Teatro Poggibonsi
da venerdì 10 Gennaio 2014 a venerdì 4 Aprile 2014
Il Verdi resiste e prova a non chiudere i battenti. Riparte la stagione 2014. Da Simone Cristicchi ad Alessandro Benvenuti: tanti gli artisti che adotteranno il Teatro
Ci sarà Simone Cristicchi (fine gennaio) che tornerà a sostenere il Teatro Verdi di Poggibonsi (Siena) con il suo nuovo spettacolo “Magazzino 18”. E poi, i Gatti Mézzi e Andrea Kammerle che aprono la stagione il 10 gennaio con lo spassoso “Lisciami”. A seguire, (1° febbario) Joy Singers in concerto, Martinicca Boison & Pierfrancesco Bigazzi (1° marzo) con lo spettacolo “Borisvian – la vita è come un dente” Musica, vita e parole da Boris Vian. Alessandro Benvenuti sarà presente con “Me medesimo” (14 marzo) e Francesco Burroni con “La rana gracida. Una storia partigiana” (4 aprile). Altri arriveranno in corso d’opera. Tutti artisti che con il loro lavoro contribuiranno a non far chiudere lo spazio di Via del Commercio 15. Un pezzo di storia del fare teatro in Toscana che dalla sua parte ha visto anche molti cittadini.
Il Verdi, così, continua a resistere con tenacia e guarda avanti con la nuova stagione di teatro e musica 2014. Doveva chiudere i battenti un anno e mezzo fa, quando a causa della crisi e dei tagli il Comune non ha più pagato l’affitto dei locali. Da aprile 2012 è partita la campagna di sottoscrizione “Adotta il Teatro Verdi” e grazie alla solidarietà di tanti artisti e comuni cittadini che hanno aderito e dato un contributo il Teatro poggibonsese prova a restare aperto.
Ecco cosa dicono i rappresentanti del Comitato pro Teatro Verdi che si è formato a difesa del Teatro: «Abbiamo ricevuto grandi manifestazioni di affetto e tanta solidarietà per questo importante spazio culturale della Valdelsa. Uno spazio sicuramente piccolo ma ormai conosciuto e stimato in tutta Italia per i suoi quasi venti anni d’intensa attività creativa, artistica e socio culturale».
«Tante le persone e gli artisti coinvolti. Ne vogliamo ricordare alcuni tra i tanti – dicono dal Comitato – senza voler far torto a nessuno se non riusciamo a citarli tutti: Simone Cristicchi, Finaz, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Bandao, LaLut, Bandidas, Ginevra Di Marco, Francesco Petreni e tanti altri».
E altri ancora torneranno nei prossimi mesi per portare qui il loro contributo e la loro arte e a rilanciare la campagna d’adozione.
«Senza l’aiuto e la sensibilità di tutte queste persone – sottolinea il Comitato – non saremmo mai riusciti ad essere ancora qui dopo un anno e mezzo, un risultato che ha del miracoloso, proprio per questo vogliamo ancora una volta ringraziare tutti».
Per chi volesse sostenere e adottare il Teatro Verdi si rimanda al sito dove sono spiegate tutte le modalità per aderire alla campagna di sostegno: www.timbreteatroverdi.it oppure chiamando il Teatro allo 0577/981298, o si può visitare la pagina facebook “Adotta il Teatro Verdi”.
Inizio spettacoli ore 21.30. Informazioni: Associazione culturale Timbre/Teatro Verdi
Via del Commercio 15 – 53036 Poggibonsi (Siena). Tel/fax 0577/981298 –info@timbreteatroverdi.it – www.timbreteatroverdi.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Comizi d’amore lo spettacolo per la rassegna Primavera Teatrale Bientinese
Teatro inchiesta liberamente ispirato a “Comizi d’Amore” di Pier Paolo Pasolini per il terzo appuntamento Leggi tutto
-
Ultimo fine settimana di Microscena, gli spettacoli: Dal fiume la portò sopra una stella e la Passione secondo il maestro
Ecco l'ultimo fine settimana di Microscena con il quale si concluderà questa ricca stagione 2023 Sabato Leggi tutto
-
Tenzone Dantesca, sfida a suon di terzine al Teatro di Antella
Sfida all'ultima terzina (dantesca). I canti XXXIV dell’Inferno, il XXXIII del Purgatorio e il XXXIII Leggi tutto
-
Sorellamen di Guascone Teatro sarà alla Sala Don Bosco a Bientina
Un appuntamento tra musica e teatro per la seconda edizione della “Primavera Teatrale Bientinese”. Giovedì Leggi tutto
-
Giornata della Legalità, al Teatro Shalom riflettori su Una storia sbagliata
Uno spettacolo teatrale per vivere insieme la Giornata della Legalità 2023. I riflettori si Leggi tutto
-
Primavera Teatrale Bientinese. Una rassegna di Guascone Teatro per Bientina
Fin dall’inizio dei tempi le prime comunità insegnavano le emozioni attraverso il narrare, i miti Leggi tutto