Cultura Prato
mercoledì 20 Novembre 2024
Il potere delle parole fra carcere e teatro: la sociolinguista Vera Gheno in dialogo con Livia Gionfrida
Il suo ultimo libro, «Grammamanti», è un invito ad amare la lingua in modo non violento, a lasciarla libera di mutare a seconda delle evoluzioni della società: la lingua come strumento potentissimo per costruire una società migliore. Poi c’è «Amare parole», il titolo del suo podcast settimanale di successo sulla testata «Il Post». Ci sono tutti gli ingredienti per portare ospite Vera Gheno a «La farmacia delle parole», mercoledì 20 novembre (alle 21), per il secondo incontro del ciclo a cura di Teatro Metropopolare che indaga il potere terapeutico della parola all’interno e all’esterno del carcere di Prato: la sociolinguista, divulgatrice e traduttrice, esperta di linguaggio di genere e comunicazione digitale, sarà in dialogo con la regista e dramaturg Livia Gionfrida, fondatrice di Teatro Metropopolare e ideatrice del format pensato per creare un ponte ideale fra il lavoro di formazione artistica in carcere che Metropopolare porta avanti da sedici anni e il pubblico esterno. Come di consueto, prima l’autrice incontrerà i detenuti dentro le mura del carcere La Dogaia – dove appunto Metropopolare è presente da tempo con un suo progetto di residenza artistica – per poi confrontarsi la sera con il pubblico del Ridotto, per un appuntamento fra teatro e ricerca della parola. Un’edizione tutta declinata al femminile questa de «La farmacia delle parole» con tre voci del nostro tempo sensibili alle tematiche di genere: dopo il primo incontro con Nadia Terranova, e quello del 20 novembre con Vera Gheno, sarà il turno della scrittrice e divulgatrice Giulia Blasi (giovedì 5 dicembre, sempre alle 21).
Sociolinguista e saggista, Vera Gheno è docente e ricercatrice all’Università di Firenze. Ha collaborato dal 1999 al 2019 con l’Accademia della Crusca e dal 2018 al 2021 con la casa editrice Zanichelli. Molti dei suoi interventi su giornali o riviste sono incentrati sul tema dell’inclusività nel linguaggio o, meglio, come puntualizza la stessa autrice sulle pagine di «Grammamanti» ammettendo i limiti della definizione di linguaggio inclusivo, su un tipo di linguaggio ‘ampio’, rispettoso di tutte le diversità. Vera Gheno è autrice di articoli scientifici e divulgativi e, sempre per Einaudi, ha pubblicato «Potere alle parole. Perché usarle meglio» (2019), «Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole» (2021) e «Grammamanti. Immaginare futuri con le parole» (2024). Aspettando la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), un’occasione per riflettere come anche da un uso corretto delle parole passi il contrasto degli stereotipi e discriminazioni di genere.
Il ciclo «La farmacia delle parole», inserito nel palinsesto del Politeama Educational, vede il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e della Regione Toscana per Teatro Metropopolare.
Il biglietto d’ingresso costa 5 euro, acquistabile direttamente alla biglietteria del teatro oppure online su Ticketone.
Per informazioni: www.politeamapratese.it

Vera Gheno
Eventi simili
-
A Pietrasanta un fine settimana all’insegna dell’arte e della spiritualità
A Pietrasanta un fine settimana all’insegna dell’arte e della spiritualità, con due appuntamenti tra Rinascimento Leggi tutto
-
Napoleone ed Elisa tra monete, musica e giardini. Ecco l’edizione 2025 di Tre serate con Napoleone
Napoleone ed Elisa tra monete, musica e giardini. Torna il tradizionale appuntamento con “Tre serate Leggi tutto
-
Prati di benessere, lo sport gratuito nei parchi non va in vacanza. Lezioni in programma anche a luglio, agosto e settembre
Non va in vacanza “Prati di benessere”. Il progetto di sport gratuito nei parchi promosso Leggi tutto
-
LuBeC 2025: anticipazioni sulla XXI edizione
Torna a Lucca LuBeC - Lucca Beni Culturali, l’appuntamento annuale promosso da Promo PA Fondazione Leggi tutto
-
Alessandro Benvenuti a Eliopoli summer 2025
Il primo Talk show venerdì da star della decima edizione ha l'onore di ospitare Alessandro Leggi tutto
-
La sezione Editor di Lucca Art Fair Candidature aperte fino al 31 luglio
Dal 26 al 28 settembre 2025 si terrà, presso il Palazzo del Real Collegio di Leggi tutto