Cultura Firenze
da giovedì 16 Ottobre 2014 a sabato 18 Ottobre 2014
“Il sapore delle parole” tra zafferano e ricette di famiglia. Vetrina Toscana sbarca in biblioteca

Vetrina Toscana: “Il sapore delle parole”, Firenze
In biblioteca si nutre lo spirito e la conoscenza, ma con Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere che valorizza le eccellenze alimentari, anche il palato è soddisfatto.
In occasione della Settimana della Cultura in Toscana, dal 9 al 19 ottobre, Vetrina Toscana proponedue appuntamenti gustosi alla biblioteca delle Oblate e alla BibliotCaNova di Firenze per legare la cultura letteraria a quella del buon cibo. Gli eventi, il 16 e il 18 ottobre, rientrano nel progetto di Vetrina Toscana “Il sapore delle parole: letture gustose nelle Biblioteche della Toscana”.
Il giallo dei romanzi e dello zafferano è il comune denominatore dell’iniziativa “Il giallo è servito” alla BiblioteCaNova dell’Isolotto. In collaborazione con l’associazione culturale Venti Lucenti è stata creata una collaborazione fra la biblioteca, la sua caffetteria e un gruppo di studenti dell’istituto alberghiero Buontalenti che ha avuto come obiettivo la scoperta da parte degli studenti del piacere di leggere e “gustare” alcune pagine di grandi autori di gialli.
A conclusione di questo percorso, il programma del 16 ottobre 2014 prevede, a partire dalle ore 18, la lettura al pubblico di ricette tratte dai testi che hanno per protagonisti Montalbano e Nero Wolfe, la lettura di alcuni brani tratti dai testi di Markaris, Vasquez Montalban e Izzo nei quali si affronta il tema del cibo. La creatività dei ragazzi si è espressa nella creazione di un menù a colore (giallo, nero e rosso), che prevede anche vere e proprie invenzioni originali. Alcuni di questi piatti saranno realizzati in collaborazione con Caffetteria Canova per il pubblico che interverrà all’evento.
Saranno invece le ricette di famiglia le protagoniste dell’evento alla biblioteca delle Oblate il 18 ottobre, all’Altana alle ore 17,30. L’appuntamento rientra anche nel “Gioco letterario 2014”: questa estate i bibliotecari hanno selezionato dei romanzi e delle letture a tema “gustoso” (ad esempio “Chocolat” di Joanne Harris, Dolce come il cioccolato” di Laura Esquivel, “Il salto dell’acciuga” di Nico Orengo, “Kitchen” di Banana Yoshimoto, per citarne alcuni) e i lettori hanno potuto scegliere le ricette preferite tratte da questi romanzi oppure inviare quelle della propria famiglia o di propria invenzione che prevedano, preferibilmente, l’utilizzo di ingredienti toscani.
Le prime tre ricette, selezionate saranno premiate nel corso della serata mentre la Caffetteria delle Oblate proporrà, a conclusione, un’apericena, con un menù di proprie “ricette preferite” e liberamente “ispirato” a quelle partecipanti (su prenotazione, tel. 055 2639685).
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto
-
Carnevale al Museo con la caccia al Tesoro in Maschera
Domenica 12 febbraio al Museo Palazzo Corboli di Asciano, si festeggia in modo divertente il Leggi tutto
-
Il centenario della nascita di Franco Zeffirelli. Le celebrazioni nella città di Firenze
Franco Zeffirelli nasceva il 12 febbraio 1923 nella sua amata Firenze che a distanza di Leggi tutto
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto