Teatro Firenze
da giovedì 19 Marzo 2020 a domenica 5 Aprile 2020
Il Principio di Archimede regia di Angelo Savelli al Teatro di Rifredi
Al Teatro di Rifredi a Firenze, dal 19 marzo al 5 di aprile 2020 andrà in scena Il Principe di Archimede.
da giovedì 19 marzo a domenica 5 aprile
(feriali ore 21 – domenica ore 16.30 – lunedì riposo)
Pupi e Fresedde-Teatro di Rifredi Centro di Produzione Teatrale
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
di Josep Maria Miró
traduzione e regia Angelo Savelli
con Giulio Maria Corso, Monica Bauco, Riccardo Naldini, Samuele Picchi
scene di Federico Biancalani | luci Alfredo Piras
spettacolo a posti limitati
La vicenda de “Il principio di Archimede” si svolge tutta nello spogliatoio degli istruttori di nuoto di una piscina. I personaggi sono quattro: Jordi, giovane istruttore dal temperamento estroverso e amato dai ragazzini per la sua giovialità; Hector, collega di Jordi dal carattere più riservato e conformista; Anna, direttrice della piscina, competente e severa, segnata dalla precoce perdita del figlio; David, padre di uno dei ragazzini che frequentano i corsi, energico e autoritario, ossessionato dai tanti pericoli in cui può incorrere il figlio. Durante un allenamento Jordi dà un bacio a uno dei bambini che si è messo a piangere per paura dell’acqua. Questo gesto provoca le perplessità di alcuni genitori, già turbati da un caso di pedofilia verificatosi in una vicina ludoteca. Si innesca così una spirale di diffidenza che fa venire alla luce un contesto di pregiudizi e paure che porteranno dal sospetto alla psicosi collettiva, dall’indiscrezione alla crocefissione mediatica. Scritto con nerbo e senza retorica questo testo, che apparentemente sembra parlare di un caso di pedofilia, ci parla in in realtà della paura, dell’educazione, delle relazioni sociali, del tipo di società in cui vogliamo vivere. Nel susseguirsi delle scene che non hanno un ordine cronologico, andando avanti e indietro nella vicenda, forse non sapremo mai la verità. Starà allo spettatore farsi un’idea di quanto è realmente accaduto.
PER INFORMAZIONI
055/422.03.61 – www.toscanateatro.it
PREZZI
Ingresso intero € 16,00 – ridotto € 14,00
Domeniche per famiglie ingresso intero € 10,00 – ridotto bambini € 8,00
“Prime a Rifredi” € 96,00 per 8 ingressi utilizzabili da soli o in compagnia, esclusivamente il primo giorno di rappresentazione degli spettacoli serali
“Gruppi a Rifredi” se pensi di venire a teatro in gruppo tel. 055/422.03.61 oppure
biglietteria@toscanateatro.it
Ingresso 31 dicembre (spettacolo con brindisi) intero € 40,00 – ridotto under 14 € 28,50
PREVENDITA
Teatro di Rifredi dal lunedì al sabato (ore 16:00 – 19:00) | biglietteria@toscanateatro.it
Punti Vendita nei Circuiti Online BoxOfficeToscana e Ticketone
on line www.boxofficetoscana.it – www.ticketone.it
Teatro di Rifredi via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze tel. 055/422.03.61
Cristina Banchetti ufficiostampa@toscanateatro.it

Il principio di Archimede Monica Bauco Riccardo Naldini Giulio Maria Corso Samuele Picchi Pino le Pera
Eventi simili
-
Multiscena illumina il borgo di Vinci: due spettacoli in piazza Masi
Il Festival Multiscena torna a illuminare il borgo alto di Vinci. La XXVIII edizione della Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: letture, laboratori a Palazzo Leggenda, sotto le stelle, nei parchi e nei giardini
Perché è “Un’estate da Leggenda”. Quattro giorni con “A tutto manga summer edition” a Leggi tutto
-
Marco Martinelli a ViviParco 2025
Quanta chimica c'è nell'amore? Cosa succede nel nostro cervello quando ci innamoriamo e che similitudini Leggi tutto
-
C’è da Ridere, il primo spettacolo teatrale sulla salute mentale, debutta a Marina di Pietrasanta
C'è da Ridere, il primo tour teatrale italiano interamente dedicato alla salute mentale, ideato da Leggi tutto
-
Festa con Finale conviviale con spettacoli di teatro dell’Associazione Giuliano Scabia a Firenze
Anche in questa Estate Fiorentina 2025 ci sarà una festa ricca di spettacoli, musica e Leggi tutto
-
Delitti nell’Orto, L’avventura degli uomini dimenticati all’Orto San Frediano
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, si conclude domani, venerdì 11 luglio, la rassegna Leggi tutto