Spettacoli Firenze
da sabato 1 Marzo 2014 a domenica 2 Marzo 2014
Il Quartetto Artemis fra Brahms e Bartok alla Pergola di Firenze
Sabato 1 (ore 16) e domenica 2 marzo (ore 21), al Teatro della Pergola, per il ciclo Il mondo del Quartetto, torna ad esibirsi il Quartetto Artemis, oggi considerato fra le migliori formazioni d’archi al mondo. Un doppio appuntamento che riafferma l’ormai lunga collaborazione fra gli Amici della Musica e il Quartetto Artemis, formazione oggi in residenza al Konzerthaus di Vienna, e che stavolta si esprime nel confronto ravvicinato fra i diversi mondi di Bartok e Brahms: del primo il Quartetto n.3 e del secondo il Quartetto op.51 n.1 nel concerto di Sabato, però aperto dal nome di Haydn (il Quartetto op.20 n.2); di Bartok il Quartetto n.5 e di Brahms il Quartetto op.67 in quello di Domenica, avviato invece da Officium Breve in memoriam Andreae Szervánszky op.28 di György Kurtág, un quartetto d’archi scritto nel 1989 e dedicato a un compositore amico, fra i primi in Ungheria a scoprire la musica di Webern. Si articola in quindici concisi movimenti, per una durata complessiva di poco più di dieci minuti.
Riuniti sotto il nome fiero della dea della caccia (Artemide), questi quattro musicisti danno vita a una delle formazioni d’archi più ammirate nelle maggiori sale concertistiche per la bellezza del suono, la grinta espressiva e l’entusiasmo luminoso delle interpretazioni. Costituitosi nel 1989 a Lubecca e con sede concertistica alla Philharmonie di Berlino, l’Artemis ha avuto per mentori e guide i Quartetti Emerson, Juilliard e Alban Berg. Oggi lo formano la violinista lettone Vineta Sareika (al posto di Natalia Prishepenko, che ha lasciato il gruppo per una carriera da solista), il violinista Gregor Sigl, il violista Friedemann Weigle e il violoncellista Eckart Runge. Vincitore del Premio Paolo Borciani (1997) e del Premio Accademia Musicale Chigiana di Siena (2004), ha ottenuto anche un importante riconoscimento dalla Fondazione della Beethoven Haus per le sue interpretazioni di Beethoven, del quale ha eseguito l’integrale in varie città e che ora è approdata anche al cd. Collabora stabilmente con Juliane Banse, Sabine Meyer e Leif Ove Andsnes, e ha al suo attivo una significativa discografica. Frequenti sono le sue incursioni anche nella musica contemporanea, testimoniate dall’impegno in prime esecuzioni mondiali di lavori di Jörg Widmann, Thomas Larcher e Daniel Schnyder.
Biglietti:
– Sabato: 14-25 (interi), 12-21 (ridotti)
– Domenica: 16-25 (interi), 14-21 (ridotti)
euro 5 (Carta Giò del Comune di Firenze)
Info:
Amici della Musica Firenze, tel. 055608420, www.amicimusica.fi.it, info@amicimusica.fi.it
Fonte: Amici della Musica di FirenzeEventi simili
-
Off Tune Festival 2025 presso l’Area Fabbricone a Prato
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano alla Tenuta dello Scompiglio
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Lucca Classica, da Bartòk a Scarlatti, dalla viola di Danilo Rossi alle percussioni di Tetraktis
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Al The Cage l’Anniversario della Liberazione è nel ricordo di Garibaldo Benifei con i Modena City Ramblers, Festa piano nove e Emergenza Festival
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Fonterossa Days, la 9/a edizione: a Pisa due giorni di concerti per esplorare tutte le avanguardie del jazz
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Trio Eidos in concerto al Centro Porsche Firenze
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto