Cultura Colle Val d'Elsa
sabato 16 Novembre 2013
Il vernacolo colligiano tra glossari e glossarietti: la presentazione di un volume al Teatro dei Varii
Sarà presentato sabato 16 novembre alle 17.30 al Teatro dei Varii di Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena (via del Castello, 64) il volume Glossari e glossarietti del vernacolo di Colle Val d’Elsa (Sarnus, pp. 184, euro 18), a cura di Olimpio Musso con la collaborazione di Meris Mezzedimi, Anna Tempesti, Alessandro Malandrini e Franco Gelli. Oltre ai curatori interverranno Paolo Brogioni, sindaco di Colle, e Alberto Nocentini, accademico della Crusca e ordinario di Glottologia e Linguistica all’Università di Firenze.
Da “abagiù” (il paralume da tavolo o da comodino) a “zuppo” (fradicio, intriso di acqua), il testo recupera e sottrae allo scorrere del tempo espressioni, vocaboli e modi di dire di una lingua vivace e genuina, il colligiano, un bene prezioso da conservare e tutelare oggi come non mai. L’indagine filologica non trascura gli aspetti antropologici e sociali, così da far rivivere le tradizioni e i costumi degli abitanti di Colle. Sull’aspetto più strettamente etimologico si concentra invece un “florilegio lessicale”, dove si documentano le origini dei diversi termini, sia scomparsi che tutt’ora in uso. I testi critici e le appendici approfondiscono aspetti specifici del vernacolo e della cultura locale, come il gergo venatorio o il linguaggio dei vetrai, e una nutrita bibliografia offre spunti per ulteriori studi. “L’opera”, scrive Olimpio Musso, “è dedicata a tutti i colligiani che si impegnano a mantenere viva la loro meravigliosa lingua, espressiva ed elegante, per tramandarla, unitamente ai valori morali e civili dei quali è portatrice, alle generazioni future, perché siano degne dei loro antenati”.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto