Spettacoli Lucca
sabato 16 Dicembre 2023
Il tradizionale concerto di Natale offerto alla città e poi il via alla stagione open con l’Orchestra Boccherini protagonista di molti concerti
Il Concerto di Natale con l’orchestra del Conservatorio e quattro giovani direttori sul podio, una borsa di studio dedicata ai talenti al femminile, la presentazione di un nuovo numero della prestigiosa rivista musicologica “Codice 602”, il bilancio dell’anno appena trascorso e uno sguardo alle novità per il 2024. Formazione, produzione e ricerca sono i contenuti della conferenza stampa tenutasi questa mattina (14 dicembre) al Boccherini, con la presenza del direttore GianPaolo Mazzoli e della presidente Maria Talarico.
Anche quest’anno il Conservatorio “Luigi Boccherini” è pronto per fare gli auguri di buone feste alla città con il Concerto di Natale, un abbraccio in musica che è ormai un appuntamento fisso del dicembre lucchese. Sabato 16 dicembre, all’auditorium di piazza del Suffragio, protagonisti saranno l’Orchestra del “Boccherini” e la musica di un grande compositore contemporaneo, Leroy Anderson, autore di alcuni dei più bei brani natalizi mai scritti: Suite of Carols, Sleight Ride, The Typewriter e A Christmas Festival. A dirigere i quattro brani saranno altrettanti allievi della Classe di Direzione d’orchestra del Conservatorio: Alan Magnatta, Nicola Frendo, Manuel Del Ghingaro e Lorenzo Biagi. Un’opportunità per i giovani direttori di dirigere davanti a un pubblico attento e competente.
Il concerto sarà preceduto da due altri importanti momenti: il primo, alle 17, è la presentazione del nuovo numero (il 14°) della Rivista musicologica «Codice 602», diretta da Sara Matteucci e nel cui comitato scientifico siedono Giulio Battelli, Gabriella Biagi Ravenni e Guido Salvetti. Parteciperanno alla presentazione gli autori dei contributi inseriti nel volume: Maria Teresa Arfini, Maria Luisa Baldassarre, Mariateresa Dellaborra, Carlo Fiore, Alessandra Fiori, Ezio Guerra, Marco Magistrali, Alessandra Rey Tommasi, oltre al direttore del “Boccherini” GianPaolo Mazzoli.
A seguire, si terranno la premiazione e l’esibizione di una giovanissima allieva del Conservatorio, la violinista Benedetta Mignani, vincitrice del Premio “Vittoria Alata – Marianna Bottini”, borsa di studio finanziata ogni anno da Fidapa – Lucca a supporto degli studi di giovani musiciste di talento.
Giovani direttori, un’orchestra che si è fatta apprezzare su importanti palcoscenici e composta per la maggior parte di allievi, l’esibizione di una vincitrice di borsa di studio e il frutto dell’attività di ricerca del Conservatorio. Non è un caso se un appuntamento sentito come il Concerto di Natale racchiude e in qualche modo esalta questi elementi. Formazione e produzione sono da sempre legate a doppio filo al Conservatorio “Boccherini” con l’intento di preparare al meglio i giovani a fare della musica la loro professione. Ultimo luminoso esempio di questa strategia, fondata su prestigiose collaborazioni, sono i tre concerti dell’estate 2023 con Andrea Bocelli a Roma e Lajatico, che hanno portato l’orchestra e il coro a esibirsi davanti a decine di migliaia di persone. Una strategia che negli anni ha pagato e che ha contribuito all’incremento costante delle domande di ammissione. Il 2023 non è stato da meno, con oltre 200 domande, una buona fetta delle quali da paesi stranieri. Attualmente il Boccherini ha 31 iscritti ai corsi propedeutici, 142 iscritti al Triennio e 91 iscritti al Biennio.
Se da un lato aumentano gli allievi, dall’altro il Conservatorio continua a lavorare per ampliare l’offerta formativa. Negli ultimi due anni, infatti, sono stati avviati tre nuovi corsi: Maestro collaboratore, Musica di insieme e Musica applicata all’immagine.
Al conservatorio a oggi sono attivi 20 corsi accademici di I livello (triennio), 19 corsi accademici di II livello (biennio), 18 corsi propedeutici, 8 corsi base e due Master di primo livello. In programma anche trenta masterclass che vedranno arrivare al “Boccherini” docenti dai conservatori e dalle scuole di musica di tutta Europa.
Tra le novità del 2024, è da segnalare una sempre maggiore presenza dell’Orchestra nella Stagione Open, il cartellone che raccoglie i concerti prodotti dal Conservatorio. Con l’anno nuovo, a partire dal 23 febbraio, l’orchestra sarà impegnata in sette grandi concerti con programmi di indubbio valore e l’opportunità di lavorare con importanti solisti e direttori di orchestra che sapranno contribuire alla formazione degli allievi del Conservatorio. Oltre a questo, si confermano le prestigiose collaborazioni che in questi anni hanno visto la compagine protagonista di concerti e spettacoli di rara bellezza come quelli realizzati in occasione del Dance Meeting e del Lucca Classica Music Festival.

orchestra Boccherini 2022
Eventi simili
-
John Renbourn Remembering in concerto al Six Bars Jail
Sabato 22 marzo, ore 21.30, si terrà al Six Bars Jail un Open Mic in Leggi tutto
-
Le donne al balcone – The balconettes da Cannes una commedia di liberazione femminile allo Spazio Alfieri
"Le donne al balcone – The balconettes" da Cannes da giovedì 20 marzo, ore 21.15, Leggi tutto
-
Decibel Open Air a Firenze
Decine di migliaia di fan da tutta Europa e non solo, tre stage, due giornate Leggi tutto
-
Un Omaggio a tre grandi compositori del Novecento: il concerto della pianista Ilaria Baldaccini al Lyceum Club di Firenze
Un viaggio musicale tra le pagine più suggestive del Novecento per celebrare tre grandi anniversari: Leggi tutto
-
Punk HC Festival al VHS – Retrò Club tra i gruppi Arturo
Il 21 marzo 2025, dalle ore 21:00, al VHS - Retrò Club a Scandicci si Leggi tutto
-
Messa di Pasqua al Convento dell’Angelo a Ponte a Moriano
Domenica 20 aprile 2025, ore 10:30 al Convento dell'Angelo sopra Ponte a Moriano (LU) si Leggi tutto