Cultura Pisa
da domenica 6 Aprile 2025 a sabato 25 Ottobre 2025
Il Salotto Musicale VIII edizione
L’associazione di promozione sociale Chi vuol esser lieto sia… presenta IL SALOTTO MUSICALE VIII edizione con il patrocinio del Comune di Pisa. Tre appuntamenti in cui la musica s’incontra con le altre arti nei musei della città per la promozione della cultura e del territorio: domenica 6 aprile presso Le Navi Antiche di Pisa, domenica 25 maggio alla Domus Mazziniana e sabato 25 ottobre alla Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium, recuperando la prima data annullata a causa dell’allerta meteo di metà marzo.
Il Salotto Musicale è un progetto nato nel 2015 da un’idea di Anna Ulivieri e Chiara Tarantino, in collaborazione con il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, il Sistema Museale di Ateneo e la
Gipsoteca con il patrocinio del Comune di Pisa. Non semplici concerti di musica da camera, ma finestre su diverse epoche e luoghi in cui il salotto, in senso lato, si mantiene una delle scene culturali più vivaci.
Le composizioni sono originali o presentate secondo arrangiamenti realizzati dagli stessi musicisti nel desiderio di riproporre le atmosfere e lo spirito che anima da sempre il far musica. La musica s’incontra con le altre arti e discipline della conoscenza per un dialogo tra i secoli e le culture, dall’antichità a oggi, alla ricerca delle origini, mostrando il legame indissolubile dell’uomo con la terra intesa come madre natura e suolo natio, con il mare che allo stesso tempo separa e unisce, specchio in cui si riflettono i temperamenti e i sentimenti dei popoli che vivono sulle sue rive, e con la musica che è la lingua franca con cui esprimerli.
Obbiettivo generale è la promozione della cultura, del territorio con le sue ricchezze storiche, architettoniche e naturalistiche, i suoi prodotti e i suoi artisti. Dal 2022 partecipano al progetto anche il Museo delle Navi Antiche di Pisa e la Domus Mazziniana.
Domenica 6 aprile ore 17:00 Museo delle Navi Antiche di Pisa (Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli, 16) “Onde” a cura di NAYS musica tradizionale e d’ispirazione popolare con Anna Ulivieri – flauto, Dario Paganin – voce, strumenti a corda e percussioni e Massimo Signorini – fisarmonica e la partecipazione della cantautrice Matilde Rosati. Un concerto tutto dedicato al mare con canzoni di diverse epoche dal folk, alla tradizione napoletana, al cantautorato italiano, al progressive rock dei Procol Harum. A impreziosire il progetto, nel contesto già suggestivo della sala della nave Alkedo, l’esposizione di opere a tecnica mista dell’artista indipendente torinese Lucia Mariella Genovese, la proiezione del cortometraggio di videoarte “Thalassa” scritto e diretto dalla giovane regista pisana Sara Bedarida e un’installazione curata dalle stesse. Al termine del concerto una degustazione a cura di Gelateria De’Coltelli.
Contributo per il concerto € 15, gratuito 0 – 18 anni.
Prenotazione consigliata:
asscultchivuolesserlietosia@gmail.com
Per info sugli orari di apertura del museo e la riduzione sul biglietto: (+39) 050 8057880
info@navidipisa.it
www.navidipisa.it/informazioni/
Per la visita libera al museo è consigliata la durata di 90 minuti.
Domenica 25 maggio ore 21:00 Domus Mazziniana (via Massimo D’Azeglio, 14) “Terra” a cura di NAYS musica tradizionale e d’ispirazione popolare con Annarita Dallamarca – soprano, Anna Ulivieri – flauto, Dario Paganin – voce, strumenti a corda e percussioni e Massimo Signorini – fisarmonica.
Un viaggio fatto di canzoni che danno un’immagine, quasi una fotografia, dell’epoca e della terra in cui sono nate, l’Italia. Poiché la musica è da sempre specchio della società in cui nasce, racconta
fatti, aspettative, istanze, sentimenti, culture e crea un ponte tra presente e passato, così da custodire la memoria.
Al termine del concerto una degustazione a cura di Pasticceria Artigiana Dolci.
Ingresso € 15, gratuito 0 – 18 anni.
Prenotazione consigliata:
asscultchivuolesserlietosia@gmail.com
Per informazioni: eventi@domusmazziniana.it
Sabato 25 ottobre ore 16:30 Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium (piazza San Paolo all’Orto, 20) “In principio era il caos” in collaborazione con GiArA – Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa e laboratorio MARSIA del dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, con Anna Ulivieri – flauto, Stefano Quaglieri – chitarra, Rodolfo Baglioni – voce recitante, Sara Bedarida – voce recitante e autrice e l’installazione “Desire Probe” dell’artista visivo Francesco De Conno.
Un progetto artistico che nasce dall’incontro tra i musicisti e Sara Bedarida, studentessa del DAMS di Torino e regista, che, ispirata da un brano da loro interpretato, completa un testo che aveva
iniziato a scrivere anni prima. Interventi musicali dal vivo, interpretazioni e letture con il coinvolgimento dell’attore Rodolfo Baglioni, per un percorso alla ricerca del senso dell’esistenza tra
mitologia greca, religioni monoteistiche delle origini e modernità, con riferimenti a letteratura, scienza e teatro.
Al termine dello spettacolo una degustazione a cura di Apicoltura il Dolce Ronzio.
Ingresso € 15, gratuito 0 – 18 anni.
Prenotazione consigliata:
asscultchivuolesserlietosia@gmail.com
(+39) 050 2211278 info.gipsoteca@sma.unipi.it

Il salotto musicale VIII edizione 2025
Eventi simili
-
Fiori all’Antella, al Teatro comunale la mostra dell’Associazione Mazzon
Fiori e paesaggi infiorati. La primavera irrompe al Teatro comunale di Antella con la mostra Leggi tutto
-
Maree la mostra di Carlo Guaita alla Galleria Il Ponte
Save the Date CARI TUTTI, Vi comunico la prossima mostra presso la galleria Il Ponte che si Leggi tutto
-
Raccontare per condividere, a Bagno a Ripoli arrivano i laboratori di narrazione per genitori e bambini
Raccontare per condividere, per giocare, scoprire il mondo e le relazioni, per crescere. L’universo della Leggi tutto
-
Festival /contè.sto/ racconare la storia contemporanea prima edizione 2025
Carlo Greppi, Alessandro Vanoli, Alberto Mario Banti, Bruno Settis, Giulia Albanese, Uoldelul Chelati Dirar, Anna Leggi tutto
-
Pisa e la Liberazione con le cineproiezioni in notturna di Acquario della Memoria
Pisa dalla Resistenza alla Liberazione: Acquario delle Memoria in occasione del 25 aprile propone una Leggi tutto
-
C’è un libro per te! La Biblioteca di Vicopisano festeggia la giornata mondiale del libro
In occasione della Giornata Mondiale del libro, che ricorre il 23 aprile, la Biblioteca Peppino Leggi tutto