Cultura Carrara
da venerdì 21 Febbraio 2014 a lunedì 31 Marzo 2014
Il primo “Museo diffuso” che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara e l’Accademia Albericiana hanno costituito nel centro storico cittadino e nei quartieri oltre il Carrione, con due itinerari
Le testimonianze artistiche del passato non sono conservate solo all’interno di edifici storici, chiese, palazzi e musei : iscrizioni, stemmi, lapidi e soprattutto immagini sacre punteggiano le strade dei centri urbani, come segni di un tessuto storico, sociale e culturale che affonda le proprie radici in anni lontani, accompagnando quotidianamente la vita delle persone.
Questo intreccio di storia e tradizione, religiosità e cultura crea un sistema di fondamentale importanza, che deve essere preservato con particolare attenzione attraverso un’opera di tutela e valorizzazione.
Nel centro di Carrara le immagini sacre più diffuse sono le “maestà” in marmo bianco, a cui è dedicato il primo “Museo diffuso” che l’Assessorato alla Cultura del Comune e l’Accademia Albericiana hanno costituito nel centro storico cittadino e nei quartieri oltre il Carrione.
L’itinerario del “Museo diffuso” è descritto su pannelli con note del percorso e didascalie delle opere collocati in piazza Accademia (percorso 1) e in via Carriona angolo Ponte Baroncino (percorso 2).
Il primo tracciato comprende le opere in via Santa Maria, via Rossi, via Nuova, via Ghibellina, via Finelli, via dell’Arancio, l’altro le opere dei borghi “oltre Carrione”: Grazzano, Caffaggio, Baluardo e salita di San Rocco.
Fonte: Apt Massa Carrara
Eventi simili
-
Ciclo di visite guidate Prato vista dal Fiume: alla scoperta della città da un punto di vista inusuale
Con la bella stagione torna la quinta edizione del ciclo di visite guidate “Prato vista Leggi tutto
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto