Spettacoli Firenze
da sabato 25 Ottobre 2014 a domenica 26 Ottobre 2014
Il ritorno di Roberto Cominati e il Quartetto Prometeo per il week-end degli Amici della Musica

Roberto Cominati (foto: Lorenzo Ceva Valla)
Sabato 25 Ottobre, al Teatro della Pergola (ore 16), il ciclo Solopiano degli Amici della Musica di Firenze accoglie il rinomato pianista Roberto Cominati, che torna nei cartelloni della storica associazione concertistica dopo ben dieci anni di assenza. Particolare il programma, inaugurato dalla Sonata D 959 di Schubert, capolavoro visionario della sua ultima stagione creativa, e che poi si concentra in una serie di accattivanti trascrizioni realizzate da grandi virtuosi-compositori della tastiera, secondo un affascinante gusto assai comune nel costume concertistico fra la fine dell’Ottocento e gl’inizi del Novecento: la celeberrima e toccante aria “Lascia ch’io pianga” dal Rinaldo di Händel rivista nel 1919 dal pianista tedesco Moritz Moszkowski, la Sarabanda e la Ciaccona dall’Almira di Händel liberamente ricreate con spiccata sensibilità virtuosistica da Franz Liszt, il Preludio e Sarabanda dalla Suite n.2 per violoncello di Bach secondo Leopold Godowsky, e ancora la celebre Ciaccona di Bach, originariamente per violino, riadattata e potenziata da Ferruccio Busoni sfruttando tutte le risorse tecniche e sonore del pianoforte. Tutte pagine fino ad oggi mai presentate nelle programmazioni degli Amici della Musica. E sarà anche l’occasione per tornare ad apprezzare le doti interpretative di Roberto Cominati, napoletano di nascita, allievo di Aldo Ciccolini all’Accademia Superiore di Musica di Biella e di Franco Scala alla nota Accademia Pianistica “Incontri col maestro” di Imola. Con la vittoria del primo premio al Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano (1993), ha intrapreso una carriera che lo ha immediatamente imposto all’attenzione della critica e che lo vede ospite delle maggiori istituzioni musicali, anche al fianco di direttori come Harding, Mariotti, Rattle.
Per saperne di più: www.robertocominati.com
Domenica 26 Ottobre (ore 21), al Teatro della Pergola, riprende Il mondo del quartetto, ciclo cardine nella programmazione degli Amici della Musica, da sempre attenti a valorizzare quella che rimane l’espressione più completa della musica da camera: protagonista del nuovo appuntamento è il Quartetto Prometeo (Giulio Rovighi e Aldo Campagnari violino, Massimo Piva viola, Francesco Dillon violoncello), rinomata giovane formazione cresciuta alla scuola di Piero Farulli, premiata con il Leone d’argento alla Biennale Musica di Venezia (2012) e attualmente “in residenza” presso l’Accademia Filarmonica Romana. Culmine della serata sarà la proposta del celeberrimo Quartetto D 810 “La morte e la fanciulla” di Schubert, con le sue tensioni e le sue inquietudini ispirate dall’omonimo e lugubre Lied dello stesso Schubert; ma il programma rivela anche tutta la versatilità del Prometeo, aprendosi con l’asciutto classicismo del Quartetto op.77 n.1 di Haydn e proseguendo con i 6 Momenti musicali op.44 di Kurtág, dal titolo schubertiano ma composti nei primi anni del 2000. L’attenzione alla contemporaneità è del resto una caratteristica del Prometeo, che lavora in stretto sodalizio artistico con Ivan Fedele e Salvatore Sciarrino, tenendone a battesimo e registrandone partiture appositamente scritte. Vincitore di numerosi premi, il Quartetto Prometeo è stato sostenuto fin dagl’inizi da borse di studio della Scuola di Musica di Fiesole e dell’Accademia Chigiana di Siena, qui ottenendo anche il prestigioso diploma di onore. Svolge un’affermata carriera internazionale, esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto, e collaborando con il violoncellista Mario Brunello, la violinista Veronika Hagen, il pianista Alexander Lonquich e il Quartetto Belcea.
Per saperne di più: www.quartettoprometeo.com
Biglietti:
Sabato: 14-25 (interi), 12-21 (ridotti)
Domenica: 16-25 (interi), 14-21 (ridotti)
euro 5 (Carta Giò del Comune di Firenze)
Info:
Amici della Musica Firenze, tel. 055608420, www.amicimusica.fi.it, info@amicimusica.fi.it
Fonte: Amici della Musica FirenzeEventi simili
-
Paolo Conte al Musart Festival Firenze
Graditissimo ritorno di Paolo Conte al Musart Festival di Firenze. Il cantautore sarà in concerto Leggi tutto
-
Stagione concertistica Busoni, l’atteso ritorno dell’Orchestra della Toscana
Un atteso ritorno a Empoli, è quello dell’Orchestra della Toscana. La stagione concertista del Centro Leggi tutto
-
Gli Inti-Illimani e Giulio Wilson di nuovo insieme per Agua World Tour 2023 al Tuscany Hall
Gli Inti-Illimani e Giulio Wilson di nuovo insieme per AGUA WORLD TOUR 2023: dopo il Leggi tutto
-
The Cage, è tutto pronto per il Party più Cringe dell’anno, sabato sera Karaoke Indie, domenica secondo dj-set al Museo
Grande attesa per il Cringe Party di Ruggero de I Timidi in programma venerdì 3 Leggi tutto
-
Julia Kent, violoncello solo in concerto all’Opera di Santa Maria del Fiore
Grazie all'Opera di Santa Maria del Fiore con Musicus Concentus – presso la Sala del Leggi tutto
-
Angelo Branduardi Confessioni di un Malandrino in duo con Fabio Valdemarin
Giovedì 2 Febbraio, ore 21.00, al Garibaldi Milleventi a Prato ci sarà il concerto Confessioni Leggi tutto