“Il Principe Igor”, l’opera lirica e il poema epico al Teatro Pietro Aretino in diretta da The Metropolitan Opera di New York
Martedì 4 marzo 2014, con inizio alle ore 19:30, la grande opera lirica torna al Teatro Pietro Aretino di Arezzo in diretta da The Metropolitan Opera di New York. In scena, con un salto nel tempo narrativo di quasi mille anni, Il Principe Igor, opera epica del compositore russo Alexander Borodin (1833 – 1887) e, in parte, del più celebre Nicolaj Rimskij-Korsakov, ispirata al poema epico slavo Canto della schiera di Igor’ del 1185.
Arezzo all’Opera, la stagione nata dall’impegno di Officine della Cultura e dell’Assessorato Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo insieme al contributo di Banca Etruria, invita dunque il pubblico appassionato a confrontarsi con mille secoli di storia russa, dall’invasione dei Cumani/Poliviciani, cui cercherà di opporsi, con insuccesso, il Principe Igor’ Svjatoslavič, alla straordinaria epopea musicale russa di fine XIX secolo.
Opera rara, quella di Borodin, scritta e musicata dallo stesso compositore ma rimasta incompiuta pur nella lunga gestazione – 18 anni. Opera dunque da accogliere con attesa e curiosità nell’allestimento dalla visione cromaticamente ricca e suggestiva curato e diretto da Dmitri Tcherniakov per il Metropolitan e programmato in Italia grazie al circuito Microcinema.
L’inizio tassativo alle ore 19:30, e la durata di quattro ore e trenta minuti, inviteranno i presenti ad intrattenersi nel foyer del piccolo teatro aretino per gustare, nell’intervallo dell’opera, l’aperiopera di Biolento Cafè, uno spuntino realizzato con prodotti genuini, biologici e a chilometro zero. Il caffè, invece, come consuetudine, sarà offerto da Caffè River con uno dei suoi graditi prodotti di nicchia, il Caffè Jamao.
Officine della Cultura ricorda inoltre che – grazie al progetto TANDEM – tra tutti i partecipanti alla proiezione de “Il Principe Igor” sarà estratto un biglietto omaggio per assistere a “La leggenda del pallavolista volante”, con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli, evento teatrale in programma presso il Teatro Verdi di Monte San Savino il prossimo 4 aprile.
Ulteriori informazioni telefonando al numero 0575 27961 o scrivendo a info@officinedellacultura.org. Costo del biglietto euro 12. Si ricorda che dipendenti e soci di Banca Etruria potranno assistere alla programmazione degli eventi a prezzo ridotto. Prevendite: Officine della Cultura – via Trasimeno 16, tel. 0575 27961; Rete Teatrale Aretina – via della Bicchieraia 34 tel. 0575 1824380; Circuito Boxoffice Toscana (Arezzo c/o Ipercoop); on-line: www.boxol.it.
Fonte: Officine della CulturaEventi simili
-
Arte, teatro, incontri: tutto pronto per La Notte del Premio Pozzale
Un'edizione che fin dal numero racconta la storicità di un premio che racchiude in sé Leggi tutto
-
L’International Pathogenic Neisseria Conference il congresso con i massimi esperti della ricerca sulle malattie infettive si svolgerà a Firenze
Sfiora quota 30 milioni di euro l’impatto economico sulla città dei congressi vinti quest’anno da Leggi tutto
-
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2
L’opera di Carlo Claudio Rivieri in mostra al Museo Ugo Guidi 2 - MUG 2 Leggi tutto
-
L’immensità dell’Isola di Skye incisa nelle ceramiche di Patricia Shone a Kalpa Art Living
Al di sotto del sottile strato di terreno in erosione delle Highlands scozzesi, si nasconde Leggi tutto
-
All’80/ma ricorrenza dell’eccidio Cervi, Adelmo Cervi e la regista al festival Giorni di Storia col docufilm con contenuti inediti I miei sette padri
Giovedì 30 novembre, nell'ambito della 2/a edizione di Giorni di Storia, il festival dedicato alla Leggi tutto
-
Presentazione del libro Maledetti pacifisti con la partecipazione dell’autore Nico Piro presso la Casa del Popolo di Cafaggio
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, domenica 10 dicembre il Comitato 25 Aprile Leggi tutto