Cultura Pistoia
mercoledì 11 Giugno 2014
Il teatro di Alessandro Baricco con “Novecento” a Pistoia per il Festival Uniti per la Fondazione Tronci
Sei sempre rimasto e sei affascinato dal rapporto tra musica, teatro e danza? L’appuntamento che non puoi mancare allora è con l’edizione di Novecento di Alessandro Baricco nella produzione dell’Associazione Culturidea. Mercoledì 11 giugno alle 21.15 presso Pianeta Melos via dei Macelli Pistoia sarà rappresentata una produzione dell’Associazione Culturidea in una rivisitazione del famoso testo teatrale di Alessandro Baricco che ebbe anche una nota riduzione cinematografica con il titolo “Il Pianista sull’Oceano”. Questa nuova produzione la si deve alla regia ed interpretazione del poliedrico Raffaele Totaro, alle musiche originali composte da Bruno Oliver Lapio, nonché alle esecuzioni delle stesse da parte di Pachito Chiti pianoforte e Jacopo Fagioli (tromba), Matteo Zecchi (sax baritono) Matteo Fagioli (sax contralto), Niccolò Chiaramonti (chitarra e basso) oltre che alle coreografie e balletti originali curati da Grazia Pasquinelli del Centro di Danza Classica e Jazz di via Fattori Pistoia.
Questo spettacolo si terrà nell’ambito del II Festival delle Percussioni della Fondazione Tronci e XI Festival della Musica e delle Arti Culturidea per porre al centro del dibattito pistoiese e non solo la questione dell’importanza del patrimonio museale e didattico della Fondazione stessa.
Un’edizione suggestiva quindi per questo testo teatrale molto noto in cui Culturidea concretizza un altro sogno, quello di divenire produttrice di una rappresentazione teatrale che apportasse al classico posto in scena significativi mutamenti.
Nella rappresentazione di “Novecento” non ci saranno soltanto musiche inedite suonate dal vivo, ma queste armoniose melodie vedranno anche coreografie originali e numeri di danza studiati appositamente per questa realizzazione.
L’idea di rappresentare questo importante e suggestivo testo teatrale oltre che a Raffaele Totaro è venuta a Beatrice Papi, Susanna Cafissi, Grazia Pasquinelli, Bruno Lapio e Marco Frediani.
AUTORE: Alessandro Baricco TITOLO: Novecento GENERE LETTERARIO: testo teatrale sotto forma di monologo EPOCA: Tutto ha inizio nel 1927 e dura per circa dieci anni LUOGHI: La nave passeggeri Virginiam PERSONAGGI PRINCIPALI: Narratore (trombettista che suona a bordo del Virginiam e miglior amico di Novecento), Danny Boodman (marinaio che trovò Novecento quando venne abbandonato a bordo della nave, ancora in fasce), Danny Boodman T.D. Lemon Novecento (protagonista, il grande pianista che non scese mai dal Virginiam), Jelly Roll Morton (pianista che sfidò Novecento), Neil O’Connor (marinaio che alla fine avverte il narratore che la nave sta per essere abbattuta e Novecento non voleva scendere).
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto