Teatro Empoli
da giovedì 1 Gennaio 2015 a sabato 31 Gennaio 2015
Il nuovo anno di Giallo Mare Minimal Teatro si apre con un mese di eventi nei principali teatri della zona. Il calendario

Da sinistra, Maria AMelia Monti e Angela Finocchiaro
Il nuovo anno di Giallo Mare Minimal Teatro si apre con un mese di eventi nei principali teatri della zona. Questo il calendario completo:
TEATRO VERDI- SANTA CROCE SULL’ARNO (PI)
Via G. Verdi, Santa Croce sull’Arno
Informazioni
Giallo Mare Minimal Teatro:
tel. 0571/81629 info@giallomare.it
Ufficio Cultura del Comune di Santa Croce:
tel. 0571/389953 n.spatola@comune.santacroce.pi.it
PROSA
Platea e palchi 1° e 2° ordine € 18, ridotti € 14
palchi 3° ordine € 13 ridotti € 10
venerdì 30 gennaio ore 21.15
IL MALATO IMMAGINARIO
di Moliere
con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci
produzione Arca Azzurra Teatro
TEATRO COMUNALE SANTA MARIA A MONTE
Piazza della Vittoria, Santa Maria a Monte
Telefono: 0587 261617
Informazioni
Giallo Mare Minimal Teatro:
tel. 0571/81629 info@giallomare.it
IL BAULE DEI SOGNI
intero 3, 70 € ridotto 2,60 €
Sabato 10 gennaio ore 16.30
TRECCE ROSSE – PIPPI CALZELUNGHE
Teatro del Drago
Tecnica utilizzata: ombre, oggetti e musiche
Età consigliata: 4-11
Una buffa ragazza sta per andare a coricarsi: dorme con i piedi sul cuscino.
Sogna e i suoi sogni prendono corpo trasformando la realtà in una sur-realtà dove la mente, il parlare si perdono in un mondo a lei caro dove i bambini decidono da soli e le regole sono “non averne”, se per regole si intendono quelle imposte dall’ “alto”, dai “grandi”. Come un Don Chisciotte al femminile, porta in scena sogni e desideri e dimostra come sia facile realizzarli.
La accompagnano nel sentiero della vita i suoi amici del cuore. La potente arma della fantasia unita alla libertà non trova ostacoli insuperabili e così la storia racconta di giochi, di viaggi, del susseguirsi delle stagioni, con una energia vitale che viene dall’essere vivi, dal desiderio di fare senza condizionamenti e imposizioni.
Sabato 17 gennaio ore 16.30
PIMPA CAPPUCCETTO ROSSO
Teatro dell’Archivolto
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore
Età consigliata: 4-10 anni
Indossata la famosa mantellina rossa, Pimpa incrocia le sue avventure con quelle di Cappuccetto Bianco, Giallo, Verde e Rosso, giocando con le infinite variazioni di una storia che, magicamente, continua a viaggiare nel tempo e nei continenti. Pimpa Cappuccetto Rosso è uno spettacolo/gioco ispirato alla “fiaba tra le fiabe” e alle molte riscritture, rielaborazioni, disegni, poesie, canzoni prodotte su questo tema divenuto ormai universale.
Francesco Tullio Altan in particolare ha dedicato a Cappuccetto Rosso un intero libro di illustrazioni e spesso, nella rivista PIMPA sono comparsi scherzi, frammenti, giochi e filastrocche che vedevano proprio la cagnolina a pois, vestire i panni della bimba della fiaba. Su queste tracce si muove lo spettacolo, agito, recitato e cantato da un’unica attrice che veste i panni di Pimpa e narra, reinventa, costruisce con i bambini uno spettacolo sempre nuovo e diverso, colorato da canzoni, sagome e pupazzi tratti dai disegni di Altan.
Sabato 24 gennaio ore 16.30
PERCHE’ PIANGI?
