Cultura Certaldo
da sabato 6 Dicembre 2014 a martedì 6 Gennaio 2015
Il Presepe dei cittadini e quelli delle scuole in mostra nella Limonaia

Un’immagine del Presepe di Certaldo
Sarà aperto al pubblico ufficialmente sabato 6 dicembre, alle ore 15.30, nella “Limonaia” adiacente al Palazzo Giannozzi, il tradizionale Presepe realizzato dalla Associazione Centro Storico Certaldo Alto.
Il Presepe, esteso su una grande superficie di circa 50 metri quadrati, è caratterizzato da pregevoli statue in legno, alte circa un metro, scolpite da abili maestri della Val Gardena e vestite con abiti in tessuto. Ogni anno l’associazione aggiunge personaggi e arredi a questo allestimento. L’originalità e piacevolezza del Presepe è confermata dai commenti e dal numero sempre crescente di visitatori. Suggestivo lo scenario ricostruito intorno al Presepe e che fa sfondo alla Natività: negli anni, è stato di volta in volta la campagna toscana, un villaggio di montagna innevato, un’oasi nel deserto, l’interno di una casa di contadini, la stessa Certaldo Alto.
Sempre sabato 6 dicembre, a seguire, sarà inaugurata la mostra dei numerosi Presepi costruiti dai bambini delle scuole dell’infanzia di Certaldo, allestita nel Chiostro degli Agostiniani attiguo al Museo di Arte Sacra.
Il Presepe allestito nella Limonaia – ingresso libero – resterà aperto al pubblico, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, tutti i giorni (festivi compresi) fino all’Epifania.
Fonte: Comune di CertaldoEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto