Sagre e Feste Pontassieve

domenica 9 Marzo 2014

“Il sentiero delle Burraie, Santa Brigida e Madonna del Sasso”: nuova escursione con F.I.E. e G.E.C.O.

La F.I.E. (FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO) e il G.E.C.O. (GRUPPO ESCURSIONISTICO COLORI ORGANIZZATO CASTELFIORENTINO/EMPOLI) organizzano per domenica 9 marzo l’escursione “Il sentiero delle Burraie, Santa Brigida e Madonna del Sasso”.

 

Ore 8,20 ritrovo e partenza dei partecipanti presso il parcheggio del ristorante “DA SANTE” a Ponte a Elsa (si richiede puntualità) oppure incontro con Meri e Rodolfo alle Ore 09,00 alla prima rotonda a destra dopo l’uscita di Calenzano (autostrada A1 direzione Milano). Trasferimento con auto proprie. Informazioni escursionistiche: escursione stupenda con interesse prevalentemente storico paesaggistico, nella bella campagna che degrada sulla Val di Sieve (Pontassieve) punteggiata da stupendi casolari e castelli immersi nei vigneti e mulini antichi ritrovati.

 
Informazioni storiche: Il sentiero delle burraie si trova all’interno dell’area protetta di Santa Brigida nel comune di Pontassieve. Le burraie,queste antiche strutture in pietra,vicine a case coloniche e sorgenti d’acqua,venivano utilizzate per la produzione del burro. All’interno delle costruzioni si trovano le vasche,dentro le quali si posizionavano i contenitori del latte: grazie alla bassa temperatura la crema risaliva in superficie; se la burraia era grande si svolgevano lì tutte le fasi della lavorazione del burro. Il “sentiero delle burraie” è un anello, ed è completamente segnato anche con pannelli e bacheche illustrative. Il sentiero è alla portata di tutti ed è molto piacevole rispecchiando il nostro motto del camminare “ camminare per conoscere”. Il santuario di Santa Brigida fù eretto,secondo la tradizione nel secolo X sulla grotta in cui santa Brigida d’Irlanda si ritirò in eremitaggio. All’interno tavole e affreschi di valore. La grotta si raggiunge con una scala ornata da statue scolpite dal singolare sacrestano Pietro Martini.
Il Santuario della Madonna del Sasso,antico luogo di culto del contado fiorentino che vi si accedeva in processione e pellegrinaggio. Posta a 565 mt sul crinale del Monte Giovi tra boschi di castagni,pini,e roverelle. Sorge sull’insediamento eremitico che fù di Sant’Andrea di Scozia(d’Irlanda) fratello di Santa Brigida d’Irlanda, che scelsero queste montagne come luogo di preghiera.

 
Lunghezza itinerario:circa13,200 Km. Dislivello303 m. Durata circa 4,00 h. Itinerario circolare. Difficoltà: nessuna semplice escursionistica. Pranzo al sacco. Per informazioni: Meri Calamai 328.1994367 e Rodolfo Borgianni 377.3072238 oppure Alessio Latini 339.1561203. Tema dell’escursione: itinerario storico ambientale. Guide Accompagnatori FIE : Meri e Rodolfo.

 
Nota IMPORTANTE: Tutti i partecipanti alle iniziative escursionistiche o sociali contenute nel programma 2014,sono tenuti obbligatoriamente ad avere la tessera associativa della F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo rilasciata e valida per l’anno 2014. I titolari della tessera F.I.E. saranno coperti dai rischi individuali e R.C.T. derivanti dalle seguenti attività, svolte secondo i programmi delle Società di appartenenza. La quota associativa della tessera del Gruppo Escursionistico Colori Organizzato G.E.C.O. della Federazione Italiana Escursionismo – Toscana per l’anno 2014 è di €.20,00 e euro €. 16,00 per i minori di 16 anni. Per maggiori informazioni consultare le indicazioni in riguardo riportate sul “regolamento di partecipazione” riportate sul calendario escursionistico cartaceo “iscrizione partecipazione”.Per informazioni www.coopcolori.it. E’ possibile iscriversi alla FIE-GECO all’inizio di ogni escursione. Per informazioni: Alessio Latini 339 1561203 turismonatura@terzosettore.it

Fonte: Terzo Settore

Eventi simili