Teatro Firenze
da sabato 9 Novembre 2024 a lunedì 25 Novembre 2024
Il Respiro del Pubblico Festival dal Teatro del Cestello a gli spazi dell’Oltrarno
Cantiere Obraz presenta
IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL
dal 9 al 25 novembre 2024
tra il Teatro di Cestello e spazi non convenzionali dell’ Oltrarno, Firenze.
Realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze,
in collaborazione con il Teatro di Cestello
Il Respiro del Pubblico è un festival teatrale che pone al centro la figura dello spettatore. Il Respiro del Pubblico è un festival teatrale che pone al centro la figura dello spettatore. Un’occasione per riscoprire la natura assembleare e comunitaria del teatro, in un costante scambio aperto fra il pubblico e gli artisti. L’immagine che guida la quarta edizione è quella della Città come luogo in cui le persone si riuniscono alla ricerca della felicità. La città è, infatti, la più grande invenzione dell’uomo: uno spazio in cui confluiscono molteplici energie e fiorisce la creatività umana.
Scopri tutto il programma del Festival
SABATO 9 NOVEMBRE 24
ore 18.00 Sala ex Leopoldine
Michele Santeramo
GENNARO JOVINE
Progetto Fantasmi
Gennaro Jovine viene da Napoli Milionaria di Eduardo de Filippo. E’ un testimone della guerra e dalla guerra vuole allontanarsi, dichiarando il suo più grande difetto: essere fesso, come dice sua figlia piccola, Rita. Forse bisogna essere per niente cinici, affatto cattivi, forse davvero fessi, per capire quanto è utile star lontani dalla guerra.
Michele Santeramo è vincitore di numerosi premi tra cui Premio Riccione per la drammaturgia (2011) e Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT) nel 2013.
DOMENICA 10 NOVEMBRE 24
h 16.45 Sala ex Leopoldine
Arca Azzurra
MARCOVALDO
Con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali
Musica originale dal vivo, Emiliano Benassai alla fisarmonica
Seguendo le avventure di Marcovaldo, magazziniere sfaccendato dallo sguardo poetico e ingenuo, si attraversano le stagioni dentro una città italiana non meglio identificata alle soglie della modernità.
MARTEDI’ 12 e GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE 24
dalle 18.00 alle 22.00
Galleria Chiasso Perduto
Teatro dell’Elce
WILLIAM SHAKESPEARE’S HALF TIME JOB
Con Marco Di Costanzo
L’accesso è consentito a una persona alla volta con una sola, precisa, domanda. La risposta è una lettura delle carte ispirata all’immaginario di Sir William Shakespeare. Per uno spettatore ogni 10′
VENERDì 15 NOVEMBRE 2024 h 20.45
Teatro di Cestello
Rossana Gay e Paola Tintinelli
LA BALLATA DELLE FALENE
Liberamente tratto dalle opere di Virginia Woolf e altre donne.
Una stanza popolata da una schiera di piccole creature, un tavolo e due sedie. Due attrici entrano rumorosamente, tentano di trovare un’identità che le emancipi da una condizione di inadeguatezza come donne, come artiste
DOMENICA 17 NOVEMBRE ore 16.45 Teatro di Cestello
Circo Pacco
PACCOTTIGLIA DELUXE
Cialtroneria di qualità superiore! E’ una dissacrante e irriverente Visual Comedy, un punto di svista sul Circo. Dicono sia un Pacco! Ma non sarà una semplice Paccottiglia. Un circo privo di tendone, dove Frank Duro & Gustavo Leumann, due autentici cialtroni, si sfidano a colpi di numeri al limite del ridicolo a costo di prevaricarsi l’uno con l’altro, tra piogge di pop-corn, eccentriche acrobazie, improbabili animali, sacchetti e parrucche indomabili.
GIOVEDì 21 NOVEMBRE ore 20.45 Teatro di Cestello
Saverio La Ruina
VIA DEL POPOLO
Via del Popolo, un tratto di strada di una cittadina del Sud che un tempo brulicava di attività. Due uomini percorrono via del Popolo, un uomo del presente e un uomo del passato: è il racconto di un’appartenenza a un luogo, a una famiglia, a una comunità.
