Cultura Colle Val d'Elsa
sabato 16 Novembre 2013
Il vernacolo colligiano tra glossari e glossarietti: la presentazione di un volume al Teatro dei Varii
Sarà presentato sabato 16 novembre alle 17.30 al Teatro dei Varii di Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena (via del Castello, 64) il volume Glossari e glossarietti del vernacolo di Colle Val d’Elsa (Sarnus, pp. 184, euro 18), a cura di Olimpio Musso con la collaborazione di Meris Mezzedimi, Anna Tempesti, Alessandro Malandrini e Franco Gelli. Oltre ai curatori interverranno Paolo Brogioni, sindaco di Colle, e Alberto Nocentini, accademico della Crusca e ordinario di Glottologia e Linguistica all’Università di Firenze.
Da “abagiù” (il paralume da tavolo o da comodino) a “zuppo” (fradicio, intriso di acqua), il testo recupera e sottrae allo scorrere del tempo espressioni, vocaboli e modi di dire di una lingua vivace e genuina, il colligiano, un bene prezioso da conservare e tutelare oggi come non mai. L’indagine filologica non trascura gli aspetti antropologici e sociali, così da far rivivere le tradizioni e i costumi degli abitanti di Colle. Sull’aspetto più strettamente etimologico si concentra invece un “florilegio lessicale”, dove si documentano le origini dei diversi termini, sia scomparsi che tutt’ora in uso. I testi critici e le appendici approfondiscono aspetti specifici del vernacolo e della cultura locale, come il gergo venatorio o il linguaggio dei vetrai, e una nutrita bibliografia offre spunti per ulteriori studi. “L’opera”, scrive Olimpio Musso, “è dedicata a tutti i colligiani che si impegnano a mantenere viva la loro meravigliosa lingua, espressiva ed elegante, per tramandarla, unitamente ai valori morali e civili dei quali è portatrice, alle generazioni future, perché siano degne dei loro antenati”.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto