Spettacoli Firenze
da sabato 5 Aprile 2014 a lunedì 7 Aprile 2014
Il Quartetto Ebène, la violinista olandese Janine Jansen e il debutto del Quartetto St. Lawrence per il fine settimana degli Amici della Musica di Firenze
Streets of Philadelphia di Bruce Springsteen (scritto per il noto film Philadelphia), All Blues di Miles Davis e Misirlou di Nick Roubanis (utilizzato in Pulp Fiction), Come togheter dei Beatles: queste e tante altre le rivisitazioni, di gusto cross-over, che verranno proposte dai giovani musicisti francesi del Quartetto Ebène, protagonista dell’appuntamento di Sabato 5 aprile (ore 16), al Teatro della Pergola, per gli Amici della Musica. È il culmine di un programma eclettico, aperto dalle classiche proposte del Quartetto KV 428 di Mozart e del Quartetto op.51 n.2 di Brahms. Una nuova tappa del ciclo Percorsi sonori, che confermerà la dinamica versatilità, la travolgente naturalezza nel muoversi fra generi diversi del Quartetto Ebène, grande rivelazione del Concorso Internazionale ARD (2004), entrata nella lista “New Generation Artistis” della BBC e oggi fra i più importanti quartetti della scena internazionale.
Acclamata accanto alle orchestre più prestigiose, dal Royal Concertgebouw Orchestra ai Berliner Philharmoniker e alla New York Philharmonic, ama spesso tornare alla sua prima passione, la musica da camera: ed è in questa veste che fa il suo ritorno nei cartelloni degli Amici della Musica di Firenze (dove debuttò nel 1998, per Settembre Musica, giovanissima e ancora sconosciuta) la violinista olandese Janine Jansen, sul palcoscenico del Saloncino della Pergola (ore 21), Domenica 6 Aprile. Ad accompagnarla è uno dei suoi partner cameristici più fedeli, il pianista di origine israeliana Itamar Golan, richiestissimo per tour in tutto il mondo a fianco di artisti noti come i violinisti Shlomo Mintz e Maxim Vengerov o come il violoncellista Mischa Maisky. Programma sfaccettato quanto impegnativo, costruito su contrasti e assonanze, quello presentato a Firenze dai due artisti: la Sonata di Janacek, la Fantasia D 934 di Schubert, il Poème op.25 di Chausson, il tutto suggellato da un capolavoro classico come la Sonata op.108, l’ultima di Brahms.
Finale di stagione per gli Amici della Musica con un debutto, nel nome di quell’attenzione al quartetto d’archi che, fin dalle origini, scandisce i cartelloni della storica associazione concertistica: Lunedì 7 Aprile (ore 16), per la prima volta sul palcoscenico del Teatro della Pergola si presenta il Quartetto St. Lawrence, formazione canadese che vanta oltre sedici anni di attività e oltre milleseicento concerti tenuti in tutto il mondo. Particolarmente originale il programma, che fra i due estremi classici offerti da Haydn (i Quartetti op.20 n.1 e op.71 n.2) accoglie il Quartetto di Verdi, rigoroso ma dalla gestualità operistica, e una breve pagina del compositore argentino contemporaneo Osvaldo Golijov, Qohelet, ispirata dal Libro biblico dell’Ecclesiaste (come dichiara il titolo, in ebraico) e presentata in prima mondiale proprio dal Quartetto St. Lawrence, nel 2011.
Fonte: Amici della Musica di Firenze
Eventi simili
-
La pianista Saya Ota apre la 38° edizione dei Giovedì musicali a Tonfano
Prende il via giovedì 19 giugno alle 21,30, nello spazio all’aperto del teatro Sant’Antonio di Leggi tutto
-
Musica nelle frazioni e classica a S. Donato a Livizzano: doppio appuntamento con Il Contrappunto
Continuano gli appuntamenti con la musica classica, protagonista dell’estate dell’associazione Il Contrappunto. Dopo il concerto Leggi tutto
-
Concerto in canto Gregoriano e Polifonia della Escolania della Santa Croce alla Chiesa dell’Archicenobio
Il 29 giugno 2025, ore 16:00, presso la Chiesa dell’Archicenobio ad Asciano (SI) ci sarà: CONCERTO IN CANTO Leggi tutto
-
Il Glass Sound Festival 2025 torna a Firenze
Musica che attraversa i generi, suoni che dialogano con l’arte e l’ambiente, spazi storici che Leggi tutto
-
Musica, vino e cibo al tramonto: ecco le CandleWineNights
Immaginate l’anfiteatro del Parco Sculture del Chianti illuminato da centinaia di candele, mentre il bosco Leggi tutto
-
Raddoppiano gli eventi collaterali targati Pisa Jazz Rebirth: al via i concerti a Palazzo Blu
Raddoppiano gli eventi collaterali targati Pisa Jazz Rebirth, il festival nato dal progetto Pisa Jazz Leggi tutto