Cultura Lucca
da sabato 7 Dicembre 2013 a sabato 8 Marzo 2014
“Imago e ombra”: all’Archivio di Stato una mostra con più di cento bambole dall’antico Egitto alla Barbie. Un omaggio all’ex vice direttrice Marina Brogi
L’Archivio di Stato di Lucca inaugura sabato 7 dicembre alle ore 11 nei Saloni Monumentali dell’Archivio di Stato di Lucca, la mostra IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno. La mostra vuol essere un omaggio a Marina Brogi − per anni vicedirettrice dell’Archivio di Stato di Lucca e scomparsa prematuramente un anno fa −, che aveva ideato e progettato l’evento, oggi realizzato grazie al sostegno di: Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Studio SGRO.
Il fulcro dell’esposizione, allestita negli splendidi saloni al piano nobile di Palazzo Guidiccioni, è dato dalla preziosa collezione privata dell’antiquaria lucchese Renata Frediani che annovera molteplici tipologie di manifattura, materiali, luoghi di provenienza. Si spazia dalle più antiche figure a sfondo sacro e presepiale, alle bambole ottocentesche di fattura francese e tedesca, alle rarissime bambole di Casa Lenci, che soprattutto negli anni ’20 e ’30 del Novecento contribuirono a veicolare la creatività italiana nel mondo fino ad includere una numerosa schiera di Barbie vintage, esemplari di valore eccezionale sul mercato collezionistico ma soprattutto interessanti da un punto di vista sociologico e del costume.
La mostra sarà inoltre arricchita da una sezione dedicata all’antichità, testimoniata tra l’altro da alcuni pezzi egizi forniti dalla prof.ssa Edda Bresciani, nonché da una sezione illustrativa: manifesti, cataloghi, riproduzioni, di musei ed altre strutture pubbliche e private che in Italia e in Europa sono dedicate alle bambole o più in generale ai giocattoli e da antiche fotografie di bambine riprese con la loro bambola.
L’esposizione a cura di Renata Frediani e Elisabetta Piccioni, con l’allestimento curato dallo Studio Arrigoni Architetti e realizzato da Marco Bertini per Mostre&Mostre, nel valorizzare “l’amica” di sempre di bambine di ogni età, vuol essere anche un omaggio alla donna e alla sua storia. Il mondo dell’infanzia, la moda e il costume, la rappresentazione del “doppio”, la progressiva desacralizzazione della rappresentazione dell’immagine femminile, sono alcuni tra i molti risvolti tematici implicati che saranno anche oggetto diconferenze su temi attinenti da parte di docenti universitari, storici ed esperti.
La mostra, ad ingresso gratuito, è accompagnata dal catalogo IMAGO E OMBRA La bambola tra gioco costume e sogno edito da Pacini Fazzi Editore e resterà aperta al pubblico dal lunedì al sabato con i seguenti orari:
ORARI
lunedì martedì sabato: 10-13/14-17
mercoledì, giovedì e venerdì:10-12 su appuntamento per le scuole
L’accesso alla mostra sarà consentito con visite accompagnate ogni ora a partire dalle 10.00; l’ultima visita è fissata un’ora prima dell’orario di chiusura.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto