Cultura Firenze
sabato 31 Gennaio 2015
Il silenzio di Barbiana: in San Lorenzo finissage della mostra dell’opera di Di Palma

Don Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967)
E’ in programma domani, sabato 31 gennaio, il finissage della mostra “Il linguaggio universale del silenzio”, l’opera dell’artista italo canadese Antonio Di Palma ispirata a don Milani e alla sua scuola.
L’esposizione allestita nella cripta della Basilica di San Lorenzo a Firenze e progettata dalla FDLM Fondazione Don Lorenzo Milani ha riscosso un grande successo e dal giorno dell’inaugurazione, lo scorso 6 dicembre, ha fatto registrare la presenza di oltre 8 mila visitatori, tra cui molti alunni delle scuole fiorentine.
L’evento di chiusura, al quale parteciperà anche il sindaco di Firenze Dario Nardella, inizierà alle 17 con la visita guidata della mostra fotografica “Barbiana e la sua scuola” a cura di Sandra Gesualdi e Pamela Giorgi.
Alle 17.30, previsto l’incontro con l’artista e la curatrice moderato da Duccio Moschella de La Nazione .
Alle 18 le letture di brani tratti da Lettera a una professoressa a cura di Paolo Bussagli direttore del CDRC Firenze.
Dopo Firenze l’opera di Di Palma farà tappa nel Mugello, in cui è nata.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto