Teatro Firenze

da giovedì 9 Novembre 2023 a martedì 28 Novembre 2023

Il Respiro del Pubblico Festival 23 tra il Teatro di Cestello e luoghi non convenzionali dell’Oltrarno

Tra il Teatro di Cestello e luoghi non convenzionali dell’Oltrarno torna “Il Respiro del Pubblico Festival 23”: dal 9 al 28 novembre 2023.

“La nostra volontà è ancora quella di indagare il ruolo che gioca lo spettatore a teatro. Siamo convinti che uno spettatore presente e partecipante sia oggi ancor più necessario, non solo per il potere che ha di interrompere lo spettacolo e che, tra l’altro, potrebbe esercitare in ogni momento, ma poiché costituisce un polo indispensabile per creare un teatro vivo, in cui lo scambio fra attore e pubblico sia attivo e centrale. Non si tratta solo di andare a teatro per assistere a qualcosa ma di partecipare ad un momento collettivo, rituale e, quindi, in un questo senso, politico.

Il filo che lega gli spettacoli di questa edizione è l’immagine dei fantasmi, il concetto di assenza e presenza e di evocazione di qualcosa che manca o che, se c’è, è diverso da come noi lo immaginiamo, ma soprattutto di qualcosa che dialoga dall’altro lato della soglia. Anche gli spettatori sono alle volte fantasmi di cui si avverte solo vagamente la presenza, che guardano in piedi sulla soglia fra la vita reale e il teatro. E come sempre avviene in teatro: si varca un confine in cui ciò che esiste vive solo nel momento di massima finzione.”
Cantiere Obraz

Scopri tutto il programma del Festival

9/10 NOVEMBRE ore 19.00
Cimitero Evangelico agli Allori

ANTIGONE
Cerimonia con canzoni
Teatro dei Borgia

Una performance concepita come una cerimonia funebre a cui si invitano gli spettatori; è un’esperienza mediante cui esplorare la fragilità umana e riattivare il rapporto con il dolore, lasciandosi attraversare da esso, senza dover sostenere il ruolo dell’essere umano iperattivo, proteso al dominio della natura e di se stesso.

Nel 2022 TB, per il progetto La città dei miti, ha ricevuto
il Premio Rete Critica e il Premio della Critica – ANCT.22.

12 NOVEMBRE
h 16.45 Sala ex Leopoldine
RICCARDO III
MICHELE SANTERAMO
Mowan teatro

Michele Santeramo ci racconta Riccardo III, uno dei personaggi più emblematici, e sorprendenti di Shakespeare. Un Riccardo III di ora, rivolto verso lo spettatore e che lo sfida sulla sua incompletezza.

Michele Santeramo è vincitore di numerosi premi tra cui Premio Riccione per la drammaturgia (2011) e Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT) nel 2013.

16 NOVEMBRE ore 20.45
Teatro di Cestello

MACONDO
SILVIA MERCURIALI

Tratto da Cent’Anni di Solitudine di Gabriel Garcia Marquez, MACONDO e’ una celebrazione dell’agire collettivo. Gli spettatori, guidati da cuffie in lettori mp3, attraverso semplici istruzioni audio personalizzate, si trovano immersi in un mondo al tempo stesso fittizio e reale, in cui la storia si svela attraverso il loro proprio agire, in una celebrazione della collettività e della collaborazione.

19 NOVEMBRE h 16.45
Progetto Arcobaleno
BOTTEGAI
un delirio, una riflessione, una confessione
tre monologhi di Ugo Chiti
Produzione Arca Azzurra

Così la parola “bottegai”, questo dispregiativo, questo termine assolutamente offensivo, diventa, nel designare i tre protagonisti delle storie una specie di affettuoso epiteto, pieno di malinconica umanità in SILVANA e in RUTILIO, e di ingenuo, stupefatto smarrimento de LA PORCILAIA.

