Cultura Pistoia
sabato 14 Giugno 2025
Il sindaco siamo noi presentazione della rivista Jacobin Italia al circolo HoChiMinh di Pistoia
L’ultimo numero (n.26) della rivista Jacobin Italia si interroga sul ruolo del sindacato e mostra tutte le facce del lavoro, con altrettante copertine disegnate da Marco Cazzato.
Com’è possibile che in un paese con alti tassi di sindacalizzazione i salari siano al palo da trent’anni? Come si organizza l’attuale variegata composizione di classe dopo anni di arretramenti e di offensiva ideologica sulla presunta comunanza di interessi tra imprenditori e lavoratori?
Ne parliamo sabato 14 giugno alle 18.30 al circolo HoChiMinh di Pistoia con gli interventi di Vincenzo Maccarrone della Scuola Normale e co-autore dell’articolo su “Il paradosso salariale”; Sandra Burchi, attivista e ricercatrice indipendente, autrice dell’articolo “La sfida transfemminista”; Dario Funari dell’Unione Sindacato di Base; e la moderazione di Giulia Giraudo del gruppo di lettura jacobino della Piana toscana.
L’uscita della pubblicazione ha accompagnato la recente campagna referendaria contro il Jobs act e il ricorso selvaggio ai subappalti, che aumentano precarietà e insicurezza, in un paese dove la maggior parte delle persone cercano di sopravvivere con redditi da lavoro sempre più tartassati. Eppure l’esito della consultazione popolare non è stato confortante, perciò il gruppo di lettura jacobino della Piana toscana intende riflettere su come organizzare l’attuale variegata composizione di classe, dopo anni di arretramenti e di offensiva ideologica – anche del centrosinistra – sulla presunta comunanza di interessi tra imprenditori e lavoratori.
JACOBIN Italia è una rivista trimestrale senza padroni, nata sulla scia dell’esperienza americana con una prospettiva anticapitalista, uno stile radicale e plurale, pubblicata da un editore indipendente come Alegre. Dalla Scuola Jacobina di settembre scorso è nata l’idea di un gruppo di lettura jacobino della Piana Toscana, per affrontare le avversità di un sistema speculativo e predatorio, approfondendo conoscenze e dialogo. In uno stato di policrisi, fra ecocidio e genocidio, l’intento è di costruire una comunità jacobina di pensiero critico e rielaborazione inclusiva; un modo di condividere riflessioni con discussioni circolari fra partecipanti, trovando nella rivista e nella sua produzione intellettuale un riferimento per confronti e scambio di saperi in modo orizzontale.

jacobin
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto