Teatro Figline Valdarno
da venerdì 13 Dicembre 2013 a domenica 15 Dicembre 2013
“Il Principe” di Machiavelli inaugura la prosa del Garibaldi. La libera versione di Stefano Massini in scena per tre giorni
Per il primo appuntamento della 42° stagione di prosa, il Teatro Garibaldi di Figline Valdarno propone al suo pubblico “Il Principe” di Niccolò Machiavelli, in una libera versione teatrale di Stefano Massini interpretata da Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti e Lucia Socci.
La messa in scena dell’opera (scritta nel lontano 1513) non si svolge tra velluti e troni, bensì tra tegami e ramaioli. Siamo infatti in una cucina, dove un agguerrito drappello di cuochi e sguattere dovrebbe allestire un pranzo per il Principe, se non fosse che il loro “general-cuoco” si è dato alla macchia. La truppa, decapitata del suo luogotenente, tenterà di ordinarsi dal basso per portare comunque il pranzo in tavola e servire l’ossequiato Duca. Ma ben presto si scoprirà fra le maglie di un dialogo pepato, che sono almeno due i Principi di cui si dibatte, dal momento che il capocuoco, assente, è a tutti gli effetti il plenipotenziario della cucina e dei suoi colonnelli. Quale sarebbe il ritratto ideale del buon “signore” dei fornelli? Ci si accorge allora che le riflessioni di Machiavelli calzano a puntino su ogni “figura” principesca, dettando regole assolutamente universali. Il grande Niccolò scriveva di regnanti, certo, ma una cucina non è a suo modo un regno in miniatura? Chissà. Forse cinquecento anni fa, Machiavelli aveva già in mente il vostro capoufficio.
La Compagnia dell’Arca Azzurra Teatro si è già esibita al Garibaldi nel 1990-1991 con la “Provincia di Jimmy”, nel 2000-2001 con la “Clizia” e nel 2011-2012 con “L’Abissina. Paesaggio con figure”. “Il Pincipe” sarà rappresentato venerdì 13 dicembre alle 21 per gli abbonati del turno A, sabato 14 dicembre sempre alle 21 per gli abbonati del turno B e domenica 15 dicembre alle 16,30 per gli abbonati del turno C. Per acquistare i biglietti è necessario rivolgersi alla biglietteria del Teatro Garibaldi (piazza Serristori) nel seguente orario: 9,30-12,30 e 16-19 nei giorni precedenti lo spettacolo. I prezzi per la poltrona numerata platea sono di 22 euro (ridotto 20), posto palco numerato 1°, 2°, 3° ordine centrale 20 euro (ridotto 16), posto palco numerato 1°, 2°, 3° ordine laterale 13,50 euro (ridotto 11), posto palco numerato 4° ordine 11 euro. Per conoscere le diverse riduzioni e altre informazioni sulla stagione teatrale, si consiglia di visitare www.comune.figline-valdarno.fi.it oppure contattare la biglietteria del Teatro allo 055.95 24 33 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
Fonte: Comuni di Figline e IncisaEventi simili
-
Vado a vivere con me – Jonathan Canini al Teatro Metropolitan
Venerdì 24 Gennaio 2025, orario di inizio 21:00, al Teatro Metropolitan di Piombino (LI) andrà Leggi tutto
-
Cantastorie di racconti raccolti
I più piccoli stanno a sedere davanti e dietro i grandi. Ecco un atteso appuntamento Leggi tutto
-
La comunità dei muri mostra fotografica di Simone Magli alla Biblioteca San Giorgio
Le teche del primo piano della Biblioteca San Giorgio ospitano da lunedì 20 gennaio al Leggi tutto
-
In-Natura-Le, debutta il nuovo lavoro di Teatro come Differenza ispirato alle opere di Anselm Kiefer
Un’indagine della relazione tra uomo e ambiente ispirata al lavoro del celebra artista Anselm Kiefer Leggi tutto
-
Memorie dal Reparto N.6 un grande spettacolo all’Orcio d’oro di San Miniato
Uno straordinario spettacolo all'Orcio d'oro di San Miniato, venerdì 24 gennaio alle 21,30! La direzione Leggi tutto
-
Paolo Jannacci e Stefano Massini in L’uomo nel lampo, spettacolo di teatro-canzone sui diritti del lavoro al Teatrodante Carlo Monni
Una serata di emozioni e riflessioni sociali in “L’uomo nel lampo”, il nuovo spettacolo di Leggi tutto