Cultura Impruneta
da sabato 7 Giugno 2025 a domenica 15 Giugno 2025
Impruneta ospita la mostra di Fiorella Noci al Loggiato del Pellegrino
Dal 7 al 15 giugno 2025, presso il Loggiato del Pellegrino a Impruneta, si terrà la mostra d’arte “Il Rosso, il Bianco, il Nero e poi l’Arcobaleno”, una personale di pittura e scultura dell’artista Fiorella Noci, a cura di Attilio Maltinti.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Impruneta e del Comune di Carmignano, e nasce in collaborazione con importanti realtà culturali del territorio: Associazione Anastatica, Associazione Art-Art Impruneta, Coro Polifonico Impruneta, Filarmonica Giuseppe Verdi Impruneta, Associazione Imago-Lab Impruneta e Associazione Ferdinando Paolieri di Impruneta.
La mostra si propone come un viaggio visivo ed emozionale attraverso i colori, i simboli e le forme, in un dialogo tra materia e pensiero che coinvolge il pubblico in una riflessione profonda sul nostro tempo. Ad arricchire il programma, un calendario di eventi collaterali che trasformerà Impruneta in un centro pulsante di cultura, arte e partecipazione attiva.
Sabato 7 giugno si inaugura con la conferenza di Francesco Corsi, una performance acrobatica dell’Associazione Anastatica e un concerto per saxofono solo eseguito dal compositore Filippo Grassi.
Domenica 8 giugno, spazio alla conferenza di Rita Tambone, a un’esibizione chitarristica di Giovanni Fintoni, all’intervento storico di Maria Pratesi sul Loggiato del Pellegrino, a una performance di floral art con Fiorella Degl’Innocenti e a un momento di teatro danza a cura dell’Associazione Imago Lab.
Sabato 14 giugno è in programma la conferenza di Romano Morando, la proiezione del video reportage sull’Ucraina realizzato dal fotoreporter Niccolò Celesti Geddes, seguiti nuovamente dal concerto per saxofono di Filippo Grassi e da una nuova performance di teatro danza dell’Associazione Imago Lab.
Domenica 15 giugno, giornata conclusiva, sarà dedicata al tema della pace con l’intervento di Sonia Salsi (“Art-Art e I Colori della Pace”), i concerti della pianista Giulia Cecchi e del flautista Gabriele Chionna, letture poetiche a cura dell’Associazione Ferdinando Paolieri, un’azione partecipativa guidata da Gloria Campriani, la conferenza di Francesca Roberti e, a chiudere, l’esibizione del Coro Polifonico Impruneta.
L’intera manifestazione si configura come un’occasione unica per vivere l’arte in tutte le sue forme, riscoprendo il valore della bellezza, della cultura e della condivisione nel cuore di Impruneta.
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

Fiorella noci
Eventi simili
-
Le Notti dell’archeologia al Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa
Torna come ogni anno l’appuntamento con “Le Notti dell’archeologia” progetto ideato da Regione Toscana che Leggi tutto
-
L’amore per la parola come ancora per l’umanizzazione: arriva a Livorno Mariapia Bobbioni nel giardino del centro O.A.M.I
L’ultimo appuntamento della rassegna estiva Hortus Conclusus – Le serate al giardino alla scoperta Leggi tutto
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto
-
Cinema nel Chiostro. Il cinema che riflette il presente: Il sale della Terra e Cuore Selvaggio
Una perdita che segna un’epoca, nel 2025 sono scomparsi il fotografo documentarista brasiliano Sebastião Salgado Leggi tutto
-
Graziano Casalini presenta il suo libro La storia dell’acquedotto di Empoli e delle sue frazioni
Un nuovo appuntamento del ciclo di presentazioni di libri di casa nostra, “Empolichescrive” si terrà Leggi tutto