Teatro Firenze
da giovedì 31 Ottobre 2013 a domenica 3 Novembre 2013
Il teatro incontra Joan Mirò. La Compagnia Vieniteloracconto in scena con “Halloween: la notte delle zucche”
Riparte giovedì 31 ottobre al Teatro Moderno di Tavarnuzze “Accademia in scena/L’isola che non c’era”, rassegna teatrale per ragazzi e famiglie che vede di nuovo protagonisti gli studenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
A tagliare il nastro (ore 21 – biglietti 8/6 euro) lo spettacolo “Halloween: la notte delle zucche”, divertimento teatrale della compagnia Vieniteloracconto che ha permesso agli studenti di progettare e realizzare una scenografia ispirata all’opera del pittore Joan Mirò. Lo spettacolo va in replica domenica 3 novembre alle ore 17.
Inserita nel cartellone StARTpoint 2013, la rassegna “Accademia in scena/L’isola che non c’era” è organizzata dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Impruneta, dal Teatro Moderno di Tavarnuzze e dall’associazione Vieniteloracconto che ormai dalla fine degli anni novanta consentono alla Scuola di Scenografia dell’Accademia l’uso di spazi, materiali e strumentazioni. Per l’Accademia coordina l’iniziativa il Prof. Massimo Mattioli.
Nelle prossime settimane in programma “La spada nella roccia” (10/17 novembre, ore 17) “La brutta, la bella ed i cento gattini” (24 novembre, ore 17 ) e “Alì, Babà ed il 41° ladrone” (1/8 dicembre, ore 17).
Dopo la pausa natalizia, la Scuola di Scenografia aprirà il secondo capitolo con “Il brutto anatroccolo” (11 gennaio, ore 16), “La valigia dei sogni” (19/26 gennaio, ore 16), “Il principe ranocchio” (2/9 febbraio ore 16) ed il progetto autogestito dagli studenti “Grimmanimal” (16 febbraio, ore 16).
StARTpoint 2013 si articola in una serie di mostre, eventi e spettacoli in programma fino ad autunno ed è realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del progetto Toscanaincontemporanea 2012, con il sostegno della Provincia di Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze e con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca. A cura di Giovanna Fezzi, Massimo Mattioli, Angela Nocentini, Giandomenico Semeraro, Pier Luigi Tazzi.
Informazioni
Teatro Moderno – Tavarnuzze – Firenze
Tel. 055.23 73 494 – http://vieniteloracconto.blogspot.it
Biglietti
Intero: 8 euro; ridotto 6 euro
Accademia di Belle Arti di Firenze
Sede: Via Ricasoli 66 – Firenze
Tel. 055.21 54 49 – 055.23 98 660
www.accademia.firenze.it
Eventi simili
-
Rumors al Teatro Reims contro la violenza sulle donne
Sarà una serata speciale quella di domani sera 24 marzo al Reims. L'Associazione Loriolo con Leggi tutto
-
Make Noise Street Dance Contest presso la Limonaia di Villa Strozzi
"The Gate Florence Dance Urban School ASD" annuncia il suo prossimo evento, "Make Noise Street Leggi tutto
-
In prima toscana a Materia Prima Festival l’omaggio teatrale al Ginger e Fred di Federico Fellini
Andrà in scena in prima toscana all’interno del cartellone di Materia Prima Festival, la rassegna Leggi tutto
-
Occidente solitario al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
La Macchina del suono mette in scena il testo del Premio Oscar Martin McDonagh, al Leggi tutto
-
Al via Tempi Nuovi d’un tempo lontano, doppio appuntamento con poesia e musica
Doppio appuntamento con la poesia e la musica, per celebrare la tradizione del Capodanno dell’Annunciazione: Leggi tutto
-
Esercizi di Fantastica da un’idea di Giorgio Rossi al Teatro Mecenate
Nell’anno che celebra i 50 anni dall’uscita di La grammatica della fantasia, celebre libro di Leggi tutto