Cultura Spettacoli Prato
sabato 21 Dicembre 2013
“Il piacere della musica”: un racconto per voce e pianoforte per ricordare D’Annunzio e il ruolo della musica nelle sue opere, nel collegio dove studiò
Un’altra iniziativa del Festival di Natale promosso dall’assessorato alla cultura del Comune, per ricordare i 150 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, grande scrittore e poeta del Novecento profondamente legato alla nostra città. L’appuntamento con Il piacere della musica è per sabato 21 dicembre alle 21.30, non a caso nel teatro del Cicognini, collegio dove il Vate ha studiato.
Lo spettacolo è un racconto per voce e pianoforte, con Luca Scarlini, saggista, drammaturgo e storico dello spettacolo e Anna Toccafondi, pianista pratese e docente al Conservatorio Cherubini di Firenze. Un’ originale serata per celebrare D’Annunzio e ricordare l’importante ruolo che la musica ebbe nelle sue opere. In particolare, in uno dei suoi romanzi più famosi, Il piacere, le note delle grandi composizioni riecheggiano negli snodi cruciali della storia e commentano le avventure del protagonista, Andrea Sperelli, giovane malato di raffinatezza ed erotismo, che riempie la sua vita di oggetti preziosi, incluso il repertorio di suoni perfetti. Il giovane Sperelli conosce ad un concerto la donna che amerà. La cornice dell’innamoramento è Beethoven e la Sonata al chiaro di luna diventa il simbolo di un amore che sta sbocciando. L’altra donna amata dal protagonista è invece un’abile pianista che esegue preludi di Bach e pezzi sognanti di Schumann. D’Annunzio era un finissimo conoscitore dell’opera musicale, era affascinato dal sinfonismo di Beethoven, amava il lirismo di Verdi e non disdegnava le innovazioni della sua epoca. Lo spettacolo riannoda i fili di questo legame dannunziano con la musica. Brani di Bach, Scarlatti, Chopin e Schumann accompagneranno le parole, per narrare uno dei momenti più brillanti della cultura italiana a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.
Eventi simili
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto
-
A spasso per Campiglia Marittima
Una piacevole camminata alla scoperta di Campiglia Marittima, uno dei Borghi più belli d'Italia. Partiremo Leggi tutto
-
L’estate in Manifattura Tabacchi
Dal 31 maggio al 30 settembre è estate in Manifattura Tabacchi. Per quattro mesi, Leggi tutto