Cultura Montemurlo
giovedì 27 Febbraio 2014
Il Trento Film Festival sbarca a Montemurlo. Le pellicole premiate come miglior cortometraggio e lungometraggio proiettate al Centro Giovani
Il Trento Film Festival porta due film d’eccezione alla serata del 27 febbraio, organizzata dalla Sezione di Prato del CAI e dal Gruppo Trekking “Storia Camminata”. In apertura “The Hunter”, vincitore del premio come miglior cortometraggio al 61º Trento Film Festival 2013, racconta il viaggio intrapreso da un cacciatore alla ricerca di un ragazzo scomparso in una landa selvaggia. A seguire “Hiver Nomade” che ha vinto il premio del pubblico lungometraggi della 61º Trento Film Festival 2013 e che racconta la vita di una coppia di pastori durante il periodo della transumanza.
Giovedì 27 febbraio, ore 21,15
Centro Giovani di Montemurlo – Piazza Don Milani – Montemurlo (PO) – ingresso gratuito
SINOSSI
The Hunter di Marieka Walsh – Australia, 2013 – 7′ – v.o. con sottotitoli italiani a cura del Trento Film Festival – Premio miglior cortometraggio al 61° Trento Film Festival 2013
Un ragazzo scompare in una landa selvaggia e si teme sia finito vittima dei lupi. Un cacciatore intraprende un viaggio per ritrovarlo, vivo o morto che sia.
Hiver nomade di Manuel Von Stuerler – Svizzera, 2012 – 85’ – v.o. con sottotitoli italiani
Premio del Pubblico Lungometraggi al 61° Trento Film Festival 2013
La straordinaria avventura di due pastori nella regione svizzera-francese, il cui rapporto trasforma la transumanza in un magnifico inno alla libertà.
Il Trento Film Festival – 62ª edizione dal 24 aprile al 4 maggio 2014
Il Trento Film Festival è il primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato alla montagna, all’esplorazione e all’avventura. Sessantadue anni fa, nel 1952, Il Club Alpino Italiano e il Comune di Trento sono stati i soci fondatori del Film Festival. Ad essi si è aggiunto nel 1998 il Comune di Bolzano.
La rassegna cinematografica propone una ricca selezione di film di fiction e documentari, di ogni genere e formato, che spaziano da temi e vicende più strettamente legati alla montagna e all’alpinismo, fino a quelli ambientali, sociali e storici, opere che hanno come costante e sfondo i paesaggi montani, esotici o estremi.
A quella strettamente cinematografica è stata affiancata la rassegna internazionale dell’editoria di montagna, “MontagnaLibri”, che dal 1987 rappresenta il punto di riferimento per il mercato editoriale del settore. A fare da cornice alla rassegna cinematografica e a MontagnaLibri, per l’intera durata della manifestazione, numerosi eventi e in particolare gli incontri alpinistici che hanno per protagonisti i più grandi nomi del mondo verticale di ieri e di oggi, serate di spettacolo e musica, proiezioni di film muti con accompagnamento musicale dal vivo, mostre di arte e fotografia, mostre storiche, tavole rotonde, incontri con gli autori, reading e divertissement notturni, spettacoli e proposte per ragazzi e famiglie al “Parco dei mestieri”.
In definitiva un incubatore di visioni e riflessioni sulla montagna che getta uno sguardo a tutto tondo, attraverso il cinema, la letteratura e l’arte, sul mondo delle vette e dell’alpinismo e sulle culture che si sono sviluppate nelle terre alte del pianeta ben sintetizzati nel logo della manifestazione: Trento Film Festival, montagna, società, cinema, letteratura.
L’appuntamento con la 62ª edizione del Trento Film Festival è dal 24 aprile al 4 maggio 2014.
Tutte le informazioni su www.trentofestival.it e sui nostri social.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto