come da tradizione del festival, lo spettacolo sarà preceduto, sabato 7 alle ore 18 sempre alla Sala Vanni, da un incontro introduttivo con gli artisti condotto da Mario Ancillotti, direttore artistico del festival.
IMPURISSIMA FOEMINA
Affresco sonoro per sette musicisti performer su Caterina Medici da Broni
Ars Ludi, percussioni e azione scenica
Faraualla, voci, azione scenica
Prologo di Guido Barbieri
Consulente alla drammaturgia musicale Sonia Bergamasco
Musiche liberamente rielaborate di Giorgio Battistelli, Guillaume de Machaut, Tomas Luis de Victoria, Faraualla, Francesco Filidei, Lou Harrison, Lorenzo Pagliei, Henry Purcell
In un delicato equilibrio tra linguaggio della tradizione popolare e contemporaneo, Ars Ludi e Faraualla fondono i rispettivi, originali, repertori per narrare la storia di Caterina. Voci e percussioni sono fossili viventi, sono corpo e suono allo stato primordiale.
Come la musica può raccontare le paure e le vicende del passato che fatalmente si proiettano nel subconscio di ognuno di noi? Solo mescolando periodi e stili, antico e contemporaneo, si crea quel sortilegio capace di unire il sentire di oggi a quello di ieri e di scoprirne l’essenza.
Prologo di Guido Barbieri. Musiche liberamente rielaborate di Giorgio Battistelli, Guillaume de Machaut, Tomas Luis de Victoria, Faraualla, Francesco Filidei, Lou Harrison, Lorenzo Pagliei, Henry Purcell.
“All’alba del 4 marzo del 1617 dopo più di due mesi di interrogatori, percosse e torture, Caterina verrà fatta salire sul carro e portata al rogo – Antiche fantasie e leggende, antiche meraviglie e paure che erano credenze del mondo popolare, si configurarono con un pericolo per l’ovvia ragione che ogni tirannia ha bisogno di crearsene uno, di indicarlo, di accusarlo, di tutti quegli effetti che essa stessa produce di ingiustizia, di miseria, di infelicità ” (Leonardo Sciascia).
I biglietti per lo spettacolo (15/10 euro, studenti 5 euro) sono disponibili sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e su www.liveticket.it/suoniriflessi. Disponibili anche due formule di abbonamento a 60 e 120 euro. Per l’ingresso agli incontri del sabato è previsto un biglietto di cortesia a 1 euro.
In programma fino al 25 novembre, l’edizione 2023 del festival Suoni Riflessi è realizzata con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, 2Next, Banca Mediolanum, Ugo Bing, Savino Del Bene, Fondazione Nuovi Mecenati, Conad, Lyceum Club Internazionale Firenze. In collaborazione con Musicus Concentus, media partner Radio Toscana Classica.
Programma completo sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e sui canali social del festival.
Suoni Riflessi – 21° edizione
Da domenica 1 ottobre a sabato 25 novembre 2023
Sala Vanni – piazza del Carmine, 19 – Firenze
(Eccetto lun 23/10 c/o Palazzo Adami Lami – Lungarno Guicciardini, 17 – Firenze – ingresso libero)
Con il contributo di
Ministero della Cultura
Regione Toscana
Comune di Firenze
Fondazione CR Firenze
2Next
Banca Mediolanum
Ugo Bing
Savino Del Bene
Fondazione Nuovi Mecenati
Conad
Lyceum Club International Firenze
In collaborazione con
Musicus Concentus
Media partner
Radio Toscana Classica
Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 10 euro (Abbonati Radio Toscana Classica e Amici dei Musei Fiorentini, soci Conad)
Ridotto 5 euro per studenti
Presentazione del 1° ottobre e Svelare la musica: biglietto di cortesia a 1 euro (disponibile solo alla cassa della Sala Vanni)
Abbonamenti
5 spettacoli scelta 60 euro
Tutti gli spettacoli 120 euro
Prevendite
Sul sito ufficiale www.suoniriflessi.it e su www.liveticket.it/suoniriflessi
Biglietti in prevendita anche il giorno dei concerti c/o Sala Vanni, un’ora prima dello spettacolo.
Eventi simili
-
Mostra di Daniela Maccheroni all’Orcio d’oro di San Miniato
Dalle ore 16 alle 18 di lunedì 17 marzo si aprirà la mostra di DANIELA Leggi tutto
-
Il Poetry Slam dei Ripescati dalla Piena diventa un libro
Questa settimana, a Firenze, i Ripe si sdoppiano e forse anche triplicano presentando tra l’altro Leggi tutto
-
Le stanze dell’opera, la scuola per aspiranti cantanti lirici e musicisti edizione 2025
L’apertura dei corsi è affidata alla star Katia Ricciarelli che ritorna ad Arezzo dopo il Leggi tutto
-
Umberto Galimberti a Monterotondo Marittimo: L’Io e il Noi. Il primato della relazione
Venerdì 21 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Monterotondo Marittimo (GR), Umberto Leggi tutto
-
Campo Aperto sull’immaginario oltre i confini a l’ex Teatro dell’Oriuolo
IED Firenze apre alla città l’ex Teatro dell’Oriuolo Firenze con il nuovo progetto “Campo Leggi tutto
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto