Teatro Caprese Michelangelo
sabato 8 Novembre 2014
“Il volo di Michelangelo”: nel 450° anniversario della morte, uno spettacolo nei luoghi natali del genio dell’arte universale
Uno spettacolo sul genio indiscusso dell’arte universale, in quelle “terre d’Arezzo” che lo videro nascere. Si parte con Caprese Michelangelo sabato 8 novembre, presso il Museo Michelangiolesco alle 21, e si prosegue a Chiusi della Verna, mercoledì 26 novembre alle 21, presso l’Ex Centro Visita, Parco I Maggio.
Il progetto è curato dalla compagnia fiorentina Teatri d’Imbarco, sostenuto da Regione Toscana e in collaborazione con l’Accademia delle Arti del disegno, la più antica accademia di belle arti del mondo e di cui Michelangelo fu fondatore.
Il volo di Michelangelo è scritto e diretto da Nicola Zavagli (autore teatrale e sceneggiatore, finalista David di Donatello, vincitore di un Nastro d’argento); in scena Beatrice Visibelli, Marco Natalucci e, al violoncello, Ginevra Pruneti.
Un breve volo nella vita d’un mito. Quasi una fiaba popolare, a volte poetica, a volte ironica. Un invito alla conoscenza. Per raccontare la grande leggenda artistica e biografica del genio mettendola a confronto con alcune verità storiche emerse dopo quattro secoli di indagini critiche che hanno frugato in ogni dettaglio della sua vita. Mettere dunque a confronto le prime biografie del Condivi e del Vasari, pilotate dallo stesso Michelangelo, con le ultime acquisizioni della critica scientifica. Per provare così a smontare un po’ la costruzione autocelebrativa del genio e svelare anche le tante menzogne del divino Michelangelo, anche lui, come tutti gli immortali, gran mentitore; e dunque sempre più umanissimo, nostro contemporaneo. E naturalmente viaggiare in leggerezza dentro l’aneddotica e le imprese artistiche, e i tratti della sua personalità, come la compulsiva avidità o la feroce avarizia, o la durezza di una solitudine a lungo difesa. E le ossessioni artistiche e gli inquieti desideri, e gli amori e la misoginia, e gli uomini straordinari che hanno attraversato la sua vita, dai potentissimi papi ai misconosciuti aiutanti a libro paga. Un racconto teatrale appassionato, popolare, divertito, per comporre il ritratto di un artista che mantiene intatto il potere di emozionare tutti.
Lo spettacolo si inserisce all’interno di un percorso artistico che la Compagnia Teatri d’Imbarco ha intrapreso da alcuni anni intorno alle biografie di alcuni grandi toscani come Amerigo Vespucci, Bettino Ricasoli, Giacomo Puccini, Gino Bartali, in una drammaturgia in equilibrio tra affabulazione e gioco scenico, in continuo rapporto con la musica dal vivo.
Il volo di Michelangelo sarà replicato a Firenze il 29 e 30 novembre ad inaugurazione della stagione del Teatro delle Spiagge.
Info e prenotazioni:
Comune di Caprese Michelangelo, Tel. 0575740536 e392 3820448 –info@valtiberinaintoscana.it e turismo@capresemichelangelo.net
Comune di Chiusi della Verna, Tel. 0575 599622 e 339 1178219 – federica.falleri@gmail.com
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
In Scena a Terricciola l’omaggio di Franco Di Corcia jr a Filumena Marturano
Sabato 11 Febbraio, ore 21.00, va in scena al Teatro “Di Vino” di Terricciola (Pi) Leggi tutto
-
Si racconta le novelle del Boccaccio presso la Casa Boccaccio
Nuovo appuntamento per “Si racconta le novelle del Boccaccio”, la rassegna che, ogni secondo venerdì Leggi tutto
-
A Cascina il Carnevale si festeggia con un delitto, a cena
A Cascina il Carnevale si festeggia con un delitto, a cena. Il ristorante I Toscani Leggi tutto
-
B.L.U.E. il musical completamente improvvisato con I Bugiardini al Teatro Puccini
Venerdì 31 marzo, ore 21.00, al Teatro Puccini di Firenze andrà in scena: I Bugiardini e Leggi tutto
-
I confini non esistono con Matteo Caccia e Stefano Mancuso al Teatro Puccini
Giovedì 30 marzo, ore 21.00, al Teatro Puccini di Firenze andrà in scena: Mismaonda presenta MATTEO CACCIA Leggi tutto
-
Oblivion Rhapsody al Teatro Puccini
Venerdì 24 e sabato 25 marzo ore 21.00, al Teatro Puccini di Firenze andrà in Leggi tutto