Spettacoli Firenze
domenica 16 Marzo 2014
Il soprano canadese Measha Brueggergosman debutto in Italia al Teatro La Pergola, unica data da Wagner a Duke Ellington
Applauditissima alla Wigmore Hall di Londra, alla Carnegie Hall di New York, al Festival di Verbier, al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles, voce superba che tutto il mondo ha potuto ascoltare nell’inno olimpico d’apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Vancouver (2010), il soprano canadese MEASHA BRUEGGERGOSMAN arriva per la prima volta in Italia, grazie agli Amici della Musica di Firenze che ne ospitano l’unica data, Domenica 16 Marzo (Saloncino del Teatro della Pergola, ore 21). Con lei il pianista tedesco Justus Zeyen, allievo di Cord Garben e in varie occasioni accompagnatore di Thomas Quastoff, per un programma variegato, fra Otto e pieno Novecento. Vi dominano gli straordinari Wedendonck Lieder di Wagner, ma occasioni per ammirare la flessibilità e la vibrante personalità di Measha Bruggergosman sono offerte anche dalla selezione dei Lieder op.69 di Brahms (Tambourliedchen, Klage I, Abschied, Vom Strande, Mädchenfluch), dal raro ma intenso ciclo On this Island op.11 di Britten su testi di Auden, dal profondo pudore espressivo di quattro dei Twelve Poems of Emily Dickinson di Copland, composti fra il 1949 e il 1950, e infine dalle atmosfere jazz di Duke Ellington (Mood Indigo, In my solitude, Tomorrow Mountain, arrangiamenti di Gene Di Novi).
Fra Vecchio e Nuovo Mondo si snoda il percorso musicale offerto da questa straordinaria artista, che ha debuttato nel ruolo principale della Carmen di Bizet con l’Orchestra Simon Bolivar sotto la guida di Simon Rattle, direttore col quale ha anche interpretato Porgy and Bess di Gershwin, per la prima volta a fianco dei Berliner Philharmoniker. Protagonista di diverse incisioni (Wesendonck Lieder con Franz Welser Möst, su etichetta DG), in campo operistico è stata Elettra (Idomeneo di Mozart), Madame Lidoine (Les dialogues des Carmelites di Poulenc), Liù (Turandot di Puccini), e si esibisce regolarmente con bacchette del calibro di Daniel Barenboim, Daniel Harding, Michael Tilson Thomas. È anche impegnata in progetti educativi rivolti al coinvolgimento di un pubblico sempre maggiore, ed è stata scelta come membro di giuria nella prima edizione di Canada’s Got Talent. Ha ricevuto anche riconoscimenti da diversi enti di beneficienza.
Per saperne di più: www.measha.com
Biglietti: 16-25 (interi), 14-21 (ridotti), euro 5 (Carta Giò del Comune di Firenze)
MEASHA BRUEGGERGOSMAN, soprano
JUSTUS ZEYEN, pianoforte
L’arte del canto
M. RAVEL: Shéhérazade.
J. BRAHMS: Tambourliedchen op.69 n.5; Klage I op.69 n.1; Abschied op.69 n.3; Vom Strande op.69 n.6; Mädchenfluch op.69 n.9.
R. WAGNER: Wesendonck Lieder.
B. BRITTEN: On this Island op.11.
A. COPLAND: Dear March, com in; Heart, we will forget him; Sleep is supposed to be; Going to Heaven (da Dodici Poesie di Emily Dickinson).
DUKE ELLINGTON: Mood Indigo; In My Solitude; Tomorrow Mountain (arr. Gene Di Novi).
Fonte: Amici della MusicaEventi simili
-
Giovanni Andrea Zanon e l’Orchestra da Camera Fiorentina in concerto a Empoli
Appuntamento con la grande musica al Palazzo delle Esposizioni di Empoli (piazza G.Guerra 13). Domenica Leggi tutto
-
Al The Cage la tappa imperdibile del Tour dei Diaframma e la seconda serata eliminatoria di Emergenza Festival
Venerdì 28 marzo arriva sul palco del teatrino di Villa Corridi Federico Fiumani con il Leggi tutto
-
Firenze All star Jazz band inaugura la stagione primaverile con un concerto gratuito
Tornano, dopo la pausa invernale, le proposte internazionali di musica e spettacolo promosse da FirenzeOnStage Leggi tutto
-
Una settimana a tutto jazz, ma non solo, all’Antisalotto Culturale di Firenze
All'Antisalotto Culturale tre serate imperdibili per tutti gli amanti del jazz, ma non solo (Inizio Leggi tutto
-
Go Dugong in concerto col nuovo album Madre, tra Venezuela e Italia al PARC Performing Arts Research Centre
Un tributo allo splendore della natura attraverso il linguaggio universale della musica. Questo è “Madre”, Leggi tutto
-
Al Caffè Letterario Le Murate si celebra la Settimana del Fiorentino
Dal 24 al 30 marzo al Caffè Letterario le Murate tanti eventi pomeridiani e serali Leggi tutto