Saverio La Ruina è vincitore del Premio Ubu 2023 come miglior nuovo testo italiano / Nomination al Premio Le Maschere del Teatro Italiano come Migliore novità italiana – 2023
VENERDì 22 NOVEMBRE ore 20.45 Teatro di Cestello
Mammut Teatro
SMART WORK
Spettacolo selezionato da Milano Off Fringe Festival
Smart work racconta una giornata come tante, troppe, alle prese con quel mostro sacro chiamato “lavoro”, con la falsa speranza di poter, anche solo per 15 minuti, trasformare il “sopravvivere” in “vivere”.
SABATO 23 NOVEMBRE 24
ore 20.45 Teatro di Cestello
Centro Teatrale MaMiMò
HOUSE WE LEFT
Finalista di Rete Inventaria 2024
Racconta la storia di alcune donne, di transgender che hanno lasciato le loro case a causa di errori commessi durante le loro vite. Il carcere è ora il luogo dove vivono. Vivono, ma non sono. Per il mondo non esistono più, sono in un luogo che cancella l’ esistenza dalla società.
DOMENICA 24 NOVEMBRE
ore 18.30 Teatro di Cestello
Gogmagog
GLI UOMINI STORTI
Prima Nazionale
Da un racconto di I. B. Singer l’abbrivio: al Circolo degli artisti di Varsavia un attore ricorda un altro attore suo mentore e, a suo dire, grande amico di Kafka. Per osmosi si addensano figure dai racconti, romanzi, lettere e diari, a celebrarne l’amore per l’avanspettacolo e il circo, per l’innocenza nel torbido, il comico straniante, l’enigma in forma di leggenda.
Info, prenotazioni biglietti e abbonamenti
PREZZI E ABBONAMENTI
BIGLIETTO INTERO: € 16,00
BIGLIETTO RIDOTTO: € 14,00
TESSERATI CANTIERE OBRAZ: € 12,00
BIGLIETTO UNICO: € 10,00
per“William Shakespeare’s Half-Time Job
ABBONAMENTO “AMICI DEI CIUCHI”
(per under 25 e tesserati Cantiere Obraz)
3 spettacoli: 30€
5 spettacoli: 54€
8 spettacoli: 80€
ABBONAMENTO “IL RESPIRO DEL PUBBLICO”
3 spettacoli: 42€
5 spettacoli: 64€
8 spettacoli: 100€
Fuori abbonamento: William Shakespeare’ s Half Time Job
(Biglietto unico 10 €)
IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 24
Un progetto di Cantiere Obraz
Realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.
In collaborazione con Teatro di Cestello, “Ciuchi Mannari”, Galleria Chiasso Perduto. Si ringrazia Rete Festival Inventaria 2024, Milano Off Fringe Festival, Comune di Firenze – Quartiere 1.
CANTIERE OBRAZ è un sistema di produzione e formazione teatrale rivolto a tutti, attivo a Firenze dal 2010, promuove un teatro performativo che coniughi Urbano e Fantastico, Teatro e Città. Cantiere Obraz è sostenuta da Comune di Firenze, Regione Toscana e il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.
Per maggiori informazioni:
cantiereobraz.it/il-respiro-del-pubblico-festival/

il respiro del pubblico festival
Eventi simili
-
Tre modi per non morire lo spettacolo al Teatro Enzina Conte del Vertigo
Va in scena al teatro Enzina Conte del Vertigo a Livorno, una performance molto particolare. Leggi tutto
-
E se un giorno l’acqua finisce? al Teatro Nuovo di Pisa l’amara comicità di Stile Liquido
Stile liquido è l’ultimo spettacolo della trilogia, scritta e interpretata da La Ribalta Teatro, che Leggi tutto
-
Finalmente domenica e…lunedì presenta i Tre porcellini al Minimal Teatro
Debutto con tutto esaurito per la nuova rassegna dedicata alle famiglie. Domenica scorsa un pubblico Leggi tutto
-
L’Anello Mancante spettacolo per la rassegna teatrale in vernacolo al Teatro Shalom
Il 30 marzo 2025, ore 17:15, ci sarà il sesto spettacolo della IV rassegna teatrale Leggi tutto
-
Firenze in Arte: l’artigianato protagonista in Piazza del Carmine per la Settimana del Fiorentino
Nel cuore dell’Oltrarno, culla storica dell’artigianato fiorentino, prende vita "Firenze in Arte", la mostra mercato Leggi tutto
-
Luna Park al Teatro dei Coraggiosi di Pomorance
Giovedì 27 marzo, ore 21:15, torna la danza contemporanea al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance, Leggi tutto