Cultura Fiesole
da domenica 17 Novembre 2013 a mercoledì 4 Dicembre 2013
“Il Triangolo delle Gualchiere”: un itinerario storico nei territori della Valle dell’Arno da 3.000 anni a.C. fino ai giorni nostri. Tre presentazioni per il volume di Berlinghiero Buonarroti
Uno studio antropologico che porta a ripercorrere, attraverso i luoghi dove si praticava l’antica tecnica della follatura della lana, il territorio fiesolano che si affaccia sull’Arno. E’ una minuziosa ricerca storica quella che propone Berlinghiero Buonarroti nel suo “Il Triangolo delle Gualchiere”, un itinerario storico nei territori della Valle dell’Arno da 3.000 anni a.C. fino ai giorni nostri.
Il volume sarà presentato in tre appuntamenti: il 17 novembre al Circolo “La Pace” di Compiobbi (via Stazione, 1), il 24 novembre al Circolo Arci “R. Murri” di Ellera (Via Aretina, 308) e il 4 dicembre nella Sala del Basolato del Municipio di Fiesole (piazza Mino). Tutti gli incontri si terranno a partire dalle ore 17 e vedranno la partecipazione, oltre che dell’autore, del sindaco Fabio Incatasciato e del vicesindaco Giancarlo Gamannossi. A Compiobbi l’iniziativa sarà presentata dallo storico Michele Turchi e vedrà l’intervento anche di Serena Spinelli per l’associazione Berlinguer, mentre l’incontro fiesolano sarà moderato dal professor Pier Francesco Listri.
“Berlinghiero Buonarroti è una colonna portante fra quanti studiano Fiesole – afferma il vicesindaco Gamannossi –. Grazie al suo lavoro frutto di un’attenta ricerca riguardante la Valle dell’Arno, egli fa conoscere al pubblico vasto, una parte del nostro territorio molto importante per le ricche testimonianze di storia e di tradizione. Il volume rappresenta, quindi, uno scrigno nel quale sono raccolte numerose sfaccettature di carattere paesaggistico, storico e culturale della nostra città.
Fonte: Comune di Fiesole
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto