Cultura Empoli
sabato 26 Ottobre 2013
“Il Venerdì in Archivio” con il Vocabolario del fiorentino contemporaneo. A parlarne un gruppo di ricercatori ed accademici della Crusca
Ultimo appuntamento nel mese di ottobre 2013 per il ciclo “Il Venerdì in Archivio” con un incontro dedicato a ‘Una lingua di vite vissute: il Vocabolario del fiorentino contemporaneo’ a cura di un gruppo di ricercatori e accademici della Crusca, Neri Binazzi, Matilde Paoli, Teresa Poggi Salani e Maria Cristina Torchia. L’incontro si terrà nella sala conferenze dell’Archivio storico comunale alle 17 in via Torricelli.
Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo è un progetto pluriennale dell’Accademia della Crusca, nato nel 1994 per volontà dell’allora presidente Giovanni Nencioni, che si propone di documentare tutta quell’area del repertorio lessicale in cui al giorno d’oggi “lessico fiorentino” e “lessico italiano” non si sovrappongono per intero. Seggiola, per esempio, è una parola che continua a essere conosciuta senz’altro in tutta Italia e tuttora registrata dai principali dizionari, ma che al tempo stesso viene sempre più riconosciuta come toscanismo, rispetto a sedia, percepita, ormai anche a Firenze, come la parola italiana “senza aggettivi”.
Avendo per obiettivo la messa a fuoco di ciò che, conosciuto e in uso a Firenze, non possiamo attribuire anche all’italiano contemporaneo, il Vocabolario contiene non soltanto voci della fiorentinità più tipica (roventino ‘frittella di sangue di maiale’; trombaio ‘idraulico’, per esempio), ma anche voci che Firenze condivide con la Toscana, o con alcune sue parti di essa (si pensi ad acquaio ‘lavandino della cucina’, ciuco ‘asino’, granata ‘scopa’, e così via).
Il volume Parole di Firenze, di 460 pagine, presenta una selezione di circa 900 voci ed espressioni raccolte con interviste sul campo, dalla viva voce dei parlanti nei quartieri fiorentini di Santa Croce, San Frediano e Rifredi. Ogni voce ed espressione audioregistrata è stata poi trascritta nel Vocabolario insieme ad ampi contesti di parlato. Attraverso le pagine del volume il lettore può così ritrovare il fiorentino come la lingua intera, viva e parlata oggi a Firenze.
Il volume infatti vuole essere qualcosa di più di un dizionario dialettale, non un mero repertorio delle voci di un tempo che fu, degli stereotipi linguistici e dell’espressività locale, ma una raccolta viva di parole del fiorentino di oggi, illustrata da ampi contesti di parlato godibili anche da parte dei non addetti ai lavori.
Fonte: Comune di Empoli
Eventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto