Cultura Sesto Fiorentino
da venerdì 8 Novembre 2013 a venerdì 6 Dicembre 2013
“Il respiro del Novecento” si posa sulla Biblioteca Ragionieri. Cinque incontri per conoscere la poesia del secolo scorso
Cinque incontri per esplorare la poesia in modo nuovo e apprezzarne il suono e il senso attraverso la lettura musicata dei versi di alcuni degli autori più rappresentativi del secolo appena trascorso. Si chiama “Il respiro del Novecento” ed è la nuova rassegna che partirà dall’8 novembre alla biblioteca Ragionieri promossa in collaborazione con l’associazione La Nottola di Minerva. Dalle riflessioni borgesiane sull’enigma, alla poesia come passione amorosa, al mal di vivere, per approdare alle forme non canoniche del fare poesia in un percorso che attraverso alcune lezioni – spettacolo ci accompagnerà per tutto il Novecento insieme a Neruda, Garcia Lorca, Majakovskij, Montale, De Andrè, Gaber e tanti altri. “L’intento della nuova rassegna – ha spiegato il consigliere delegato alla cultura dell’Istituzione Sestoidee Massimo Rollino-è quello di far apprezzare la poesia e alcune delle personalità più rilevanti del Novecento in un modo non convenzionale, tutto questo anche per cercare di trasmettere alle nuove generazioni il significato e la bellezza del raccontare attraverso la forma poetica”.
Si inizia venerdì 8 novembre alle 18 con la prima lezione “Poesia e desiderio nel Novecento” dove saranno esposti i principi e le linee guida sulle quali si muove l’intero programma della rassegna, interverrà Giuseppe Panella, docente di Storia della Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa; il 15 dicembre alle 18 si terrà invece la lezione spettacolo dal tema “L’invenzione della poesia di Jorge Luis Borges, un inedito atto d’amore per la letteratura”, con la voce recitante di Lorenzo Degl’Innocenti e Michele Staino al contrabbasso. Il 22 novembre alle 18 è in programma l’incontro su “Come il desiderio, il potere misterioso della poesia in Pablo Neruda, Federico Garcia Lorca, Vladimir Majakovskij e Bertolt Brecht” insieme a Letizia Fuochi alla voce e chitarra e Francesco Cusumano alla chitarra. E infine gli ultimi due incontri si terranno venerdì 29 novembre alle 18 dove protagonista sarà “Il male di vivere , Eugenio Montale”, con la voce recitante di Lorenzo Degl’Innocenti e alla chitarra Massimo Ciolli e il 6 dicembre alle 18 con “Poesie d’autore, Fabrizio De Andrè, Giorgio Gaber e Ivan Graziani” a cura di Letizia Fuochi, voce e chitarra e Francesco Cusumano alla chitarra.
Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno in sala Meucci.
Fonte: Comune di Sesto Fiorentino
Eventi simili
-
Presentazione del romando Patrizia 1965 di Paola Alberti alla Libreria Civico 14 a Marina di Pisa
Sabato 23 settembre, alle ore 18:00, nella Libreria Civico 14, in Via Maiorca a Marina Leggi tutto
-
Effetto Cultura al Real Collegio di Lucca
"Effetto Cultura" è il tema della XIX edizione di LuBeC, l’incontro annuale organizzato da Promo Leggi tutto
-
Un autunno per l’Ambiente: il cartellone di eventi in città da settembre a dicembre
Mettere più che mai al centro il tema della natura e sensibilizzare su come ognuno, Leggi tutto
-
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste, tra lezioni di uncinetto, tombolate e corsi di Pc
Autunno in compagnia al Centro anziani di Meoste. Dopo la pausa estiva, lo spazio di Leggi tutto
-
Bagno a Ripoli dei lettori: la terza edizione con Serena Dandini
Sarà Serena Dandini l’ospite speciale della terza edizione di Bagno a Ripoli dei lettori, tredicesima Leggi tutto
-
Tra cielo e mare, in mostra le opere di Elisabetta Weber alla Biblioteca di Ponte a Niccheri
Scogli a picco sul mare, la terra sospesa tra acqua e cielo. Si intitola “Dolce Leggi tutto