Cultura Firenze
giovedì 5 Dicembre 2013
Il tesoro di San Salvi. La biblioteca storica apre al pubblico per la Giornata della Salute Mentale
Non tutti sanno che all’interno di San Salvi c’è una biblioteca storica che da molti anni opera nel campo della documentazione passata e attuale sulle discipline concernenti la salute mentale ed in particolare per l’aggiornamento degli operatori dei servizi. Vi è custodito un prezioso patrimonio storico, una vasta raccolta di letteratura scientifica che documenta l’evoluzione delle discipline psicologiche e psichiatriche. In occasione della giornata della Salute mentale, giovedì 5 dicembre dalle 9 alle 18 la biblioteca Chiarugi apre al pubblico, a operatori, familiari e a chiunque sia interessato a conoscere questo prezioso patrimonio storico. Dalle 9 alle 11,30 avrà luogo una conferenza dal titolo “Bibliotecaperta: ricordare il passato, valorizzare il presente e costruire insieme il futuro”, coordinata dal professor Maurizio Ferrara insieme al direttore del Dipartimento salute mentale Dr. Roberto Leonetti, un’iniziativa che sarà anche occasione di presentare proposte formative e incontri culturali per il 2014.
L’anno prossimo la biblioteca compirà 100 anni. Nacque infatti il 6 dicembre 1914 all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi e venne intitolata a Vincenzo Chiarugi (1759-1820), un infermiere senza alcuna mansione direttiva che iniziò a teorizzare la riorganizzazione dell’assistenza alle persone con disturbi mentali. Nel 1785 incontrò il granduca Pietro Leopoldo di Lorena che lo stesso anno emanò un’ordinanza intesa a far riadattare a nuovo ospedale per quelli che all’epoca venivano chiamati dementi l’ospedale di Bonifazio, in Via San Gallo, dove lo stesso Chiarugi si trasferì insieme ai suoi assistiti mettendo in pratica un nuovo atteggiamento medico di assistenza ai malati di mente, ispirato da una cultura di riferimento improntata sull’umanità e la razionalità, varcando i limiti della superstizione che definivano la pazzia non tanto una malattia quanto un comportamento vizioso e criminale.
L’evento Bibliotecaperta concluderà la seconda edizione del Festival della Salute mentale in cui si sono svolti più di 35 eventi culturali. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero della Biblioteca: 055.69 33 907 o consultando il sito www.festivalsalutementale.org.
Fonte: Azienda Sanitaria FirenzeEventi simili
-
Alle Grasce le stagioni creative di Maria Papa Rostkowska
A cinquant’anni dalla scelta che la portò a stabilirsi a Pietrasanta, Maria Papa Rostkowska torna Leggi tutto
-
Tramonto a San Rossore tutti i sabati di luglio
Immaginate una dolce passeggiata all'ora più bella. Immaginate boschi e pinete inondate dalla calda luce del Leggi tutto
-
Leggermente 2025 la rassegna letteraria a Villa Fabbricotti
Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Leggi tutto
-
L’opera Cerchio Imperfetto di Mauro Staccioli sarà inaugurata a San Giovanni Valdarno
Sabato 28 giugno h 18.30, con i saluti istituzionali del Sindaco Valentina Vadi e dell'Assessore Leggi tutto
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto