Spettacoli Firenze
da sabato 1 Marzo 2014 a domenica 2 Marzo 2014
Il Quartetto Artemis fra Brahms e Bartok alla Pergola di Firenze
Sabato 1 (ore 16) e domenica 2 marzo (ore 21), al Teatro della Pergola, per il ciclo Il mondo del Quartetto, torna ad esibirsi il Quartetto Artemis, oggi considerato fra le migliori formazioni d’archi al mondo. Un doppio appuntamento che riafferma l’ormai lunga collaborazione fra gli Amici della Musica e il Quartetto Artemis, formazione oggi in residenza al Konzerthaus di Vienna, e che stavolta si esprime nel confronto ravvicinato fra i diversi mondi di Bartok e Brahms: del primo il Quartetto n.3 e del secondo il Quartetto op.51 n.1 nel concerto di Sabato, però aperto dal nome di Haydn (il Quartetto op.20 n.2); di Bartok il Quartetto n.5 e di Brahms il Quartetto op.67 in quello di Domenica, avviato invece da Officium Breve in memoriam Andreae Szervánszky op.28 di György Kurtág, un quartetto d’archi scritto nel 1989 e dedicato a un compositore amico, fra i primi in Ungheria a scoprire la musica di Webern. Si articola in quindici concisi movimenti, per una durata complessiva di poco più di dieci minuti.
Riuniti sotto il nome fiero della dea della caccia (Artemide), questi quattro musicisti danno vita a una delle formazioni d’archi più ammirate nelle maggiori sale concertistiche per la bellezza del suono, la grinta espressiva e l’entusiasmo luminoso delle interpretazioni. Costituitosi nel 1989 a Lubecca e con sede concertistica alla Philharmonie di Berlino, l’Artemis ha avuto per mentori e guide i Quartetti Emerson, Juilliard e Alban Berg. Oggi lo formano la violinista lettone Vineta Sareika (al posto di Natalia Prishepenko, che ha lasciato il gruppo per una carriera da solista), il violinista Gregor Sigl, il violista Friedemann Weigle e il violoncellista Eckart Runge. Vincitore del Premio Paolo Borciani (1997) e del Premio Accademia Musicale Chigiana di Siena (2004), ha ottenuto anche un importante riconoscimento dalla Fondazione della Beethoven Haus per le sue interpretazioni di Beethoven, del quale ha eseguito l’integrale in varie città e che ora è approdata anche al cd. Collabora stabilmente con Juliane Banse, Sabine Meyer e Leif Ove Andsnes, e ha al suo attivo una significativa discografica. Frequenti sono le sue incursioni anche nella musica contemporanea, testimoniate dall’impegno in prime esecuzioni mondiali di lavori di Jörg Widmann, Thomas Larcher e Daniel Schnyder.
Biglietti:
– Sabato: 14-25 (interi), 12-21 (ridotti)
– Domenica: 16-25 (interi), 14-21 (ridotti)
euro 5 (Carta Giò del Comune di Firenze)
Info:
Amici della Musica Firenze, tel. 055608420, www.amicimusica.fi.it, info@amicimusica.fi.it
Fonte: Amici della Musica di FirenzeEventi simili
-
Remo Anzovino, il pianista e compositore in concerto al Teatro di Fiesole
Pianista eclettico ed erede della tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino scelse un Leggi tutto
-
Andrea Polinelli in Gato Barbieri Reloaded al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21.30 continua la rassegna Jazz & Wine del Teatro Leggi tutto
-
Capodanno a Le Piscine con l’evento 2024 EVE Party
Il 31 dicembre 2023 a Le Piscine di San Miniato si festeggia il Capodanno con Leggi tutto
-
Ettore Fioravanti e Opus Magnum Sestetto a Pinocchio Live Jazz
“Attraverso Ogni Confine", pubblicato nel 2022 dal "Parco della musica records", non è solo il Leggi tutto
-
I Destrage al The Cage per la loro ultima data Toscana, il ritorno di sCool Party e della Rockit Pro Night
I Destrage annunciano l’addio alle scene e arrivano al The Cage venerdì 8 dicembre con Leggi tutto
-
Maratona live al PARC alcuni ospiti: Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano
Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Leggi tutto