Giallo Mare Minimal Teatro
Tecnica utilizzata: Attore e immagini
Età consigliata: 3-10 anni
C’era una volta una bambina che piangeva, piangeva, piangeva… niente la consolava! Tanto che le sue lacrime formarono uno stagno di lacrime dove lei cadde e con lei tanti buffi animali… aveva pianto troppo e se non voleva affogare doveva imparare a nuotare in quel mare di lacrime…
Una bambola che cade, si rotola, viene sgridata, ricade e soprattutto piange… è il pretesto per un dialogo tra madre e figlia, una tappa di educazione sentimentale per parlare di lacrime, lacrime per ferite sulla pelle e per ferite dentro l’animo, lacrime per la zuppa di cipolle e lacrime di gioia… un mare di lacrime dove quasi affogare o solo nuotare… Protagonisti una bambola, un’attrice e un artista che disegna il mondo intorno a loro.
Sabato 31 gennaio ore 16.30
ALLA RICERCA DEL GIARDINO SEGRETO
Asd Labulè
Tecnica utilizzata: Attore e immagini
Età consigliata: 5-10
Alice e’ una bambina ribelle che non va d’accordo con i genitori perchè pensa che sia colpa loro il fatto di non piacere agli altri bambini, visto che in casa sua “tutto dev’essere biologico ed ecosostenibile! Il detersivo per i piatti è talmente naturale che si può bere come fosse un succo di frutta; è assolutamente vietato mangiare le merendine al cioccolato con i conservanti; i vestiti sono rigorosamente fatti di fibre naturali e anallergiche, tanto che si potrebbero mescolare con lo yogurt a colazione”, e per il suo compleanno che cosa hanno le hanno regalato mamma e papà? “Una ridicola piantina!”. Quello che Alice ancora non sa è che proprio grazie a questa piantina, troverà la chiave magica per aprire il suo giardino segreto, che esplorerà compiendo un importante viaggio all’interno di sé stessa e della natura, conoscendo storie e personaggi fantastici che arrivano da un mondo lontano. Capirà il valore della generosità, della pazienza e della vera amicizia, scoprirà quanto può essere bello e divertente prendersi cura degli altri e imparerà a guardare se stessa ed il mondo da un altro punto di vista: il suo.
TEATRO DEL POPOLO- CASTELFIORENTINO
Piazza Gramsci, 80- Castelfiorentino
Info 0571 81629- 0571 633482
Inizio spettacolo ore 21 se non diversamente indicato
platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine € 20, ridotti € 18; rimanenti palchi 1° 2° e palchi 3° ordine € 18, ridotti € 16; loggione € 8. 1 € per il diritto di prevendita.
Per la sezione Lirica e musica biglietti dai costi differenziati: Rossini, Verdi Puccini (1 novembre) €10 posto unico, € 8 loggione; Madama Butterfly (20 novembre) € 30 platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine; € 28 ridotto; € 28 rimanenti palchi 1° e 2° ordine e palchi 3° ordine; € 26 ridotto, € 12 loggione; Concerto di Natale ( 19 dicembre) € 20 platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine; € 18 ridotto 18 rimanenti palchi 1° e 2° ordine e palchi 3° ordine; € 16 ridotto; Coro Gospel (23 dicembre) € 20 platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine; € 18 ridotto; € 18 rimanenti palchi 1° e 2° ordine e palchi 3° ordine; € 16 ridotto; Musiche da film (19 aprile) € 10 posto unico; € 8 loggione.
Per la rassegna Lirica e Musica abbonamento a 5 spettacoli 65 euro per platea e palchetti centrali, 62 euro rimanenti palchetti laterali e terzo ordine. Per la sezione Tra musica e parole biglietto unico € 12, loggione € 8; la rassegna La nostra storia.Teatro civile biglietto unico € 10, loggione € 8.