23 NOVEMBRE ore 20.45
Teatro di Cestello

LA VACCA
B.E.A.T. teatro
Estate torrida in un’ imprecisata periferia napoletana. Una terra apatica e schifa, annientata da una volontà di potenza e sviluppo industriale che non conosce legami né bisogni. Qui due fratelli giovanissimi, Donata e Mimmo, vivono un’esistenza piccola e quasi incosciente, ignota agli adulti. Schiacciati dall’indifferenza, i corpi sembrano spenti, non arde una passione. Eppure qualcosa accade…

Finalista del Festival Inventaria 2023

24 NOVEMBRE ore 20.45
Teatro di Cestello
BE MY GUEST
MONIA BALDINI

Prodotto da Giuseppina Di Gesaro & KanterStrasse
Un solo corpo in scena e nient’altro. Sei personaggi, gli ospiti dell’autrice, cercano di mettere in scena lo spettacolo perfetto che esaudisca i loro desideri e che realizzi tutti i loro sogni

Spettacolo vincitore dell’Award 2022 Fringe Encore Series (NYC, USA) ed inserito nel cartellone del Edinburgh Festival Fringe 2023

25 NOVEMBRE ore 20.45
Teatro di Cestello

NON VORREI PARLAR D’AMORE
CATALYST

Una produzione Catalyst
con Riccardo Rombi

Amore si siede in poltrona. Sì è proprio lui, il Dio antico, Eros, Cupido, Amore, con l’Arco e con le frecce. Ma non è il bambino svolazzante del mito. Amore è un uomo, un Dio arrabbiato, stanco e deluso del tempo in cui si ritrova.

28 NOVEMBRE ore 20.45
Teatro di Cestello

SHAKESPEAROLOGY
SOTTERRANEO
Concept e regia Sotterraneo
Con Woody Neri
È da un po’ di tempo che volevamo usare il teatro per incontrare Sir William Shakespeare in carne-e-ossa e fare due chiacchiere con lui sulla sua biografia, su cosa è stato fatto delle sue opere, su più di 400 anni della sua storia post-mortem dentro e fuori dalla scena.

Sotterraneo è vincitore di diversi premi, tra cui Premio Ubu Speciale (2009), Premio Hystrio Castel dei Mondi (2010), Premio Ubu Spettacolo dell’anno (2018) per Overload, Premio Scenari Pagani (2019), Premio Ubu Spettacolo dell’anno (2022) per L’Angelo della Storia.

Info, prenotazioni biglietti e abbonamenti

PREZZI E ABBONAMENTI

Intero da 14,00 a 16,00 €
RIdotto da 12,00 a 14,00 €
per Tesserati Cantiere Obraz, allievi Scuole di Teatro, Under 25/Over 65.

ABBONAMENTO “AMICI DEI CIUCHI”
(per under 25 e tesserati Cantiere Obraz)
3 spettacoli: 30€
5 spettacoli: 55€
8 spettacoli: 80€
ABBONAMENTO “IL RESPIRO DEL PUBBLICO”
3 spettacoli: 35€
5 spettacoli: 65€
8 spettacoli: 100€

IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 23

Un progetto di Cantiere Obraz
Realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. In collaborazione con Teatro di Cestello, “Ciuchi Mannari”, Associazione Progetto Arcobaleno APS. Si ringrazia Rete Festival Inventaria 2023, il Cimitero Evangelico Agli Allori e l’Associazione Case Memoria e Asce.

CANTIERE OBRAZ è compagnia teatrale che si occupa di produzione e formazione teatrale con particolare attenzione alle giovani generazioni. Dal 2008 ha residenza artistica presso il Teatro di Cestello. L’attività della compagnia si muove sotto una duplice spinta: il legame con una tradizione teatrale internazionale di matrice pedagogica russa e un’intensa attività di formazione e produzione teatrale per tutti, ma con una particolare attenzione alle giovani generazioni. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura, creare un pubblico consapevole, amante del teatro e della cultura in genere, educare e insegnare la cooperazione fra esseri umani.

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili