Cultura Firenze
domenica 26 Marzo 2023
Il Progetto Penso dunque Sono laboratorio didattico e artistico per bambini a lGiardino dell’Orticoltura
Il progetto Penso dunque Sono è un laboratorio didattico e artistico rivolto ai bambini fra i 6 e i 10 anni a cura di Associazione Heyart, realizzata con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana
Nucleo tematico del workshop sarà l’approfondimento e la promozione, attraverso il linguaggio artistico, dell’Articolo 21 della Costituzione che sancisce la libertà di espressione e di manifestazione del proprio pensiero di ciascun individuo.
A partire dalle suggestioni delle letture animate di alcuni testi tratti da Italo Calvino, Gianni Rodari, Astrid Lindgren e tanti altri autori, i bambini verranno invitati a realizzare dei disegni e delle composizioni artistiche nelle quali rielaborare gli argomenti trattati. Gli elaborati verranno trasformati in piccoli cartelloni da portare in parata fra i vialetti del Giardino dell’Orticoltura, in una sorta di “pacifica manifestazione” per i diritti dei bambini.
“Penso dunque sono” diffonderà in forma visiva e grafica, i messaggi insiti nei concetti di cittadinanza attiva, libertà, pari dignità. Un progetto di educazione ai diritti, alla cittadinanza critica, alla partecipazione.
“Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire”
(George Orwell)
Informazioni e prenotazioni
La partecipazione alle attività è gratuita su prenotazione. Il laboratorio si svolgerà domenica 26 Marzo con due turni: dalle ore 15.00 alle 16 e dalle ore 16.30 alle 17.30 con parata finale alle ore 18. il punto di incontro per i partecipanti sarà la Loggia dei Bondi, all’interno del Giardino dell’Orticoltura.
In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato, con gli stessi orari e modalità, a domenica 2 Aprile.
Per informazioni e prenotazioni contattare Associazione Heyart per email all’indirizzo info.heyart@gmail.com.
FB: www.facebook.com/associazioneheyart
IG: www.instagram.com/associazioneheyart
Eventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto