Cultura Firenze
giovedì 5 Dicembre 2013
“Il primo amore”: Massaro rilegge Manzoni. Il poeta, scrittore e critico letterario si concentra su “I promessi sposi” e propone ‘variazioni sul tema’
Nel superamento di un pregiudizio antimanzoniano di molti lettori sin dall’età scolastica, Donato Massaro, poeta, scrittore e critico letterario, propone una rilettura de “I Promessi Sposi” per l’uomo contemporaneo del 2000. Una interpretazione con “variazioni sul tema” per guardare al testo con riverenza e scoprire quanto vi sia ancora di originale e straordinario in una costruzione narrativa che malgrado ogni pregiudizio ha fatto scuola.
Se una lettura rigidamente scolastica può non far gustare quel capolavoro, una rivisitazione creativa e narrativa può far emergere la bellezza e la profondità di un romanzo che, comunque lo si consideri, rappresenta un punto fermo nella storia della letteratura e nell’immaginario collettivo, con personaggi divenuti paradigmatici di un modo d’essere, nella permanenza dei valori, degli ideali e dei disvalori, nell’esercizio dello spirito critico, della benevolenza e dell’ironia, sulla scia della lezione manzoniana.
Il volume dello scrittore nato a Potenza nel 1944 e sin dalla fanciullezza residente a Firenze dove si è laureato in Economia e commercio, “Il primo amore. Variazioni sul tema de I Promessi Sposi” (Edizioni Masso delle Fate), sarà presentato giovedì 5 dicembre alle ore 17.00 nella Sala Affreschi di Palazzo Panciatichi (Firenze – via Cavour, 4).
Sarà presente il consigliere regionale Paolo Bambagioni.
Fonte: Consiglio Regionale della ToscanaEventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto