Teatro Campi Bisenzio
da mercoledì 16 Aprile 2025 a venerdì 18 Aprile 2025
Il tango delle capinere con Emma Dante e Quello che rimane: gli spettacoli al Teatrodante Carlo Monni
Emma Dante arriva al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio con il suo “Il tango delle capinere”, spettacolo poetico, carnale e struggente che racconta una lunga storia d’amore attraverso la danza dei corpi, la musica popolare e il potere evocativo degli oggetti quotidiani: appuntamento mercoledì 16 aprile ore 21 con lo spettacolo scritto e diretto dalla regista siciliana e interpretato da Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco, una coproduzione Teatro Biondo Palermo, ERT – Emilia Romagna Teatro Nazionale, Teatro di Roma, Camezzeria, Théâtre des 13 vents – Centre dramatique national Montpellier, MA scène nationale – Pays de Montbéliard, in collaborazione con Sud Costa Occidentale.
Inoltre, giovedì 17 aprile ore 18.30 all’interno della rassegna Ca.Ra. – Libri di Stagione, Valerio Aiolli presenta il romanzo Portofino blues (Voland, 2025), ispirato alla misteriosa scomparsa della contessa Francesca Vacca Agusta. Un noir contemporaneo che ricostruisce uno dei casi più discussi del nostro tempo, intrecciando cronaca, società e costume. A dialogare con l’autore sarà Ilaria Tagliaferri, direttrice della rivista LiBeR. E ancora, venerdì 18 aprile ore 21 la replica di “Quello che rimane – 1945-2025”, testo di Tommaso Santi, regia di Massimo Bonechi, con Andrea Bacci, un racconto intimo e potente su una famiglia segnata dalla guerra, tra memoria collettiva e dolore privato. Uno spettacolo frutto di un accurato lavoro di ricerca e raccolta di testimonianze legate alla Seconda Guerra Mondiale e alla Liberazione, che sarà replicato anche venerdì 25 aprile.
Le attività del Teatrodante Carlo Monni sono sotto la direzione della Fondazione Accademia dei Perseveranti, diretta da Sandra Gesualdi con la collaborazione di Piero Pelù, nuovo consulente artistico del teatro e sono sostenute da Regione Toscana, Comune di Campi Bisenzio con il contributo di Fondazione CR Firenze, e da Corriere della Sera, Corriere Fiorentino, TG La7, Chiantibanca e Unicoop Firenze (info: www.teatrodante.it, biglietti: 0558940864 Whatsapp 3463038170 biglietteria@teatrodante.it).
“Il tango delle capinere” è la storia di due anziani, un uomo e una donna, che riaccendono il ricordo della loro giovinezza e della vita condivisa, attraverso un viaggio nella memoria che si muove tra oggetti, musiche e movimenti del corpo. Le luci sono di Cristian Zucaro, l’assistenza alla regia è affidata a Daniela Mangiacavallo, l’organizzazione a Daniela Gusmano e il tecnico in tournée è Marco D’Amelio. Lo spettacolo è una coproduzione Attraverso le voci di Morandi, Mina, Nilla Pizzi, Tenco, Rita Pavone, Vianello e De Gregori, lo spettacolo costruisce un mosaico sonoro dell’Italia del Dopoguerra, mentre gli oggetti scenici diventano strumenti narrativi. Emma Dante mette in scena un amore semplice, quotidiano e pieno, capace di farsi eterno. Un piccolo capolavoro di delicatezza e intensità, nel solco del suo teatro arcaico e rituale.
INFO E BIGLIETTI
Teatrodante Carlo Monni
piazza Dante 23, Campi Bisenzio (Fi)
T. 055 8940864
Whatsapp 3463038170
biglietteria@teatrodante.it
www.teatrodante.it
Eventi simili
-
Per l’80° anniversario della Liberazione: Flora, la più giovane staffetta partigiana allo Spazio Alfieri
Giovedì 24 aprile, ore 19.30, allo Spazio Alfieri, la storia di Flora Monti, staffetta partigiana Leggi tutto
-
Delitti Esemplari con il Cantiere Obraz al Teatro di Cestello
Un surreale e caleidoscopico carosello di confessioni in cui emergono altrettanti tipi umani. Quattro attori Leggi tutto
-
E se Babbo Natale fosse livornese? con la compagnia Gli amici di Paolo al teatro del Centro S.Andrea di Saltocchio
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione Leggi tutto
-
The Eight day men spettacolo benefico al Teatro Puccini
Raccogliere fondi per dispositivi di sicurezza, corsi di formazione, ciclofficina e altri servizi riservati agli Leggi tutto
-
La Sicilia dei Fratelli Florio – l’inizio il balletto al Teatro Politeama Pratese
Dalle pagine del bestseller di Stefania Auci, riadattate per il piccolo schermo dal regista Paolo Leggi tutto
-
L’amore durante la Resistenza con L’ultima lettera di Yanez al Teatro Nuovo di Pisa
Una storia d’amore e di Resistenza in un’Italia oppressa dal fascismo e dalla guerra. È Leggi tutto