Cultura Impruneta
sabato 26 Ottobre 2024
Impruneta ospita il convegno sulla demenza al Cinema Teatro Buondelmonti
Sabato 26 ottobre si terrà presso il Cinema Teatro Buondelmonti il convegno “Ivecchio dunque sono”, un’importante iniziativa dedicata al tema della demenza. L’evento è organizzato dalla Cooperativa Sociale Arca, dalla Società Rosalibri e dall’Associazione InsiemeAte Onlus, con il sostegno del Banco Fiorentino Mugello-Impruneta-Signa, Vecchio Borgo Inalbi e Cinema Teatro Buondelmonti, e il patrocinio del Comune di Impruneta, l’Unione Comunale del Chianti e la Società della Salute Fiorentina Sud-Est.
Il convegno, aperto alla comunità e suddiviso in due sessioni, ha l’obiettivo di approfondire le problematiche legate alla demenza, promuovendo la creazione di “Comunità Amiche delle Persone con Demenza”. Durante la giornata, esperti del settore condivideranno esperienze e strumenti per favorire il benessere delle persone affette da disturbi neurocognitivi, oltre a discutere il ruolo cruciale dei caregivers.
“Il nostro impegno verso le persone con demenza e le loro famiglie è fondamentale. Questo convegno rappresenta un passo avanti verso una comunità più inclusiva e consapevole, capace di rispondere ai bisogni delle persone fragili e di costruire reti di sostegno attivo” – dichiarano il sindaco Riccardo Lazzerini e l’assessora Lara Fabbrizzi.
Di seguito, il programma completo della giornata:
PRIMA SESSIONE
Ore 10:00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10:15 – Saluti dei rappresentanti della Cooperativa Sociale Arca e della Società Rosalibri
Ore 10:30 – Conoscere la demenza per trovare la giusta comunicazione – Dr. Paola Brignoli
Ore 11:00 – Pausa caffè
Ore 11:15 – Aspetti comunicativi e relazionali con la persona fragile – Dr. Paola Brignoli e Dr. Piero Caramello
Ore 12:00 – Progetti a confronto e azioni di ben-essere: educatori e animatori si raccontano
Ore 12:30 – Pausa pranzo
SECONDA SESSIONE APERTA A TUTTI
Ore 14:00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 14:30 – Saluti istituzionali:
• David Baroncelli, Sindaco del Comune di Barberino Tavarnelle
• Roberto Ciappi, Sindaco del Comune di San Casciano in Val di Pesa
• Riccardo Lazzerini, Sindaco del Comune di Impruneta
• Paolo Sottani, Sindaco del Comune di Greve in Chianti
• Simone Naldoni, Direttore della Società della Salute Sud-Est
Ore 15:00 – L’importanza della socialità per le famiglie e le persone con disturbi neurocognitivi – Dr. Paola Brignoli
Ore 15:30 – Una città coesa: l’esperienza della dementia friendly community a Giovinazzo – Dr.ssa Maria Pia Cozzari
Ore 15:45 – Residenzialità: quando diventa necessaria – Il ruolo del medico di medicina generale – Dr. Francesco Gabriele
Ore 16:15 – Il “peso” dei caregivers: un percorso condiviso – Dr. Francesco Coccorese
Ore 16:30 – L’anzianità della vita – Dr. Luca Pinzani
Ore 17:00 – Azioni di psicopromozione per un invecchiamento in salute – Dr. Francesca Morganti
Ore 17:30 – Domande e interventi dal pubblico
Ore 17:45 – Presentazione dei lavori svolti nel workshop
Ore 18:00 – Chiusura dei lavori
L’incontro vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno delle demenze, promuovendo azioni concrete per un cambiamento culturale e sociale che favorisca l’inclusione e il rispetto delle persone con demenza nel contesto comunitario.
Eventi simili
-
Olfactus Loci la mostra di Francesca Casale Sensu al Parco Sculture del Chianti
In occasione dell’apertura della nuova stagione del Parco Sculture del Chianti, sabato 22 marzo alle Leggi tutto
-
Lezioni di cinema, in Biblioteca quattro incontri gratuiti sui segreti del grande schermo
Tutti a lezione di cinema in Biblioteca. Per imparare come nasce una pellicola e scoprire Leggi tutto
-
Gli incontri dell’Associazione Noi che con L’arte del miele a cura di Fabio Morelli
L'Associazione Culturale "Noi Che" presentano gli Incontri di Noi che. Giovedì 20 marzo, ore 21:15, incontro Leggi tutto
-
Dalle passeggiate nei borghi alle escursioni in montagna, un anno in cammino con la Polisportiva Rugiada
Dalle passeggiate “urbane” nei borghi toscani, alle escursioni sulle colline ripolesi e dei dintorni, fino Leggi tutto
-
Racconti Preziosi, Gioielli contemporanei tra simbolismo e narrazione la seconda mostra della rassegna CertaldoArte25
Nel 2025 si celebrano i 650 anni della morte di Giovanni Boccaccio. Boccaccio sarà il Leggi tutto
-
Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione
Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre Leggi tutto