Teatro Bagno a Ripoli
da sabato 26 Ottobre 2024 a martedì 29 Ottobre 2024
Il Teatro Comunale di Antella inaugura con un omaggio originale a Marco Polo
Sabato 26, domenica 27 e martedì 29 ottobre, ore 21.30 in scena il monologo “Il Milione” di e con Riccardo Massai. Con questa nuova produzione omaggio a Marco Polo per i 700 anni dalla morte e i 770 anni dalla nascita, inizia la stagione 24/25 del Teatro Comunale di Antella. Coronata anche da un viaggio gastronomico nei luoghi attraversati dal viaggiatore, commerciante e ambasciatore, giovedì 24 ottobre ore 19,30 nel vagone bistrot Carrozza 10.
La scelta di omaggiare la figura di Marco Polo a 700 anni dalla sua morte è di Riccardo Massai, direttore artistico del Teatro Comunale di Antella, e dell’associazione Archetipo, che, dopo aver narrato sulla scena personaggi come Lucrezio, Proust, Flaubert, Dante, oggi sceglie la figura di Marco Polo, per raccontare un grande personaggio, sempre attuale, per aver dato un contributo alla conoscenza e al concetto di accoglienza di tutto ciò che è estraneo e diverso.
“L’omaggio a Marco Polo, che dà il via alla nuova stagione, è un monito ad affrontare senza paura ciò che è lontano e diverso, a varcare confini per arricchire il proprio bagaglio di vita. Ancora una volta il Teatro di Antella accende la scintilla che invita gli spettatori a riflettere su ciò che li circonda”, commentano il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti e l’assessora alla cultura Paola Nocentini.
Nel molologo Il Milione, Riccardo Massai, sulla scena nuda, attraverso pochi oggetti scenici e la poesia del testo, dà vita alle meraviglie del mondo descritte nel libro che per secoli ha dato all’Occidente l’immagine più vera di un mondo ignoto: l’Oriente. E’ la carta un elemento ricorrente sulla scena: dalla carta moneta che Marco Polo porta a Venezia, alle cartografie con cui Marco mostra i confini e le regioni, insieme agli usi e costumi di quei popoli.
Il destino ha voluto che il racconto del lungo viaggio tra la Persia e la Cina, venisse scritto nello spazio angusto di una prigione. Dopo circa venticinque anni di viaggio, nel 1298, fatto prigioniero in una battaglia tra Genovesi e Veneziani, Marco Polo, mercante e viaggiatore veneziano, ambasciatore del Signore dei Tartari, detta il resoconto dei suoi viaggi al compagno di prigionia, Rustichello, cantastorie pisano di favole medioevali e romanziere. Dall’incontro di due uomini, un poeta e un commerciante viaggiatore, è nato il Milione, dove favola e realtà si uniscono.
“Sulla scena il potenziale fantastico e poetico de Il Milione resta vivo e continua ad agire su chiunque ne intraprende la lettura o la visione” – dice Riccardo Massai.
Anticipa lo spettacolo la prima cena nel vagone-bistrot della vedova Begbick, la Carrozza 10, che ci porta proprio al tempo di Marco Polo, tra i sapori, gli usi e i costumi dell’Oriente (24/10, ore 19.30 € 40,00 intero, € 38,00 ridotto)).
IL MILIONE
descrizione del mondo attraverso il libro delle meraviglie
Adattamento, interpretazione e regia Riccardo Massai
Produzione Archètipo
INFO E PRENOTAZIONI www.archetipoac.it T. 055.621894 (da lunedì al venerdì ore 9.00- 13.00) prenotazioni@archetipoac.it
Biglietti da € 13,00 ridotto a € 15,00 intero

Il Milione3_press_phDanieleDeluca
Eventi simili
-
Capitan Morfeo al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Spettacolo di attore e figure per famiglie e bambini da 6 a 12 anni, nella Leggi tutto
-
Debutta a Materia Prima Festival il nuovo spettacolo de Gli Omini Sbucci all’Isolotto
Correre, cadere, piangere, rialzarsi e continuare. Le ginocchia sbucciate sono le prime prove dei nostri Leggi tutto
-
Il paese nelle mani. Cronaca d’Italia in sette stragi, lo spettacolo in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Nato dalla collaborazione di Teatri d'Imbarco con l’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage Leggi tutto
-
Mi Ricordo. Ogni Luogo ha la sua memoria lo spettacolo in beneficenza per i Ragazzi di Cerbaiola al Teatro Il Momento
Lo spettacolo teatrale mi ricordo... Ogni luogo ha la sua memoria andrà in scena domenica Leggi tutto
-
A Teatri di confine arriva Geppetto al Minimal Teatro di Empoli
Un nuovo interessante appuntamento della rassegna Teatri di confine arriva venerdì 14 marzo alle 21.00 Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto