Cultura Siena
da domenica 17 Novembre 2013 a domenica 6 Aprile 2014
“Il Saloncino: un tè all’Opera”: sette appuntamenti per conoscere a fondo la Cattedrale
Il Complesso monumentale del Duomo di Siena desidera offrire alla città un’ulteriore occasione culturale, sette incontri, denominati Il Saloncino: un tè all’Opera, che intendono approfondire tematiche relative alla Cattedrale. Nel corso degli appuntamenti domenicali sarà inoltre possibile degustare alcuni pregiati tè provenienti da varie parti del mondo.
Il “Saloncino” evoca l’antico spazio teatrale di fianco al Duomo, nel Museo dell’Opera, ove furono recitate le tragedie di Vittorio Alfieri, il drammaturgo e poeta che ebbe con Siena un legame privilegiato, a partire dal 1766, quando vi restò soltanto per un solo giorno, ma fu subito colpito dal modo gentile della parlata. Dopo quel breve soggiorno tornò più volte a Siena, anche per periodi prolungati. Nel 1787 ebbe a scrivere anche: “Ho sempre Siena nel core e davanti gli occhi”. La Sala del Museo dell’Opera è in suo onore denominata Sala dell’Alfieri ed è presentata da una lapide, sopra la porta d’ingresso, recante l’iscrizione “Fu il Saloncino campo della gloria di Vittorio Alfieri nel 1777”, che ricorda il verso di un sonetto composto dal celebre letterato che definisce il Saloncino “il campo di mie glorie / dove si fan le belle recitone / quasi cantar si udisse il Perellino”.
Ma al di là dei riferimenti teatrali, il nome ricorda i “salotti” che in Siena l’Alfieri amò frequentare ove strinse legami di amicizia e istituì rapporti intellettuali con le persone colte della città: “Due Gori, un Bianchi, e mezzo un arciprete / una Carlotta bella, e cocciutina; / una gentil Teresa, e un po’ di Nina, / fan sì ch’io trovo in Siena almen quiete”.
Tali conversazioni si terranno alle ore 16.00 nei locali adiacenti alla Cripta sotto il Duomo e riguardano argomenti relativi al Complesso Monumentale della Cattedrale di Siena, ma si estendono anche a tematiche più ampie di ambito letterario, artistico e iconografico. Il primo appuntamento si collega a un evento temporaneo, la scopertura delle Sette età dell’uomo (4-20 novembre) nel Pavimento, dinanzi alla Cappella del Voto.
Il Rettore dell’Opera della Metropolitana Mario Lorenzoni: “l’Opera della Metropolitana, nei mesi autunnali e invernali, dopo i grandi flussi turistici, intende approfondire alcuni aspetti culturali propri del Complesso attraverso questa nuova iniziativa ed altre prossime dedicate al Santo Natale, in modo da far vivere il Complesso Monumentale in tutte le stagioni”.
L’iniziativa fortemente voluta dall’Opera della Metropolitana è organizzata da Opera – Civita Group.
PROGRAMMA
17 novembre – 8 dicembre – 29 dicembre – 19 gennaio – 23 febbraio – 23 marzo – 6 aprile
Complesso Monumentale del Duomo di Siena
Cripta Sotto il Duomo
Partecipazione € 7,00 a persona (fino ad esaurimento posti).
Si consiglia la prenotazione.
Fonte: Opera Laboratori Fiorentini spaEventi simili
-
Luglio, al Parco di Pinocchio arrivano i pirati
Il pirata dei Caraibi, Jack Sparrow (l’attore Massimo Borgioli) sarà in visita al Parco di Leggi tutto
-
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini arriva a Firenze
Il Comune di Firenze apre le porte al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Con Leggi tutto
-
Il Tridente, inedito artistico di scena al San Leone
L’ago, il pennello e la matita: un “Tridente” inedito e accattivante, quello che da sabato Leggi tutto
-
Presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli” di Alberto Lenza presso la Biblioteca Filippo Buonarroti
Martedì 5 luglio, alle 17.30, ci sarà la presentazione del libro “Alla scoperta di Novoli. Leggi tutto
-
Francesca Mannocchi sarà alla rassegna Leggermente: incontri letterari
Giornalista, autrice, cittadina e paziente. Francesca Mannocchi è uno dei volti del giornalismo di guerra Leggi tutto
-
Al Museo Marino Marini Sandro Lombardi legge Thomas Bernhard
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva al Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) Leggi tutto