PROSA
Giovedì 15 gennaio ore 21.00
Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni
LA SCENA
Produzione Compagnia Enfi Teatro
regia Cristina Comencini
scene Paola Comencini
Dopo il successo di “Due partite” Cristina Comencini, autrice e regista trasversale fra cinema e teatro, scrive e dirige “La scena”, una commedia per raccontare la comica immersione di un ragazzo nella vita e nei sentimenti femminili. Due amiche mature, dalle femminilità opposte, si ritrovano una domenica mattina alle prese con la presenza quasi inaspettata di un giovane ragazzo agganciato la sera prima da una di loro. Costrette al confronto col giovane uomo, su sponde opposte, le due donne e il ragazzo scoprono di vivere nello stesso mondo tutto da rifare. Una sorta di educazione sentimentale reciproca, nel rapporto tra età e sessi diversi in cui emergono la scoperta delle pulsioni di due donne, le rabbie e le fragilità di un giovane uomo, la comune ricerca di amore e di libertà in un mondo mutante. Prestano il volto alle due protagoniste due vere amiche nella vita, Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti, attrici di straordinaria vis comica. Le accompagna in palcoscenico il giovane Stefano Annoni.
platea e palchi 6/11 1° e 2° ordine € 20, ridotti € 18; rimanenti palchi 1° 2° e palchi 3° ordine € 18, ridotti € 16; loggione € 8. 1 € per il diritto di prevendita
LIRICA E MUSICA
Giovedì 1 gennaio ore 17.00
Filarmonica G.Verdi
Concerto capodanno
La Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Castelfiorentino è una delle più antiche bande della Toscana: il suo anno di fondazione risale infatti al 1822.
E’ composta da 35 elementi che si sono formati nella scuola comunale di musica di Castelfiorentino e da alcuni allievi dei conservatori di Firenze e Siena.
BIGLIETTO UNICO € 5
Mercoledì 6 gennaio ore 17.00
Scuola di Musica
Concerto
Gli allievi della Scuola di Musica di Castelfiorentino e gli allievi del progetto Risvegli
MADE IN TOSCANA
Venerdì 23 gennaio ore 21.00
Compagnia i Grillo
Ossi buchi e Palle d’Oro
3 atti comici di Silvano Nelli
Regia di Raul Bulgherini (Personaggi 12)
“Che gente questo basso ceto vero dico io, che gente “, chi non ricorda fra i Toscani di una certa età l’esilarante slogan di donna Alvara, uno dei più riusciti personaggi usciti della trasmissione radiofonica “Il Grillo Canterino”? Cavallo di battaglia di Wanda Pasquini la cui interpretazione coloriva di una particolare vivacità i testi dell’autore Silvano Nelli. Fra i suoi caricaturali personaggi, che per circa vent’anni hanno divertito, prendendo di mira alcuni vizi e difetti della società fiorentina, donna Alvara Girelli Bucalossi è stato forse quello che è maggiormente rimasto impresso nella memoria di molti affezionati ascoltatori. La commedia verte tutta sulle manie aristocratiche di questa ignorante macellaia che, conquistato un notevole benessere economico, vorrebbe rifiutare le proprie umili origini adottando uno stile di vita il più elegante e aristocratico possibile. Ma lo scontro fra le sue altezzose ambizioni e l’incapacità di comportarsi in modo veramente nobile e gentile, fra l’ostentato potere dei soldi e la realtà dei sentimenti, genereranno situazioni dall’irresistibile risata: gaffes a non finire, fraintendimenti, doppi sensi, animosi diverbi scandiscano a ripetizione l’intero intreccio delle vicende. Intorno alla protagonista si alternano sulla scena simpaticissimi e buffi personaggi macchiettistici, ognuno con un proprio tic, una propria mania reiterata sempre uguale in ogni situazione così da generare un facile effetto umoristico.
Biglietto 10 euro, ridotto coop 9 euro
MINIMAL TEATRO
Via P.Veronese 10, Empoli
Info 0571 81629
RASSEGNA TEATRO CONTEMPORANEO
Biglietto euro 8
Sabato 24 gennaio ore 21.00
Valerio Malorni in
L’UOMO NEL DILUVIO
Vincitore Premio In-Box 2014 Finalista Premio Scenario 2013
Testo e Regia Simone Amendola eValerio Malorni
RASSEGNA MILLE STORIE PIU’ UNA
Biglietto 5 euro
Sabato 31 gennaio ore 16.30
BRRRRR che paura!
Per bambini dai 3 ai 10 anni
Eventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto