Cultura Foiano della Chiana
sabato 27 Aprile 2024
Il restauro della Madonna della Cintola di Andrea della Robbia a Foiano della Chiana
Il restauro della Madonna della Cintola (1502) di Andrea della Robbia, custodita nella Collegiata di San Martino e Leonardo a Foiano della Chiana (AR), è stato completato da un volume edito da DARTE per Tau Editrice che ne racconta la storia e l’importanza grazie alle ricerche di Tommaso Mozzati. L’intervento è stato finanziato da Fabrizio Moretti, mercante d’arte internazionale, ma da sempre legato a Foiano, luogo di origine del padre Alfredo.
In occasione della celebrazione del restauro, il 27 aprile alle ore 18.30 all’interno della Collegiata di San Martino e Leonardo di Foiano della Chiana (AR), verrà presentato il volume Andrea della Robbia. Storia e restauro della Madonna della Cintola di Foiano con un interessante saggio di Tommaso Mozzati, professore associato dell’Università degli Studi di Perugia, e un testo di Nicoletta Marcolongo e Angela Tascioni dello Studio Ardiglione di Firenze che ha curato il restauro dell’opera sotto la direzione di Jane Donnini Funzionario Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo.
Una delle opere più straordinarie custodite nel borgo di Foiano della Chiana, luogo di nascita del padre di Fabrizio e per il quale lui stesso ha un legame molto profondo, sarà da questo momento – secondo lo stesso Fabrizio – “visibile ai visitatori nello splendore di come quando il capolavoro uscì dalla bottega del maestro”.
In memoria di suo padre Alfredo, Fabrizio si è infatti impegnato a finanziare il restauro di quest’opera, un importante elemento all’interno di uno spazio civico dedicato alla gente di Foiano e proprietà della comunità locale. Mosso dal desiderio non solo di “restituire alla comunità un capolavoro di Andrea della Robbia attraverso un accurato restauro” ma anche di onorare la memoria di suo padre, che “ha sempre tenuto stretta al cuore la sua città natale”, le intenzioni di Fabrizio sottolineano il significato unico della Madonna della Cintola. In quest’opera di grande importanza, la silhouette maestosa della Vergine Maria, sostenuta da sei angeli, appare ai Santi Tommaso e Leonardo all’interno di una mandorla di cherubini ed è incoronata dalla figura di Dio Padre, le cui braccia sono aperte in un gesto di accoglienza e protezione. È quindi profondamente significativo che la Madonna della Cintola, segnata dai tratti di una complessa storia conservativa, possa ora essere restituita alla gente di Foiano nella piena e radiosa chiarezza, grazie al generoso contributo di Fabrizio Moretti. Questo gesto permette così di perpetuare una narrazione plurisecolare, strettamente legata agli eventi della comunità di Foiano della Chiana e all’essenza stessa della sua identità sociale e culturale.
Informazioni
Collegiata dei Santi Martino e Leonardo
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sabato 27 aprile ore 17
Ingresso libero
Eventi simili
-
Workshop di formazione gratuita presso l’Accademia dei Fisiocritici
Proseguono a Siena, nei giorni di sabato 21 e 28 giugno 2025, presso l’Accademia dei Leggi tutto
-
Kyoto a Firenze: all’Auditorium al Duomo una mostra sull’artigianato giapponese per celebrare 60 anni di gemellaggio tra le due città
In occasione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, la Fondazione Romualdo Del Leggi tutto
-
Impruneta accende lo schermo con la prima edizione del Film Festival
Il 21 e 22 giugno 2025, l’antica Fornace Agresti di Impruneta si trasforma in palcoscenico Leggi tutto
-
Ezio Luzzi e Tonino Raffa al Festival della Sintesi, un omaggio a tutto il calcio minuto per minuto e al grande giornalismo sportivo
«Scusa Ameri, sono Ciotti»: per intere generazioni di italiani questa è una delle frasi simbolo Leggi tutto
-
Dal Vangelo all’immensità la mostra di pittura di Bruno Marradi all’ex Fornace Pasquinucci
Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura " Dal Vangelo all'immensità" Il Leggi tutto
-
White Carrara 9^ edizione 2025
I progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali sono i protagonisti della 9° edizione Leggi tutto