Cultura Firenze
giovedì 31 Ottobre 2019
Il segreto della miniera Un film di Hanna Slak Basato su una storia vera al Cinema Spazio Alfieri
Il film “Il segreto della miniera” di Hanna Slak arriverà al cinema Spazio Alfieri (via dell’Ulivo, 6 Firenze) dal 31 ottobre 2019 grazie a Cineclub Internazionale Distribuzione.
Basato su una storia vera, il film è stato presentato con successo a numerosi festival, dove è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti, tra cui Miglior Film e Premio del Pubblico all’Al Este International Film Festival di Buenos Aires e il Premio della giuria giovani al Trieste International Film Festival. Il film è stato inoltre selezionato dalla Slovenia come Miglior Film Straniero agli Oscar 2018, e ha ricevuto il patrocinio di Amnesty International Italia con la seguente motivazione: “Il segreto della miniera è un’opera bella e preziosa che, attraverso la battaglia di un coraggioso minatore, ci ricorda il genocidio più veloce della storia – quello di Srebrenica del luglio 1995 – e ci parla dell’importanza della memoria, contro ogni tentativo di cancellarla. E a proposito di cancellati, il film fa luce su un risvolto poco noto del conflitto dei Balcani: quello delle decine di migliaia di cittadini ex jugoslavi che vennero eliminati dai registri anagrafici della Slovenia”.
Il lungometraggio di Hanna Slak ripercorre la vicenda del minatore sloveno di origine bosniaca Mehmedalija Alić -che perse tutti i parenti maschi nella strage di Srebrenica del 1995, alla quale sopravvisse perché era già emigrato in Slovenia- che nel 2007 scoprì i brutali segreti della recente storia slovena nella viscere della miniera di Huda Jama.
Alić venne inviato all’interno di una miniera ormai sigillata per poi riferire il contenuto alle autorità competenti. Dopo 2 anni di lavoro in cui ruppe 11 barriere e rischiò la vita in condizioni estremamente pericolose, scoprì la tomba nascosta di 4000 profughi di guerra uccisi alla fine della seconda guerra mondiale dai vincitori. L’atroce scoperta sconvolse la società slovena, ma la maggioranza ancora rifiuta di accettare la verità su questo crimine.
Il minatore Mehmedalija Alić è stato emarginato per aver insistito affinché le vittime venissero estratte ed identificate e nel 2013 la sua autobiografia “No One” è stata pubblicata riscuotendo enorme successo.
La regista Hanna Slak ha aiutato Alić nella stesura del libro, per poi adattarlo in un film sulla ricerca della verità personale e collettiva e sulla lotta per la giustizia sociale. Il film è stato prodotto da Nukleus Film, in collaborazione con lo Slovenian Film Centre.
SINOSSI
A un minatore della Slovenia centrale viene assegnato un compito: riaprire e ispezionare un vecchio tunnel per consentire all’impresa privata, proprietaria della miniera, di chiuderlo definitivamente. Ma abbattendo via via le barriere di roccia e mattoni presenti all’interno del tunnel scoprirà molto di più: un segreto che non doveva scoprire e che gli impongono di riseppellire…

Il segreto della miniera
Eventi simili
-
Il respiro del mare la mostra del pittore Agostino Calcagno al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi
Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 202° mostra presenta Leggi tutto
-
La Florence Biennale 2025, XV Edizione a Foretezza da Basso
La Florence Biennale annuncia i primi nomi dei Guests of Honour della XV edizione, in Leggi tutto
-
Cinema nel Chiostro. Il cinema che riflette il presente: Il sale della Terra e Cuore Selvaggio
Una perdita che segna un’epoca, nel 2025 sono scomparsi il fotografo documentarista brasiliano Sebastião Salgado Leggi tutto
-
Graziano Casalini presenta il suo libro La storia dell’acquedotto di Empoli e delle sue frazioni
Un nuovo appuntamento del ciclo di presentazioni di libri di casa nostra, “Empolichescrive” si terrà Leggi tutto
-
Visita guidata a Villa Bibbiani a Capraia e Limite
Il 20 settembre 2025 l'Associazione Eslporazioni urbane propone una visita guidata a Villa Bibbiani a Leggi tutto
-
Premio Nazionale di Poesia Giosuè Carducci 69^ edizione i tre finalisti a Pietrasanta
Stefano Dal Bianco, Paola Loreto e Nicola Vitale, in rigoroso ordine alfabetico, sono i tre Leggi tutto