Cultura Impruneta
da giovedì 19 Giugno 2025 a sabato 28 Giugno 2025
Impruneta celebra le chiese storiche con una mostra fotografica
Il Comune di Impruneta concede il proprio patrocinio istituzionale alla mostra “Le chiese suffraganee della Pieve”, in programma dal 19 al 28 giugno 2025 presso il Loggiato del Pellegrino in piazza Buondelmonti.
La mostra, curata dall’Associazione Amici del Museo di Impruneta e San Casciano e promossa con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, propone un itinerario visivo tra i “popoli” che fin dall’XI secolo facevano parte del Piviere dell’Impruneta.
Protagonisti degli scatti sono Paolo Luzzi e Renato Piazzini, della sezione fotografi di Art-Art, che hanno immortalato i suggestivi scorci e le testimonianze architettoniche delle numerose chiese del territorio – alcune ancora esistenti, altre scomparse – come S. Cristina, Poneta, Petigliolo, Carpineta e Montecchio.
L’inaugurazione si terrà giovedì 19 giugno alle ore 17.00 con i saluti e l’introduzione di Don Luigi Oropallo, che accompagnerà il pubblico alla riscoperta della creazione e della costituzione della storica Pieve.
Le chiese raccontate si trovano lungo antichi percorsi tracciati dagli Etruschi, come Quintole, Le Rose, Pozzolatico, Bagnolo, Montebuoni, San Martino e San Cristoforo a Strada, scrigni di arte e devozione, come nel caso della Madonna di Taddeo Gaddi alle Rose. Altre, più defilate o rurali, si trovano a Nizzano, Colline, San Gersolè, San Giusto, Cofferi e Luiano.
Orari di apertura mostra:
Martedì e mercoledì: ore 10.00 – 13.00
Da giovedì a domenica: ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Il 21 giugno alle ore 17.00 è inoltre previsto un laboratorio linguistico a cura dell’Associazione Ferdinando Paolieri, con approfondimenti sulle parole tratte da “I capitoli della Compagnia”.

le chiese suffraganee della pieve mostra 2025
Eventi simili
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto