Cultura Impruneta
da mercoledì 11 Giugno 2025 a mercoledì 2 Luglio 2025
Impruneta inaugura la mostra fotografica sulle architetture del ’900
Con il patrocinio del Comune di Impruneta e dell’Ente Festa dell’Uva, è stata inaugurata ieri, mercoledì 11 giugno 2025, presso il Museo Festa dell’Uva, la mostra fotografica “Architetture a Firenze e nella Città Metropolitana 1920–1940”, promossa dall’Associazione InFoto di Firenze in collaborazione con Florence Art Edizioni e Studio Giambo Aps.
L’esposizione, composta da circa 60 fotografie, propone una lettura visiva contemporanea delle architetture realizzate tra le due guerre a Firenze e nei territori limitrofi. Non si tratta di un’indagine puramente documentaria, ma di un’interpretazione personale degli autori, che mettono in luce tanto edifici noti quanto luoghi meno conosciuti ma di notevole valore estetico.
La mostra è stata ufficialmente inaugurata dal Sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini, alla presenza del Presidente dell’Ente Festa dell’Uva Filippo Venturi. La visita è stata accompagnata da una guida d’eccezione, Marco Fantechi, docente e lettore fotografico della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Riccardo Lazzerini, Sindaco di Impruneta, ha dichiarato: “Questa mostra ci offre l’occasione di rileggere il nostro territorio attraverso lo sguardo dei fotografi. Un dialogo tra memoria e futuro, dove anche l’Impruneta si riscopre protagonista.”
Filippo Venturi, Presidente dell’Ente Festa dell’Uva, ha aggiunto: “Un’opportunità importante per Impruneta. Ringraziamo chi ha reso possibile questo evento: la fotografia ci regala uno sguardo nuovo e profondo su ciò che ci circonda.”
Durante l’inaugurazione è stato anche presentato il volume omonimo “Architetture a Firenze e nella Città Metropolitana 1920–1940”, realizzato da InFoto con Florence Art Edizioni, già illustrato a Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
Silvia Tozzi di Florence Art ha dichiarato: “Abbiamo voluto creare un libro accessibile che raccontasse un momento storico importante e che fosse uno strumento di conoscenza. È una memoria condivisa che nessuno potrà cancellare.”
Espongono in mostra i fotografi:
Piero Alessandra, Franco Busignani, Mauro Cenci, Alma Daniele De Silvestro, Luca Federici, Enrico Fontanelli, Luisa Garassino, Massimo Macherelli, Renato Piazzini, Giovanna Sparapani, Pierluigi Spinosa, Antonio Vinzi.
La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 2 luglio 2025, ogni sabato e domenica con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00 presso il Museo Festa dell’Uva di Impruneta.
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto