Teatro Lucca
da sabato 18 Gennaio 2014 a domenica 19 Gennaio 2014
“Il Paese dei Campanelli” in scena al Teatro di Ponte a Moriano con l’Allegra Operetta
Sabato 18 e domenica 19 gennaio, rispettivamente alle ore 21 e alle ore 16, l’Allegra Operetta porta in scena in scena sul palco del Teatro Nieri di Ponte a Moriano “Il Paese dei Campanelli”, un’operetta in tre atti scritta da Carlo Lombardo con la musica di Lombardo e Virgilio Ranzato. Si tratta in tutto e per tutto di uno spettacolo pienamente rappresentativo dell’operetta italiana di inizio novecento: il tocco del “senza tempo”, l’intreccio gustoso e le amenità del comico La Gaffe, la musica che pone l’accento sui ritmi di danza moderna più in voga, l’attenzione allo sfarzo della messinscena hanno reso questa operetta una delle più popolari e più eseguite nel nostro paese.
I personaggi di questa operetta sono interpretati tutti artisti Lucchesi e precisamente: Cosetta Gigli, Luca Rugani, Hans Guido Quilici, Monica Puccetti, Silvia Poli, Dante Francesconi, Giuseppe Lencioni, Giuseppe Bartoli, Matilde Ragghianti, Luca Giannecchini
Il coro SIN-TONIA è sapientemente diretto da Simona Gemignani che è anche la direttrice musicale al violino la violinista Diana Gaci Scaletti.
TRAMA
C’era una volta un paese chiamato “Il Paese dei Campanelli” situato nella splendida pianura olandese. Sopra ogni casa del paese c’era un piccolo campanile che custodiva una campana. Secondo la leggenda i campanelli suonavano ogni volta che una donna del paese stava per tradire suo marito. Nel nostro paese, tranquillo e morigerato, i campanelli non hanno mai avuto modo di suonare. Ma un giorno, la novità: giunge una nave da guerra da cui scende una schiera di baldi cadetti che subito cominciano a corteggiare le donne del posto: il capitano Hans si ritrova con Nela ed il pasticcione La Gaffe simpatizza con Bombon. Le donne spiegano ai loro spasimanti l’ostacolo dei campanelli e La Gaffe pensa di inviare due telegrammi: uno per le ballerine del Olimpià di Londra – per distrarre i mariti – e l’altro per le mogli dei cadetti, avvertendole che sarebbero rientrati in ritardo. Ma La Gaffe, degno del suo nome, inverte i telegrammi, ed ecco piombare nel Paese dei Campanelli le mogli dei cadetti. Bon Bon sa bene che non bisogna credere all’amore dei marinai e lascia La Gaffe senza rimpianti. Nela invece ha amato veramente Hans ed ora è disperata, in lacrime. Con la partenza dei cadetti tutto ritorna come prima. C’è da giurare che i campanelli non suoneranno più. La calma è tornata, il pericolo è scongiurato.
Balletto della scuola di ballo di Maria Letizia Torrini diretto da Maria Letizia Torrini
Scenografie di Antonello Frugoli
Coreografie Cosetta Gigli
Costumi Atelier de L’ALLEGRA OPERETTA
Regia di Cosetta Gigli e Dante Francescani
Ingresso: 10 euro; l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 12 anni.
Fonte: Comune di LuccaEventi simili
-
Caravaggio con Luigi d’Elia al Teatrodante Carlo Monni
Sabato 16 marzo, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (FI) andrà in Leggi tutto
-
In ogni vita la pioggia deve cadere con Leo Gullotta e Fabio Grossi al Teatrodante Carlo Monni
Sabato 24 febbraio, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio andrà in scena: IN Leggi tutto
-
La Matita dei Diavoli con Guido Maria Brera al Teatrodante Carlo Monni
Giovedì 18 aprile ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio andrà in scena: LA Leggi tutto
-
I due Papi al Teatrodante Carlo Monni
Venerdì 19 gennaio ore 21, Teatrodante Carlo Monni Campi Bisenzio andrà in scena: I DUE PAPI di Leggi tutto
-
Accabadora dal romanzo di Michela Murgia al Teatrodante Carlo Monni
Sabato 18 novembre, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (FI) andrà in Leggi tutto
-
Coppia aperta, quasi spalancata con Chiara Francini e Alessandro Federico al Teatrodante Carlo Monni
Giovedì 26 ottobre, ore 21, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio andrà in scena: EVENTO Leggi tutto