Cultura Siena
giovedì 12 Febbraio 2015
Il racconto della grande guerra a “Siena si racconta” ciclo di incontri sul Novencento

siena_si_racconta_il_novecento
IL RACCONTO DELLA GRANDE GUERRA A “SIENA SI RACCONTA”Il primo conflitto mondiale al centro della conferenza in programma giovedì 12 febbraio, grazie alla collaborazione tra ChiantiBanca e Accademia degli Intronati.
Siena (ri)scopre la Grande Guerra e lo fa grazie al primo appuntamento del ciclo di conferenze nato dalla proficua collaborazione tra l’Accademia degli Intronati, ChiantiBanca e la sua Fondazione ‘Monteriggioni’. Torna questo giovedì, infatti, il ciclo di incontri dal titolo ‘Siena si racconta’, un calendario di dibattiti dedicati al Novecento per riscoprire e analizzare il passato in cui affondano le radici del nostro territorio e della comunità.
Questo giovedì – 12 febbraio, alle 18 con ingresso gratuito – l’auditorium di ChiantiBanca a Fontebecci accoglierà le parole di Giuliano Catoni, storico e già ordinario di Archivistica nell’Università, autore di numerosi saggi e studioso delle vicende senesi. La sua conferenza tratterà, appunto, il conflitto del 1914-18 che provocò una lacerazione irreversibile nella politica europea, un trauma dal quale nacquero movimenti e contrasti che chiusero un secolo e ne aprirono un altro, analizzando in particolare lo stato d’animo dei senesi di fronte a quella terribile esperienza.
Sarà questo, dunque, il primo degli otto appuntamenti dedicati al Novecento che si susseguiranno nell’auditorium una volta al mese, fino a dicembre. Si conferma così la volontà di ChiantiBanca e della Fondazione Monteriggioni di promuovere l’attenzione e la conoscenza della storia cittadina giacché, come ha ricordato il presidente di ChiantiBanca, Claudio Corsi, «promuovere conferenze come queste significa acquisire consapevolezza delle radici per poter sviluppare, partendo da esse, il proprio futuro».
Siena si racconta: il programma
Il Novecento
05/02/2015 ore 18.00
STORIA DI UN LUOGO STORIA DEL MONDO
In occasione della presentazione dell’annata 120 del Bullettino Senese di Storia Patria
Duccio Balestracci
12/02/2015 ore 18.00
LA GRANDE GUERRA
Il conflitto del 1914-18 provocò una lacerazione irreversibile nella politica europea: un trauma dal quale nacquero movimenti e contrasti che chiusero un secolo e ne aprirono un altro: lo stato d’animo dei senesi di fronte alla terribile esperienza
Giuliano Catoni
12/03/2015 ore 18.00
IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME
Linee di continuità e fratture nella classe dirigente senese tra il 1919 e il 1926, tra gattopardi e homines novi a Siena dallo Stato liberale al regime fascista
Daniele Pasquinucci
16/04/2015 ore 18.00
CULTURA, ARTE, TURISMO: RIFARE IL MEDIO EVO
La mostra dell’Antica Arte senese del 1904 definisce un’immagine della città che si perpetuerà nel corso del secolo ed avrà grande eco nelle riviste d’arte e nella pubblicistica, influenzando anche lo sviluppo turistico
Gianni Mazzoni
14/05/2015 ore 18.00
LA CHESA E IL MOVIMENTO CATTOLICO
I cattolici nel secolo breve: una presenza ramificata e complessa, tra fervido associazionismo e iniziale partecipazione politica
Achille Mirizio
24/09/2015 ore 18.00
UNA PROVINCIA MOLTO ROSSA
Come si forma e resiste nel tempo una provincia rossa: dalle lotte antifasciste in clandestinità all’organizzazione della Resistenza
Giovanni Gozzini
15/10/2015 ore 18.00
CITTÀ E DINTORNI: LO SVILUPPO URBANO
Caratteri e momenti della Siena contemporanea: tradizione e modernità
Carlo Nepi
05/11/2015 ore 18.00
CONTRADE ED ASSOCIAZIONISMO
L’evoluzione dell’atipico associazionismo di Contrada nella seconda metà del ’900: il capitale sociale di una città
Simonetta Michelotti
10/12/2015 ore 18.00
DALLA RESISTENZA ALLA RICOSTRUZIONE
Speranze e esperienze di rinnovamento, progetti e idee dopo la dura realtà della guerra
Laura Vigni
Ufficio Stampa ChiantiBanca – Siena
Giulia Maestrini
339 3601455 – giuliamaestrini@gmail.com
Eventi simili
-
Empoli che Scrive, due sabati di cultura locale agli Agostiniani
“Proseguono gli appuntamenti del ciclo letterario ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Intelligenza emotiva e gestione delle emozioni, seminario gratuito alla Sala Conferenze Stazione Leopolda
Il tema della consapevolezza emozionale sarà oggetto, il prossimo 18 Febbraio alla Stazione Leopolda di Leggi tutto
-
Anteprima regionale a Firenze di Anemos – Il Vento al Cinema La Compagnia
Mercoledì 8 Febbraio 2023 a Firenze, ore 20.45, al Cinema La Compagnia saranno presenti il Leggi tutto
-
XIV edizione del Premio Combat Prize
Aperte le iscrizioni per la quattordicesima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale finalizzato alla Leggi tutto
-
Presentazione con reading del libro di Stefano Romagnoli alla Biblioteca Leonardiana a Vinci
Sabato 11 febbraio, ore 17.30, presso la Biblioteca Leonardiana a Vinci Presentazione con reading del libro Leggi tutto
-
Biblioteca di Vinci letture e laboratori
Mercoledì 8 febbraio, ore 17.00 presso la Biblioteca dei Ragazzi a Sovigliana, nel comune di Leggi tutto