Cultura Firenze
giovedì 27 Marzo 2014
Il processo per anarchia a Plinio Nomellini, la conferenza di Silvio Balloni al Lyceum Club
Il pittore Plinio Nomellini (Livorno 1866 – Firenze 1943), esponente di spicco del divisionismo italiano fra fine ‘800 e primo ‘900, dopo una fase di formazione nell’ambito della pittura macchiaiola sotto la guida di Giovanni Fattori, fu arrestato nel 1894 con l’accusa di aver partecipato alle attività sovversive di un gruppo anarchico di Genova. Per alcuni mesi fu imprigionato nel carcere di S. Andrea, dove disegnò molto e realizzò alcune incisioni, fino a quando, in maggio, si tenne il processo. In suo aiuto fu organizzata una sottoscrizione alla quale aderirono numerosi pittori e che servì a garantirgli la difesa legale. Fra le testimonianze più efficaci in sua difesa ci fu quella di Telemaco Signorini.
Su questa vicenda e sulle sue ripercussioni sul percorso artistico di Nomellini verte la conferenza “Il processo per anarchia a Plinio Nomellini” che Silvio Balloni, filologo specialista dei rapporti fra poetiche visive e letterarie nell’Ottocento toscano, nonché curatore di mostre, molte delle quali dedicate al periodo dei Macchiaioli e dintorni, terrà giovedì 27 marzo, alle 17, al Lyceum Club Internazionale di Firenze (ingresso libero).
Questo appuntamento è organizzato dalla sezione Arte del Lyceum Club Internazionale di Firenze, le cui attività hanno il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1.
Silvio Balloni si laurea nel 2005 in Filologia Moderna e nel 2008 consegue il dottorato di Ricerca Internazionale in Italianistica. Specialista dei rapporti fra poetiche visive e letterarie, con predilezione per la cultura toscana dell’Ottocento, è autore di numerosi saggi in cataloghi e riviste, ed è stato curatore di mostre quali: “I Macchiaioli e la fotografia” (2009); “Documenti dei Macchiaioli dal Fondo Vitali. Carte edite e inedite” (2009); “Il metodo e il talento. Igino Benvenuto Supino primo direttore del Bargello” (2010); “Borrani. Al di là della macchia. Opere celebri e riscoperte” (2012). Nel 2008 ha pubblicato per conto dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze lo ‘Zibaldone’ di Telemaco Signorini, e nel 2012 la sua prima monografia, ‘Scrittura e Immagine. Le forme del libro’ (Pacini Editore, Pisa)
Fonte: Ufficio stampaEventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto