Teatro Montespertoli
sabato 11 Febbraio 2023
Il soldatino di stagno, terzo appuntamento per la rassegna teatrale un Teatro Piccino Picciò
Sabato 11 febbraio 2023, presso il Centro Per la Cultura del Vino Montespertoli, terzo appuntamento con “Un Teatro Piccino Picciò’“, la rassegna di teatro – sotto la direzione artistica di Francesco Giorgi – per famiglie con spettacoli che si adattano bene ai più piccoli ma anche ai loro accompagnatori. Alle ore 17.00 andrà in scena “Il soldatino di stagno”, testo e regia Marco Zoppello, con Giorgio Castagna e Lorenzo Bachini, scenografie di Marco Zoppello, musiche dal vivo di Lorenzo Bachini.
Spettacolo dai 4 ai 10 anni
Durata 55 minuti
Nata/Stivalaccio Teatro
La storia la conosciamo tutti: lui, un soldatino di stagno senza una gamba e lei, la splendida ballerina del carillon; tra di loro, un grande sentimento nato su un castello di carta, nella stanza da gioco di un bimbo e a dividerli, un sacco di disavventure, tra cui ragazzacci di strada, tanta acqua, un enorme pesce, topi e tombini. Un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij, ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la musica eseguita dal vivo.
È una di quelle storie che quando te la raccontano, non te la scordi più, forse perché parla d’amore, di diversità, di coraggio; tratta della vita, con le sue ombre e luci e le sue trasformazioni, che avvengono perché succedono e basta, senza drammi. Poiché nulla finisce, ma tutto si trasforma.
La rassegna teatrale proseguirà nel mese di febbraio con l’ultimo spettacolo in programma:
• Domenica 26 febbraio, ore 17.00, “Hansel e Gretel”
da un’idea di Roberto Caccavo
con Niccolò Curradi e Eleonora La Pegna
musiche dal vivo di Francesco Giorgi
produzione Teatro popolare d’arte
dai 4 ai 99 anni
durata 60 minuti
Lo spettacolo rientra nell’ambito del format musicale/teatrale “Fiabe Jazz” dedicato a grandi e piccoli basato sull’improvvisazione intorno a fiabe note e meno note. Le tecniche usate sono quelle del teatro e della musica senza alcun limite di genere e repertorio. Le parti musicali e quelle teatrali vengono costruite ed elaborate di volta in volta per ogni fiaba che viene affrontata attraverso l’uso di un “canovaccio” che si sviluppa poi nel momento stesso della performance in base alle situazioni e al tipo di pubblico presente. Il jazz è l’essenza stessa nella creazione di questo spettacolo. Il frammentare i linguaggi, i sensi e i significati per poi ricostruirli e rielaborarli è la tecnica che sta alla base del nostro processo creativo.
Nelle giornate di spettacolo sarà aperta l’enoteca “I Lecci” per merende e degustazioni.
La biglietteria sarà aperta il giorno dello spettacolo dalle ore 15.30.
Ingresso 5 euro, biglietto unico
Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a biglietteria@tparte.it
SMS / WhatsApp al +39 371 115 2940
oppure telefonare al numero 055 8720058
Eventi simili
-
Teatro ragazzi con Italo Pecoretti in scena La novella di Frate Cipolla al Teatro Regina Margherita di Marcialla
Uno spettacolo per grandi e piccini, in scena al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla Leggi tutto
-
I colori dell’acqua alla Città del Teatro di Cascina
Domenica 19 marzo alle 16 e alle 18 (In doppia replica) arriva alla Città del Leggi tutto
-
Ashes, in prima toscana un’esperienza sonora oltre i confini del tempo e Renart. Processo a una volpe
Una performance acustica che parte dalla preistoria e oltrepassa il presente arpionando un’era futura e Leggi tutto
-
Teatro fra le generazioni: spettacoli ed incontri per ragazzi e giovani
La XII edizione di Teatro fra le generazioni, che si svolgerà a Castelfiorentino da martedì Leggi tutto
-
Jazz e degustazione di vino con il Ferruccio Spinetti Quartet al Regina Margherita di Marcialla
Secondo appuntamento di Jazz & Wine con il “Ferruccio Spinetti Quartet” in “Arie in Jazz”. Leggi tutto
-
Rassegna teatrale Anspi Saltocchio 2023 dedicata alle compagnie teatrali amatoriali
Al Teatro Centro Parrocchiale S.Andrea di Saltocchio (LU) dal 18 marzo al 13 maggio si Leggi tutto