Teatro Firenze
da martedì 21 Gennaio 2014 a venerdì 31 Gennaio 2014
Il Nabucco apre la stagione invernale del Teatro Comunale. Il capolavoro verdiano torna in scena a Firenze dopo 37 anni
Martedì 21 gennaio 2014, Nabucco di Giuseppe Verdi torna sul palcoscenico del Teatro Comunale dopo le recite trionfali del maggio 1977 quando Riccardo Muti, Luca Ronconi e Pier Luigi Pizzi ne fecero uno spettacolo leggendario. L’opera verdiana, per sei recite, si ripresenta al pubblico fiorentino dunque con una nuova produzione, la regia del giovane Leo Muscato, vincitore del premio Abbiati 2012 per la migliore regia, e la direzione di Renato Palumbo alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino.
La vicenda biblica che ha luogo a Gerusalemme e Babilonia è rievocata volutamente in modo essenziale e stilizzato, complici soprattutto le scabrie e monumentali scenografie di Tiziano Santi, gli eleganti costumi di Silvia Aymonino e le suggestive luci di Alessandro Verazzi.
Il dramma musicale che racconta del popolo ebreo schiacciato dalla schiavitù babilonese rivive sul palcoscenico grazie alla sapienza registica di Muscato che analizza sotto il profilo psicologico le componenti umane dei singoli personaggi e conferisce al capolavoro verdiano molteplici chiavi di lettura: “Potrebbe essere la storia di un conquistatore che a un certo punto si sente Dio, e per questo viene punito; oppure la storia di una principessa che scopre di essere figlia di schiavi e ha sete di potere o la storia di una giovane donna rapita e tenuta in ostaggio da un uomo che ama, un uomo che per salvare lei, tradisce l’intero suo popolo ; o quella di un profeta in crisi che in un momento di difficoltà cosi grande, vede la sua fede vacillare”.
Nella concezione del regista la messa in scena alterna momenti di azione frenetica a momenti di stasi in cui, come suggerisce la musica, l’azione si blocca lasciando spazio e tempo ai pensieri sospesi dei personaggi. Renato Palumbo intende offrire insieme un’interpretazione estremamente violenta e raffinata che imprima un’impronta eroica alla partitura, nel segno di una forte tensione ritmica e dinamica, nell’alternarsi di celebri interventi corali (su tutti il famosissimo Và Pensiero), di arie e di trascinanti e incisivi squarci sinfonici.
Direttore Renato Palumbo
Regia Leo Muscato
Scene Tiziano Santi
Costumi Silvia Aymonino
ripresi da Virginia Gentili
Luci Alessandro Verazzi
riprese da Gianni Paolo Mirenda
Nabucco Dalibor Jenis
Leo Nucci (26, 30)
Ismaele Luciano Ganci
Zaccaria Riccardo Zanellato
Raymond Aceto (24, 28, 31)
Abigaille Anna Pirozzi
Anna Markarova (24, 28, 31)
Fenena Annalisa Stroppa
Rossana Rinaldi (24, 31)
Gran Sacerdote Dario Russo
Abdallo Enrico Cossutta
Anna Valeria Sepe
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Nuova produzione
Allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
e dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari
Premio Abbiati 2012 per la miglior regia
Teatro Comunale
Martedì 21 gennaio, ore 20.30
Venerdì 24 gennaio, ore 20.30
Domenica 26 gennaio, ore 15.30
Martedì 28 gennaio, ore 20.30
Giovedì 30 gennaio, ore 20.30
Venerdì 31 gennaio, ore 20.30
Guide all’ascolto
Piccolo Teatro
Martedì 21 gennaio, ore 19.45
Venerdì 24 gennaio, ore 19.45
Domenica 26 gennaio, ore 14.45
Martedì 28 gennaio, ore 19.45
Giovedì 30 gennaio, ore 19.45
Venerdì 31 gennaio, ore 19.45
Comprare online, conviene! Si risparmia, infatti, il 10% della prevendita.
Info e Prenotazioni: 055 2779350, dal martedì al venerdì 10.00-16.30; sabato 9.00-13.00;
Il call center è attivo dal martedì al venerdì 10.00-13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Biglietteria Teatro Comunale, Corso Italia 16 – Firenze – fax: +39 055 287222.
www.maggiofiorentino.com; biglietteria@maggiofiorentino.com
Fonte: Maggio Musicale FiorentinoEventi simili
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto
-
La Torre spettacolo itinerante in un ambientazione medievale nel piazzale del Cassero
Uno spettacolo teatrale all’aperto e in un’ambientazione medievale. E’ quello in programma sabato 30 settembre Leggi tutto
-
Risveglio di Comunità 2023. Rassegna di spettacoli da settembre a novembre
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Una serata di solidarietà e divertimento con Fiorentini al mare al Teatro Boccaccio
Martedì 26 settembre alle 21:30 preparatevi a ridere, emozionarvi e sostenere una nobile causa al Leggi tutto
-
Pensieri in pericolo con Andrea Kaemmerle e con Andrea Barsali e Lorenzo Niccolini presso l’Azienda agricola Florida
Teatro – canzone al festival di cene e teatro Utopia del Buongusto edizione 2023, XXVI Leggi tutto
-
La Migliore Versione di me con Silvia Frasson al Teatro della Valgraziosa
Il tema dell’affidamento e dell’adozione in primo piano al festival di cene e teatro Utopia Leggi tutto