Teatro Pontedera
sabato 15 Novembre 2014
“Il sogno di Alice”: una notte al Teatro Era nel ‘paese delle meraviglie’. Spettacolo con sonno e risveglio per bambini dai 6 agli 10 anni

“Il sogno di Alice” della Fondazione Pontedera Teatro
Nell’ambito della rassegna Teatro Era d’Autunno, venerdì 14 e sabato 15 novembre 2014, dalle ore 20.30 alle 8.30 il Teatro Era di Pontedera per due notti, si apre a un’iniziativa unica: Il sogno di Alice una notte a teatro nel paese delle meraviglie, spettacolo con sonno e risveglio, organizzato dalla Fondazione Pontedera Teatro, con l’interpretazione di Giacomo Bogani, Alice Casarosa, Alice Maestroni, Marco Ripoldi e Silvia Tufano, con le musiche originali di Giacomo Bogani, Alice Casarosa e Irene Rametta, con le scenografie di Marco Buldrassi e Emidio Bosco, e con la regia e allestimento di Sara Morena Zanella.
Il tema di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol sarà il filo conduttore dell’intera notte, riservata a un gruppo raccolto di 12 bambini per sera, di età compresa tra i 6 a 10 anni. I piccoli spettatori attraverseranno un viaggio per sprofondare in un bellissimo sogno, un sogno in bianco e nero, con elementi rossi e verdi, per vedere una nuova realtà.
Al mattino, dopo le ore di sonno, i bambini si risveglieranno con una calda colazione, gentilmente offerta da Amici Miei staff (bar Panorama e bar La Cittadella).
Il sogno di Alice riprende l’esperienza di Sognare a Teatro fatta il 12 e il 13 settembre con 12 spettatori, adulti, a sera.
Ha preceduto l’iniziativa Il sogno di Alice un ciclo di incontri e laboratori finalizzati a preparare il pubblico bambino alla notte in teatro, organizzati dalla Fondazione Pontedera Teatro in collaborazione con la Libreria Roma. Durante tutti gli incontri, tenuti alla Libreria Roma, c’è stato un momento dedicato alla lettura ad alta voce del romanzo di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol. Elisabetta Rofi ha tenuto per tre lunedì consecutivi (13, 20 e 27 ottobre) un laboratorio dal titolo Alice nella scatola, per realizzare delle scenografie racchiuse in piccole scatole. il 3 novembre, Anna Brambilla ha curato un incontro, Nel Segno del Sogno, utilizzando la tecnica delle proiezioni di Bruno Munari per viaggiare dal segno al sogno. Infine, il 10 novembre Sara Morena Zanella, regista de Il sogno di Alice, ha tenuto un laboratorio, intitolato Il mondo dei sogni – kit per addormentarsi, dove ogni bambino ha creato un collage per sognare e attraversare la notte senza perdersi.
È buio qua dentro. C’è odore di polvere e caramella sciolta. C’è silenzio, tanto silenzio che si sente battere il cuore. È il tuo o il mio? Tutti e due, battono allo stesso identico ritmo e per questo se ne sente uno soltanto. Noi qui siamo, e qui, in ogni caso, è altrove o chissà dove. In questo mondo cala la sera, gli orologi segnano le ore, ma è soltanto un grande gioco di situazioni invertite, riflesso del reale, dove prevale l’irrefrenabile libertà dell’immaginazione, della poesia, della musica. Qui è possibile cambiare forma, è possibile viaggiare tra sogno e realtà. Se si lascia alla mente la piena libertà di interpretare quel che gli occhi vedono, senza limitarsi alla risposta più immediata, si è nella disposizione d’animo per intraprendere questo viaggio, per abbandonarsi alla voglia di sogno, per entrare nella dimensione della fantasia, dove tutto è possibile. Alcuni studi dicono sia possibile influenzare i sogni: sembra sia possibile farlo controllando i pensieri prima di dormire. Questo è quello che vogliamo provare. È davvero possibile vivere tutti lo stesso sogno? Per una notte tutto il teatro sarà allestito per sprofondare insieme in un bellissimo sogno, un sogno in bianco e nero, con elementi rossi e verdi. Se uno sogna da solo, è soltanto un sogno, ma se molti sognano insieme, è l’inizio di una nuova realtà. Come i semi che sognano sotto la neve, il nostro cuore sogna la primavera.
Sara Morena Zanella
Capienza limitata (massimo 12 partecipanti) – prenotazione obbligatoria – colazione inclusa
INGRESSO 15 euro (colazione inclusa)
Info: Fondazione Pontedera Teatro – Teatro Era
Parco Jerzy Grotowski – Via indipendenza Pontedera (PI)
tel. +39 0587.55720/57034
info@pontederateatro.it www.pontederateatro.it
Fonte: Fondazione Pontedera TeatroEventi simili
-
La Partita della vita lettura spettacolo presso la sala Di Bartolo a Buti
Domenica 29 gennaio ore 17.00 Sale "Di Bartolo" a Buti la compagnia Bubamara Teatro, in Leggi tutto
-
La Ciliegina sulla Torta al Teatro Shalom
Il 29 gennaio 2023, ore 17:15, al Teatro Shalom di Empoli andrà in scena La Leggi tutto
-
Giorno Memoria, il Comune di Vinci patrocina le iniziative di Anpi e Aned con lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro
Il Comune di Vinci patrocina l'iniziativa delle sezioni Anpi dell'Empolese-Valdelsa e della sezione Aned Empolese-Valdelsa Leggi tutto
-
Al Teatro Lumiére torna Alessandro Riccio con Processo Creativo
Al Teatro Lumiére di Firenze il 27, 28 e 29 gennaio 2023 torna: Alessandro Riccio Leggi tutto
-
Gioele Dix con la Corsa Dietro il Vento al Teatro Aurora
Mercoledì 1° febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci, per il secondo appuntamento dell’edizione Leggi tutto
-
L’Inferno dantesco dei Kinkaleri in una matinée al Teatro Cantiere Florida
Una matinée dedicata alla Commedia dantesca, riletta e interpretata dalla pluripremiata compagnia fiorentina Kinkaleri. Martedì Leggi tutto