Cultura Stazzema
sabato 17 Maggio 2014
“Il Treno che Bucò il Fronte”: arriva a Sant’Anna di Stazzema il documentario di Stefano Ballini
Dopo sedici mesi dalla presentazione ufficiale e della messa in rete gratuita in rete (www.treno1944.com), il documentario di Stefano Ballini, “Il Treno che Bucò il Fronte”, arriva a Sant’Anna di Stazzema.
Sabato 17 maggio alle ore 16.30 al Museo della Resistenza è prevista la proiezione, dibattito a seguire.
Finalmente la proiezione ufficiale di uno dei luoghi descritti dai superstiti di quel terribile 12 agosto 1944, a Sant’Anna di Stazzema, altre proiezioni erano purtroppo saltate in precedenza per cause varie.
Alla proiezione, oltre all’autore Stefano Ballini, sarà presente il Sindaco di Stazzema Michele Silicani.
Prevista la presenza dei superstiti del 12 agosto.
Nell’attesa delle ore 16.30 per la proiezione, chi fosse interessato, alle ore 15.30 potrà partecipare alla visita guidata al Monumento Ossario con l’Associazione dei Martiri di Sant’Anna di Stazzema e alcuni superstiti.
Stefano Ballini ha ricevuto, per il film “Il Treno che Bucò il Fronte”, l’invito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a partecipare al Giorno della Memoria il 29 gennaio 2013, l’apprezzamento del Presidente Emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e i ringraziamenti del Presidente della Repubblica Federale Tedesca Joachim Gauck.
Il Film è patrocinato da Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, Provincia di Firenze e Lucca, Comune di Marzabotto e dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino (Tavarnelle VP, Barberino VE, San casciano VP),Comune di Stazzema, Associazione dei Martiri di Sant’Anna di Stazzema, Associazione dei Famigliari delle Vittime Eccidio di Marzabotto e zone limitrofe.
Breve Sinossi:
Il film prende spunto dalle vicende che resero protagonista David Ballini detto“Carlino”, padre di Stefano e classe 1922, che l’8 settembre del 1943, al ritorno da una licenza, riuscì a sottrarsi al rastrellamento nazifascista con la disubbidienza contravvenendo cioè all’ordine dei tedeschi di scendere da un treno diretto a sud e rimanendovi a bordo a loro insaputa. Quel treno portò “Carlino” alla salvezza e adesso, oltre a bucare il fronte, vuole bucare il web per diffondere la verità della storia e di alcuni dei fatti più tragici che si consumarono in Italia durante il secondo conflitto mondiale come le stragi di Sant’Anna di Stazzema, Marzabotto e Pratale.
Proprio la Strage di Pratale ha visto la conclusione delle indagini a fine aprile 2014, gli otto ricercati di quella strage, sono morti.
Il Treno che Bucò il Fronte all’indirizzo http://www.treno1944.com
Il Treno che Bucò il Fronte (English Subtitles) http://www.train1944.com
Il Partigiano Nicche all’indirizzo http://www.partigianonicche.com
16 “Un 25 aprile a Monte Sole” visibile gratuitamente su http://www.16montesole.com
Eventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto